Simaxis: Uccelli e guano invadono le piazze - Cittadini esasperati

  In un contesto in cui il decoro e il rispetto per i luoghi pubblici dovrebbero essere al centro dell'agenda comunale, a Simaxis si assiste, invece, a uno spettacolo desolante. Non solo le principali piazze del paese languono in un evidente stato di degrado, ma la negligenza amministrativa pare aver consegnato quegli spazi agli uccelli, i cui residui ammorbano l'aria. 

   E se una sommaria pulizia è stata finalmente realizzata ieri mattina, essa sembra più un tentativo di placare le critiche che un reale impegno a risolvere il problema. Il guano, con il suo odore pestilenziale, impregna in particolare la piazzetta di San Simmaco e quella davanti al Municipio. 

  Luoghi che, per tradizione e posizione, dovrebbero rappresentare il cuore pulsante della vita cittadina, oggi sono diventati motivo di vergogna e frustrazione per i residenti. “Quello della presenza eccessiva degli uccelli è un problema che non è mai stato risolto dall’amministrazione comunale qui a Simaxis”, ha dichiarato un cittadino deluso, che come molti altri ha l'amaro in bocca per la negligenza dimostrata. 

  “In certi giorni viene difficile anche attraversare quel tratto dei marciapiedi. Il caldo poi rende l’aria irrespirabile. E inoltre non è bello vedere due zone importanti del paese in queste condizioni”. 

  Il grido di allarme dei cittadini, esasperati da questa situazione, non può cadere nel vuoto. L'appello è forte e chiaro: piazze pulite, marciapiedi praticabili e la dignità delle zone centrali del paese ripristinata. A Simaxis si chiede rispetto, azione e soprattutto una risposta concreta da parte dell'amministrazione.

Cronaca

Per l’Inps era cieco. Per i dvd no
Per l’Inps era cieco. Completamente cieco. Lo dicevano i certificati, lo ripeteva l’Ats, lo sostenevano pure i bollettini postali che ogni mese lo premiavano con 1300 euro d’invalidità. Per tredici anni. E però, nella sua casa, i finanzieri ci hanno trovato...

Aou di Sassari: Open Week sulla Salute della Donna
L’Azienda ospedaliero universitaria di Sassari ha aderito anche quest’anno all’(H) Open Week sulla salute della donna, promossa da Fondazione Onda, l’Osservatorio nazionale sulla salute della donna, agli ospedali con il Bollino Rosa con l’obiettivo di promuovere l’informazione, la prevenzione e la cura in una prospettiva di genere. Saranno dedic...

Incidente stradale sulla Statale 128: la tragica scomparsa di Martina Porcu
La comunità di Siurgus Donigala e i territori limitrofi della Trexenta sono stati scossi nella notte tra il 21 e il 22 aprile 2025 da un incidente stradale che ha causato la morte di Martina Porcu, ventenne originaria del paese. La dinamica, ancora in fase di accertamento, vede coinvolta un’automobile di modello Golf guidata da un 25enne di Ortaces...