Paolo Truzzu e la rivoluzione urbana di Cagliari: Sicurezza e sostenibilità in primo piano

  Paolo Truzzu, sindaco di Cagliari e candidato del centrodestra alla Regione Sardegna, ha recentemente delineato le azioni del suo governo comunale nell'incrementare le "zone 30" nella città, un cambiamento significativo volto a migliorare la sicurezza e la sostenibilità. Con un piglio deciso e pragmatico, Truzzu ha spiegato: "A Cagliari abbiamo aumentato le zone 30 da 4 a circa 10 chilometri quadrati." 

  Questo aumento, secondo Truzzu, non è il frutto di una visione ideologica, ma piuttosto di un approccio razionale e complessivo, come sottolineato nelle sue parole: "Il nostro è stato un approccio complessivo e di buon senso, certamente non ideologico, finalizzato a sicurezza e sostenibilità". Una dichiarazione che evidenzia una visione amministrativa che pone al centro la qualità della vita urbana e la sicurezza dei cittadini. 

  Truzzu prosegue sottolineando gli investimenti in mobilità elettrica e il rinnovo della flotta dei bus, elementi chiave di una politica che mira a rendere i trasporti pubblici più attraenti e funzionali: "Abbiamo inoltre investito in mobilità elettrica rinnovando praticamente tutta la flotta dei bus del Ctm". Questo aspetto rivela un'attenzione particolare alle esigenze di mobilità moderna e sostenibile. Inoltre, il sindaco fa riferimento ai lavori sui nuovi tratti di metro leggera, sottolineando il loro inserimento in un quadro più ampio di iniziative integrate: "Anche i lavori sui nuovi tratti di metro leggera, in capo alla Regione, fanno parte di un quadro complessivo di iniziative integrate che mirano a migliorare la vita quotidiana delle persone". 

  Qui Truzzu si presenta come un amministratore che guarda alla qualità della vita quotidiana e al benessere complessivo dei cittadini. In chiusura, Truzzu ribadisce il valore delle "zone 30" come strumento per una circolazione intelligente e sicura: "Queste aree permettono un'intelligente circolazione del traffico, sono miste e non impattano negativamente sulla vita concreta delle persone". Una visione che, secondo il sindaco, tiene conto delle diverse realtà urbane e cerca soluzioni su misura. Le parole di Paolo Truzzu delineano un'immagine di un sindaco attento alle dinamiche urbane e impegnato a realizzare una città più sicura, sostenibile e vivibile. Un approccio che, sebbene privo di clamore ideologico, mira a una trasformazione concreta e razionale del tessuto urbano di Cagliari.

Cronaca

Emergenza idrica 2024: aiuti tardivi, allevatori ancora penalizzati
  Il Centro Studi Agricoli accoglie con grande perplessità l'annuncio della Regione Sardegna relativo alla pubblicazione degli elenchi per gli indennizzi destinati agli allevatori colpiti dalla crisi idrica del 2024. «Parlare di risultato soddisfacente – dichiara Tore Piana, presidente del Centro Studi Agricoli – significa dimenticare che que...

Confartigianato Sardegna: “Il lavoro è dignità, partecipazione e futuro”
In occasione della Festa del Lavoro, Confartigianato Imprese Sardegna ha tracciato un quadro puntuale del ruolo centrale dell’artigianato nell’economia isolana. Il presidente Giacomo Meloni ha voluto sottolineare il valore umano e sociale del lavoro nelle micro e piccole imprese, ricordando come "il lavor...

Senorbì, perseguita e sequestra l’ex compagna: arrestato un 33enne
Un incubo si è concluso questa mattina grazie all’intervento dei Carabinieri della Stazione di Senorbì. Un uomo di 33 anni è stato arrestato con le accuse di sequestro di persona, rapina, lesioni personali e atti persecutori nei confronti della sua ex compagna, una giovane impiegata di circa trent'anni.

Alghero, scontro tra camion e auto all'ingresso della città: due feriti
Paura questa mattina all'ingresso di Alghero. Intorno alle 7.30, sulla Strada Statale 127 bis, si è verificato un violento scontro tra un camion e un'autovettura. L'impatto, avvenuto in una delle principali vie di accesso alla città, ha richiesto l'intervento immediato dei soccorsi.

Uil Trasporti: Inaccettabile il tentativo di cambio di destinazione del Porto Canale di Cagliari a fine mandato del Presidente Deiana. Priorità al Mantenimento della Vocazione Container in vista della Riforma Nazionale dei Porti e del nuovo Presidente
"La Uil Trasporti Sardegna esprime forte preoccupazione per la nefasta ipotesi che circola in questi giorni e che sarà portata al tavolo di Partenariato e del Comitato di Gestione, relativamente alla modifica della destinazione d'uso della banchina del porto canale di Cagliari, soprattutto in questa fase di imminente scadenza del mandato del Presid...

USB Sanità: "Al Brotzu serve un cambiamento vero, subito"
L'arrivo del nuovo commissario all'ARNAS Brotzu di Cagliari, Gianfranco Angioni, accende le speranze ma anche le richieste del sindacato USB Sanità. A rappresentare le istanze dei lavoratori è Gianfranco Angioni, referente aziendale USB, che afferma: «Con l'arrivo del nuovo Commissario, di cui la nomina l...