A Cagliari una nuova piattaforma per le ZTL

  Nuova procedura per il rilascio dei pass per le zone a traffico limitato a Cagliari: tempi più veloci grazie a una nuova piattaforma che prevede invio e ricezione di autocertificazioni. Prevista anche un'attività di controllo delle dichiarazioni. Ma per i 18mila richiedenti sarà una rivoluzione. La novità è stata presentata in una conferenza stampa tra gli altri dal sindaco Paolo Truzzu, dall'assessore al traffico Alessio Mereu e dal dirigente Daniele Olla.

  “Una piattaforma online,-ha detto Truzzu-che semplifica la vita ai cittadini e all'amministrazione". Sì, perché come è stato ricordato, finora, dopo aver presentato la richiesta nelle diverse modalità disponibili, bisognava attendere l'istruttoria dell'ufficio e l'invio del pass via posta elettronica. Tempi spesso superiori ai quindici giorni. "Con tre persone,-ha spiegato Olla-che si dovevano occupare solo di questo servizio. E dovevano rispondere anche alle chiamate al “call center”. Ora il servizio non automatizzato sarà dedicato solo a chi non ha dimestichezza con le nuove tecnologie e possibilità di accesso alla piattaforma". L'assessore Mereu ha ricordato anche che è sempre possibile l'ingresso per il personale sanitario, per i commercianti durante le ore di apertura delle attività, per servizi pubblici. Varchi aperti e senza multe anche per le auto elettriche. Il cittadino viene guidato nelle varie fasi: scelta della tipologia e della zona, inserimento eventuali dati aggiuntivi (data scadenza, documenti, etc), targhe, pagamento e stampa.

Cronaca

Per l’Inps era cieco. Per i dvd no
Per l’Inps era cieco. Completamente cieco. Lo dicevano i certificati, lo ripeteva l’Ats, lo sostenevano pure i bollettini postali che ogni mese lo premiavano con 1300 euro d’invalidità. Per tredici anni. E però, nella sua casa, i finanzieri ci hanno trovato...

Aou di Sassari: Open Week sulla Salute della Donna
L’Azienda ospedaliero universitaria di Sassari ha aderito anche quest’anno all’(H) Open Week sulla salute della donna, promossa da Fondazione Onda, l’Osservatorio nazionale sulla salute della donna, agli ospedali con il Bollino Rosa con l’obiettivo di promuovere l’informazione, la prevenzione e la cura in una prospettiva di genere. Saranno dedic...

Incidente stradale sulla Statale 128: la tragica scomparsa di Martina Porcu
La comunità di Siurgus Donigala e i territori limitrofi della Trexenta sono stati scossi nella notte tra il 21 e il 22 aprile 2025 da un incidente stradale che ha causato la morte di Martina Porcu, ventenne originaria del paese. La dinamica, ancora in fase di accertamento, vede coinvolta un’automobile di modello Golf guidata da un 25enne di Ortaces...