Cresce l'allarme per le violenze sugli animali a Olbia e Sassari

  Olbia e Sassari colpite da recenti episodi di violenza contro gli animali, che hanno suscitato indignazione e preoccupazione tra i cittadini e le associazioni animaliste. A Olbia, un cane è stato gravemente ferito alla bocca da pallini sparati con un fucile da caccia, mentre una gatta domestica è rimasta paralizzata per ferite analoghe. 

  A Sassari, invece, un gruppo di ragazzini ha ucciso a bastonate un piccione, episodio che ha portato a una denuncia formale da parte degli animalisti. Cosetta Prontu della sezione Lida Fratelli Minori di Olbia, insieme al sindaco Settimo Nizzi, hanno condannato fermamente questi atti di crudeltà, sottolineando la gravità delle condizioni degli animali coinvolti. "Quando Bringiolina, la cagnolina ferita è stata portata da noi abbiamo visto subito che le sue condizioni era gravi, - racconta Prontu - dovrà subire numerosi interventi chirurgici, uno le è già stato fatto per consentirle di mangiare". La gatta, ribattezzata Aladina, ha ricevuto lo stesso trattamento crudele. 

  Il sindaco Nizzi ha espresso la propria ferma condanna verso questi "atti incresciosi", affermando: "Condanniamo con severità questi atti incresciosi messi in atto da esseri che non si possono definire umani, ma mostri incivili e senza cuore. C'è chi parla di 'bravate' quando a compiere certi atti sono ragazzi: noi crediamo che non ci siano scusanti per azioni del genere e che l'educazione civica e al rispetto della vita debba essere trasmessa ad ogni età, dalle famiglie e dalle istituzioni. Queste vicende colpiscono profondamente tutti noi e auspichiamo che i responsabili siano assicurati alla giustizia". L'Organizzazione internazionale protezione animali e l'Associazione Italiana Difesa Animali ed Ambiente hanno annunciato l'intenzione di presentare denunce specifiche per l'uccisione del piccione a Sassari, sottolineando la brutalità del gesto e la necessità di un intervento giuridico adeguato. 

  "Il povero piccione è stato ucciso a bastonate nel piazzale sopra il mercato civico e inutile è stato il suo trasferimento al pronto soccorso veterinario: poco dopo è morto per le gravi ferite", hanno osservato dall'Oipa. In questo contesto di crescente violenza, gli animalisti dell'Aidaa hanno sollecitato una revisione delle leggi in materia di punibilità per maltrattamenti gravi o uccisione di animali, proponendo di abbassare il limite di punibilità a 10 anni e di processare i responsabili come adulti, in casi particolarmente gravi. La comunità è chiamata a riflettere e agire per fermare questo allarmante fenomeno.

Cronaca

Emergenza idrica 2024: aiuti tardivi, allevatori ancora penalizzati
  Il Centro Studi Agricoli accoglie con grande perplessità l'annuncio della Regione Sardegna relativo alla pubblicazione degli elenchi per gli indennizzi destinati agli allevatori colpiti dalla crisi idrica del 2024. «Parlare di risultato soddisfacente – dichiara Tore Piana, presidente del Centro Studi Agricoli – significa dimenticare che que...

Confartigianato Sardegna: “Il lavoro è dignità, partecipazione e futuro”
In occasione della Festa del Lavoro, Confartigianato Imprese Sardegna ha tracciato un quadro puntuale del ruolo centrale dell’artigianato nell’economia isolana. Il presidente Giacomo Meloni ha voluto sottolineare il valore umano e sociale del lavoro nelle micro e piccole imprese, ricordando come "il lavor...

Senorbì, perseguita e sequestra l’ex compagna: arrestato un 33enne
Un incubo si è concluso questa mattina grazie all’intervento dei Carabinieri della Stazione di Senorbì. Un uomo di 33 anni è stato arrestato con le accuse di sequestro di persona, rapina, lesioni personali e atti persecutori nei confronti della sua ex compagna, una giovane impiegata di circa trent'anni.

Alghero, scontro tra camion e auto all'ingresso della città: due feriti
Paura questa mattina all'ingresso di Alghero. Intorno alle 7.30, sulla Strada Statale 127 bis, si è verificato un violento scontro tra un camion e un'autovettura. L'impatto, avvenuto in una delle principali vie di accesso alla città, ha richiesto l'intervento immediato dei soccorsi.

Uil Trasporti: Inaccettabile il tentativo di cambio di destinazione del Porto Canale di Cagliari a fine mandato del Presidente Deiana. Priorità al Mantenimento della Vocazione Container in vista della Riforma Nazionale dei Porti e del nuovo Presidente
"La Uil Trasporti Sardegna esprime forte preoccupazione per la nefasta ipotesi che circola in questi giorni e che sarà portata al tavolo di Partenariato e del Comitato di Gestione, relativamente alla modifica della destinazione d'uso della banchina del porto canale di Cagliari, soprattutto in questa fase di imminente scadenza del mandato del Presid...

USB Sanità: "Al Brotzu serve un cambiamento vero, subito"
L'arrivo del nuovo commissario all'ARNAS Brotzu di Cagliari, Gianfranco Angioni, accende le speranze ma anche le richieste del sindacato USB Sanità. A rappresentare le istanze dei lavoratori è Gianfranco Angioni, referente aziendale USB, che afferma: «Con l'arrivo del nuovo Commissario, di cui la nomina l...