La NSS Yachting di Simone Morelli annuncia l'arrivo del primo Lagoon Seventy7, il catamarano a vela più grande venduto in Italia

La NSS Yachting guidata da Simone Morelli è orgogliosa di annunciare l'arrivo del primo Lagoon Seventy7 venduto in Italia, il catamarano a vela che rappresenta l'apice della gamma del rinomato cantiere francese. Progettato con cura e attenzione ai dettagli, il Seventy7 è un SailingYacht da più di 23 metri di lusso e raffinatezza senza compromessi. L’estetica è firmata da Patrick le Quément, lo studio VPLP ha contribuito alla progettazione delle linee d'acqua, mentre gli italiani di Nauta Design hanno creato gli interni. «L’aumento della presenza dei catamarani nel Mediterraneo è un fenomeno sempre più evidente», spiega Simone Morelli, European Best Dealer del cantiere Lagoon. «Originariamente associati al charter, quindi le vacanze in barca a vela, i catamarani stanno oggi diventando la scelta preferita degli armatori più esigenti. La vendita in Italia del Seventy7 è la testimonianza di questa tendenza, considerato che parliamo di un catamarano di lusso dedicato ad un pubblico particolarmente esigente. Quest’anno abbiamo anche venduto il Sixty5 ed il Lagoon 55, anch’essi modelli luxury per quegli armatori che non intendono rinunciare a nulla. Una scelta di stile che certo non fa passare inosservati e averli venduti nel mercato italiano conferma che Lagoon ha fatto centro. Infatti, se sino a qualche anno fa i catamarani da crociera non convincevano per la bellezza delle forme, oggi si distinguono per eleganza e garbo.» Il Seventy7 è una barca che il cliente può personalizzare a suo gusto, dotata di ampi spazi concepiti per regalare agli ospiti un’esperienza di totale confort e relax. Tra le varie opzioni anche quella della Jacuzzi sul Fly bridge, giusto per non farsi mancare niente. Ci sono salotti sia a prua che nell’immenso pozzetto a completamento del quadro. L’interno è caratterizzato da una grande area living e, nei due scafi, trovano posto le cabine. Per l’armatore è prevista una suite con la terrazza che si apre in murata. Morelli, considerato un pioniere nell'importazione dei catamarani Lagoon in Italia, conferma che le prestazioni di un catamarano non sono molto diverse da quelle di una barca a vela da crociera. Inoltre, è frequente che i proprietari sostituiscano i loro motoryacht con un catamarano. «Non fa rimpiangere gli spazi e consuma meno - commenta Morelli - e puoi goderti il mare da quando molli gli ormeggi perché è più silenzioso e dolce nel navigare.» Oltre le caratteristiche positive della barca, è anche grazie ai programmi di gestione che sempre più persone optano per il catamarano. «Il cliente principale è spesso un appassionato che decide di investire nel mondo delle vacanze in barca. - racconta Morelli - Accendendo un leasing con circa 1/3 del costo complessivo della barca, fai le vacanze e, con la gestione, il catamarano si paga da solo. Il vantaggio è che tutte le spese di ormeggio e manutenzione sono a carico della società di charter. Terminato il programma, generalmente dopo 7 anni, lo puoi rivendere guadagnando circa il doppio della cifra investita. In alternativa puoi comprarne un’altro e proseguire il programma o tenerlo nella tua totale disponibilità, che sono le scelte prevalenti.» Il Lagoon Seventy7 sarà presto ormeggiato nell’ecomarina di Cala dei Sardi in Costa Smeralda, presso la base NSS Charter, dove è possibile testare e visitare l’intera gamma dei catamarani Lagoon.

Cronaca

Emergenza idrica 2024: aiuti tardivi, allevatori ancora penalizzati
  Il Centro Studi Agricoli accoglie con grande perplessità l'annuncio della Regione Sardegna relativo alla pubblicazione degli elenchi per gli indennizzi destinati agli allevatori colpiti dalla crisi idrica del 2024. «Parlare di risultato soddisfacente – dichiara Tore Piana, presidente del Centro Studi Agricoli – significa dimenticare che que...

Confartigianato Sardegna: “Il lavoro è dignità, partecipazione e futuro”
In occasione della Festa del Lavoro, Confartigianato Imprese Sardegna ha tracciato un quadro puntuale del ruolo centrale dell’artigianato nell’economia isolana. Il presidente Giacomo Meloni ha voluto sottolineare il valore umano e sociale del lavoro nelle micro e piccole imprese, ricordando come "il lavor...

Senorbì, perseguita e sequestra l’ex compagna: arrestato un 33enne
Un incubo si è concluso questa mattina grazie all’intervento dei Carabinieri della Stazione di Senorbì. Un uomo di 33 anni è stato arrestato con le accuse di sequestro di persona, rapina, lesioni personali e atti persecutori nei confronti della sua ex compagna, una giovane impiegata di circa trent'anni.

Alghero, scontro tra camion e auto all'ingresso della città: due feriti
Paura questa mattina all'ingresso di Alghero. Intorno alle 7.30, sulla Strada Statale 127 bis, si è verificato un violento scontro tra un camion e un'autovettura. L'impatto, avvenuto in una delle principali vie di accesso alla città, ha richiesto l'intervento immediato dei soccorsi.

Uil Trasporti: Inaccettabile il tentativo di cambio di destinazione del Porto Canale di Cagliari a fine mandato del Presidente Deiana. Priorità al Mantenimento della Vocazione Container in vista della Riforma Nazionale dei Porti e del nuovo Presidente
"La Uil Trasporti Sardegna esprime forte preoccupazione per la nefasta ipotesi che circola in questi giorni e che sarà portata al tavolo di Partenariato e del Comitato di Gestione, relativamente alla modifica della destinazione d'uso della banchina del porto canale di Cagliari, soprattutto in questa fase di imminente scadenza del mandato del Presid...

USB Sanità: "Al Brotzu serve un cambiamento vero, subito"
L'arrivo del nuovo commissario all'ARNAS Brotzu di Cagliari, Gianfranco Angioni, accende le speranze ma anche le richieste del sindacato USB Sanità. A rappresentare le istanze dei lavoratori è Gianfranco Angioni, referente aziendale USB, che afferma: «Con l'arrivo del nuovo Commissario, di cui la nomina l...