Sabato al via il secondo ciclo di formazione dei Riformatori sardi

  Sono oltre 100 gli iscritti al nuovo evento formativo promosso dai Riformatori Sardi intitolato “Alla guida della città: progetto e comunicazione”. Inserito all’interno della cornice della Scuola di Formazione Politica e rivolto a chi intende conoscere meglio il buon governo dei Comuni e i meccanismi della politica, rappresenta la seconda parte del corso dedicato agli Amministratori locali (il ciclo di formazione si svolgerà presso lo stabilimento “Il Lido” del Poetto dalle ore 9.30 alle ore 13.00). L’iniziativa bipartisan si svolgerà nel corso dei tre appuntamenti di approfondimento in programma nei tre sabato del 6, 13 e 20 aprile. Sabato 6 aprile partirà con il primo focus sulla comunicazione – tema trainante delle tre mattinate di approfondimento politico - che prenderà avvio dopo i saluti istituzionali. 

  Ad aprire infatti i lavori sarà il responsabile della Scuola di formazione politica promossa dai Riformatori, Umberto Ticca. Con Luca Poma, Professore in Reputation management all'Università LUMSA di Roma e all'Università della Repubblica di San Marino, saranno approfonditi i temi legati ai pilastri della (buona) reputazione. “Come costruire consenso politico guardando al futuro”, è la domanda a cui il docente darà una risposta. A seguire la prima sessione tematica intitolata “Cambiamento, visione, nuovi scenari” con due interventi in programma. Il primo a cura di Fabrizio Leoni, Professore di Progettazione architettonica e urbana al Politecnico di Milano che parlerà di trasformazioni urbane e grandi progetti di riqualificazione a partire dall’esempio Barcellona”. 

  Nel secondo intervento verrà invece presentato il libro ‘Buongiorno SarDegna’ di Sergio Zuncheddu, imprenditore, editore del Gruppo L'Unione Sarda e autore del libro, che nell’occasione dialogherà con Michele Cossa di scenari futuri e di cambiamento non solo per la città di Cagliari ma per l’intera Sardegna. Non a caso, il titolo della sessione tecnica - “Cambiamento, visione, nuovi scenari” – vuole aprire non solo uno spiraglio di speranza per lo sviluppo futuro dell’Isola ma intende anche offrire ai partecipanti la possibilità di comprendere appieno la natura e la sostanza delle nuove sfide e opportunità da cogliere in un momento di cambiamento storico come quello attuale.

Cronaca

Emergenza idrica 2024: aiuti tardivi, allevatori ancora penalizzati
  Il Centro Studi Agricoli accoglie con grande perplessità l'annuncio della Regione Sardegna relativo alla pubblicazione degli elenchi per gli indennizzi destinati agli allevatori colpiti dalla crisi idrica del 2024. «Parlare di risultato soddisfacente – dichiara Tore Piana, presidente del Centro Studi Agricoli – significa dimenticare che que...

Confartigianato Sardegna: “Il lavoro è dignità, partecipazione e futuro”
In occasione della Festa del Lavoro, Confartigianato Imprese Sardegna ha tracciato un quadro puntuale del ruolo centrale dell’artigianato nell’economia isolana. Il presidente Giacomo Meloni ha voluto sottolineare il valore umano e sociale del lavoro nelle micro e piccole imprese, ricordando come "il lavor...

Senorbì, perseguita e sequestra l’ex compagna: arrestato un 33enne
Un incubo si è concluso questa mattina grazie all’intervento dei Carabinieri della Stazione di Senorbì. Un uomo di 33 anni è stato arrestato con le accuse di sequestro di persona, rapina, lesioni personali e atti persecutori nei confronti della sua ex compagna, una giovane impiegata di circa trent'anni.

Alghero, scontro tra camion e auto all'ingresso della città: due feriti
Paura questa mattina all'ingresso di Alghero. Intorno alle 7.30, sulla Strada Statale 127 bis, si è verificato un violento scontro tra un camion e un'autovettura. L'impatto, avvenuto in una delle principali vie di accesso alla città, ha richiesto l'intervento immediato dei soccorsi.

Uil Trasporti: Inaccettabile il tentativo di cambio di destinazione del Porto Canale di Cagliari a fine mandato del Presidente Deiana. Priorità al Mantenimento della Vocazione Container in vista della Riforma Nazionale dei Porti e del nuovo Presidente
"La Uil Trasporti Sardegna esprime forte preoccupazione per la nefasta ipotesi che circola in questi giorni e che sarà portata al tavolo di Partenariato e del Comitato di Gestione, relativamente alla modifica della destinazione d'uso della banchina del porto canale di Cagliari, soprattutto in questa fase di imminente scadenza del mandato del Presid...

USB Sanità: "Al Brotzu serve un cambiamento vero, subito"
L'arrivo del nuovo commissario all'ARNAS Brotzu di Cagliari, Gianfranco Angioni, accende le speranze ma anche le richieste del sindacato USB Sanità. A rappresentare le istanze dei lavoratori è Gianfranco Angioni, referente aziendale USB, che afferma: «Con l'arrivo del nuovo Commissario, di cui la nomina l...