Il pugilato di Alghero: Un omaggio a Tore Burruni e alla nobile arte

  In una serata carica di emozioni e orgoglio cittadino, Alghero ha celebrato con fervore il suo campione, Tore Burruni, attraverso la presentazione del bozzetto della sua statua. Un evento che ha visto la partecipazione di una folla numerosa, riunita per rendere omaggio a un uomo che è diventato sinonimo della città stessa: "Tore Burruni è Alghero, e Alghero è Tore Burruni". La sala si è animata di voci - giornalisti, politici, scrittori - che hanno tessuto un'eloquente narrazione di comunità e appartenenza, sottolineando come Burruni abbia elevato lo spirito algherese. L'evento non è stato solo un tributo a una figura leggendaria, ma anche un momento per riflettere sullo stato del pugilato in città. Sebbene Alghero abbia una ricca tradizione pugilistica, le strutture attuali non sono adeguatamente equipaggiate per sostenere questa nobile arte. Gli Amici del Pugilato, menzionati da Raffaele Sari Bozzolo, continuano a fare miracoli con poche risorse, tenendo viva la passione per il pugilato. 

  Questa serata ha messo in luce la realtà del pugilato come uno "sport minore", privo delle risorse finanziarie di discipline più commerciali. Tuttavia, il vero valore di questo sport a Alghero è stato evidenziato attraverso le storie di persone come Angelino Priami, un ex pugile che, nonostante la sua età avanzata, contribuisce generosamente al sostentamento della palestra e dei giovani atleti. Il suo impegno va ben oltre la dimensione sportiva, contribuendo a un'opera sociale di grande rilievo. La serata ha anche acceso un dibattito sull'importanza di riconoscere e sostenere queste attività. È emersa la necessità di interventi tangibili da parte della pubblica amministrazione, non solo con voucher simbolici, ma con supporto reale che possa alleviare i costi operativi delle palestre di pugilato.

  Infine, il sindaco e il Presidente della Fondazione Alghero hanno sottolineato l'importanza di creare un Museo del Pugilato all'interno della sala Mosaico del Museo. Un luogo dove conservare e onorare la memoria di ciò che il pugilato ha rappresentato per Alghero. Una proposta che dovrebbe includere un tributo speciale a Francesco Mulas, un altro eroe locale del pugilato, il cui lavoro e dedizione hanno cambiato la vita di molti giovani in città. In conclusione, questa serata non è stata solo un omaggio a Tore Burruni, ma anche un riconoscimento dell'importanza e del valore sociale del pugilato a Alghero. È stato un momento di riflessione su quanto sia fondamentale sostenere queste discipline minori, non solo per lo sport in sé, ma per il loro impatto sociale e comunitario.

Cronaca

Emergenza idrica 2024: aiuti tardivi, allevatori ancora penalizzati
  Il Centro Studi Agricoli accoglie con grande perplessità l'annuncio della Regione Sardegna relativo alla pubblicazione degli elenchi per gli indennizzi destinati agli allevatori colpiti dalla crisi idrica del 2024. «Parlare di risultato soddisfacente – dichiara Tore Piana, presidente del Centro Studi Agricoli – significa dimenticare che que...

Confartigianato Sardegna: “Il lavoro è dignità, partecipazione e futuro”
In occasione della Festa del Lavoro, Confartigianato Imprese Sardegna ha tracciato un quadro puntuale del ruolo centrale dell’artigianato nell’economia isolana. Il presidente Giacomo Meloni ha voluto sottolineare il valore umano e sociale del lavoro nelle micro e piccole imprese, ricordando come "il lavor...

Senorbì, perseguita e sequestra l’ex compagna: arrestato un 33enne
Un incubo si è concluso questa mattina grazie all’intervento dei Carabinieri della Stazione di Senorbì. Un uomo di 33 anni è stato arrestato con le accuse di sequestro di persona, rapina, lesioni personali e atti persecutori nei confronti della sua ex compagna, una giovane impiegata di circa trent'anni.

Alghero, scontro tra camion e auto all'ingresso della città: due feriti
Paura questa mattina all'ingresso di Alghero. Intorno alle 7.30, sulla Strada Statale 127 bis, si è verificato un violento scontro tra un camion e un'autovettura. L'impatto, avvenuto in una delle principali vie di accesso alla città, ha richiesto l'intervento immediato dei soccorsi.

Uil Trasporti: Inaccettabile il tentativo di cambio di destinazione del Porto Canale di Cagliari a fine mandato del Presidente Deiana. Priorità al Mantenimento della Vocazione Container in vista della Riforma Nazionale dei Porti e del nuovo Presidente
"La Uil Trasporti Sardegna esprime forte preoccupazione per la nefasta ipotesi che circola in questi giorni e che sarà portata al tavolo di Partenariato e del Comitato di Gestione, relativamente alla modifica della destinazione d'uso della banchina del porto canale di Cagliari, soprattutto in questa fase di imminente scadenza del mandato del Presid...

USB Sanità: "Al Brotzu serve un cambiamento vero, subito"
L'arrivo del nuovo commissario all'ARNAS Brotzu di Cagliari, Gianfranco Angioni, accende le speranze ma anche le richieste del sindacato USB Sanità. A rappresentare le istanze dei lavoratori è Gianfranco Angioni, referente aziendale USB, che afferma: «Con l'arrivo del nuovo Commissario, di cui la nomina l...