Angelino Priami: Il maestro del ring di Alghero e la sua eredità nel pugilato italiano

  Nato ad Alghero il 23 novembre 1931, Angelino Priami si è affermato come una figura emblematica nella storia del pugilato italiano. La sua carriera ha preso il via nel 1948 quando si è affiliato alla Federazione Pugilistica Italiana (FPI) con il Gruppo Pugilistico Algherese. Priami si è distinto inizialmente ai campionati italiani novizi del 1949, evidenziando il suo talento e la sua determinazione. Nel 1953, durante il servizio militare a Napoli, Priami ha vinto i campionati regionali della Campania, segnando un importante traguardo nella sua carriera. Il successo continuò nel 1955, quando conquistò il titolo di campione italiano dilettanti nei pesi gallo, dimostrando la sua abilità e la sua passione per questo sport. 

  La sua carriera da dilettante è stata notevole, con 63 incontri disputati. Successivamente, nel 1956, Priami ha intrapreso la carriera professionistica, ottenendo risultati discreti. Secondo i dati disponibili, da professionista, dal novembre 1956 al settembre 1960, ha disputato 19 combattimenti, con un bilancio di 9 vittorie, 5 sconfitte e 5 pareggi. 

  Dopo essersi ritirato dall'attività agonistica, Priami ha dedicato la sua vita all'insegnamento del pugilato. Nel 1962, ha ottenuto il patentino di Aspirante Insegnante e in seguito quello di maestro, svolgendo la sua attività nella palestra del Gruppo Pugilistico Algherese. La sua palestra è diventata un punto di riferimento per giovani talenti, molti dei quali hanno ottenuto successi a livello nazionale ed internazionale. La collaborazione con il maestro Franco Mulas e l'allenamento di pugili professionisti come Burruni, Silanos e Chessa hanno ulteriormente consolidato la sua reputazione. 

  La sua amicizia e collaborazione con Tore Burruni, anch'esso una figura di spicco nel pugilato di Alghero, ha segnato un'era di successo e di ispirazione per molti giovani atleti. Nel 2004, in seguito alla scomparsa di Tore, Priami ha dedicato la palestra al suo grande amico, continuando a promuovere il pugilato nella comunità di Alghero. 

  La sua presenza costante in palestra e l'impegno nella formazione dei giovani atleti dimostrano la sua dedizione e passione per questo sport. L'APS Tore Burruni, in riconoscimento del suo contributo, sta lavorando al progetto "Una Statua per Tore", con l'obiettivo di installarla nella piazza di fronte alla storica palestra di pugilato, un luogo che per molti anni è stato il regno sportivo di Angelino, Tore e di tante glorie del pugilato di Alghero. Angelino Priami rimane una figura ispiratrice e un'icona del pugilato non solo ad Alghero ma in tutta Italia, testimoniando come la passione e la dedizione possano portare a risultati straordinari e influenzare positivamente le vite di molti giovani atleti.

Cronaca

Emergenza idrica 2024: aiuti tardivi, allevatori ancora penalizzati
  Il Centro Studi Agricoli accoglie con grande perplessità l'annuncio della Regione Sardegna relativo alla pubblicazione degli elenchi per gli indennizzi destinati agli allevatori colpiti dalla crisi idrica del 2024. «Parlare di risultato soddisfacente – dichiara Tore Piana, presidente del Centro Studi Agricoli – significa dimenticare che que...

Confartigianato Sardegna: “Il lavoro è dignità, partecipazione e futuro”
In occasione della Festa del Lavoro, Confartigianato Imprese Sardegna ha tracciato un quadro puntuale del ruolo centrale dell’artigianato nell’economia isolana. Il presidente Giacomo Meloni ha voluto sottolineare il valore umano e sociale del lavoro nelle micro e piccole imprese, ricordando come "il lavor...

Senorbì, perseguita e sequestra l’ex compagna: arrestato un 33enne
Un incubo si è concluso questa mattina grazie all’intervento dei Carabinieri della Stazione di Senorbì. Un uomo di 33 anni è stato arrestato con le accuse di sequestro di persona, rapina, lesioni personali e atti persecutori nei confronti della sua ex compagna, una giovane impiegata di circa trent'anni.

Alghero, scontro tra camion e auto all'ingresso della città: due feriti
Paura questa mattina all'ingresso di Alghero. Intorno alle 7.30, sulla Strada Statale 127 bis, si è verificato un violento scontro tra un camion e un'autovettura. L'impatto, avvenuto in una delle principali vie di accesso alla città, ha richiesto l'intervento immediato dei soccorsi.

Uil Trasporti: Inaccettabile il tentativo di cambio di destinazione del Porto Canale di Cagliari a fine mandato del Presidente Deiana. Priorità al Mantenimento della Vocazione Container in vista della Riforma Nazionale dei Porti e del nuovo Presidente
"La Uil Trasporti Sardegna esprime forte preoccupazione per la nefasta ipotesi che circola in questi giorni e che sarà portata al tavolo di Partenariato e del Comitato di Gestione, relativamente alla modifica della destinazione d'uso della banchina del porto canale di Cagliari, soprattutto in questa fase di imminente scadenza del mandato del Presid...

USB Sanità: "Al Brotzu serve un cambiamento vero, subito"
L'arrivo del nuovo commissario all'ARNAS Brotzu di Cagliari, Gianfranco Angioni, accende le speranze ma anche le richieste del sindacato USB Sanità. A rappresentare le istanze dei lavoratori è Gianfranco Angioni, referente aziendale USB, che afferma: «Con l'arrivo del nuovo Commissario, di cui la nomina l...