Corso di guida sicura in moto su strada ad Alghero

  Il progetto di guida sicura su strada delle Scuola Motociclistica Federale fa tappa nella splendida cittadina di Alghero il 7-8-9 giugno 2024, sotto la supervisione del Coordinatore Direzione Tecnica FMI Raffaele Prisco e con i due Istruttori ITGS (Istruttori Tecniche di Guida Stradale) Marco Colitto e Alberto Pricoco. Il progetto mira all’affinamento della tecnica motociclistica in un’ottica di guida dinamica e sicura che conferisce alla conduzione del veicolo maggiori margini di sicurezza, ma soprattutto un elevato coinvolgimento, dunque gusto, nella guida. 

  Sono proposti principi e contenuti già ampiamente sperimentati nei corsi federali e validati scientificamente. Il programma prevede per ciascuna giornata di corso sessioni teoriche e pratiche, in quest’ultimo caso con soste dedicate al briefing correttivo per gli allievi. Le sessioni pratiche dei Corsi di Guida su Strada si svolgeranno su un percorso variabile tra i 70 e i 100 chilometri, lungo la famosissima località “Scala Piccada” per poi raggiungere Bosa e rientrare ad Alghero attraverso una delle littoranee più panoramiche e suggestive della Sardegna. La domenica, per chi è interessato, sarà possibile partecipare con il passeggero. Il corso è adatto sia ai neofiti con un minimo di esperienza e sia ai motociclisti più esperti che vogliono implementare le loro conoscenze. 

  La quota di iscrizione è di € 270,00 per i Tesserati FMI, comprendente solo il corso. Vitto, alloggio e benzina saranno a carico dei partecipanti, in luoghi e strutture convenzionate. Per l’iscrizione, che sarà a numero chiuso con un massimo di 21 partecipanti, da confermare entro il 24 maggio 2024, dovrà essere effettuata sulla piattaforma online di MyFMI e successivamente inviare il modulo di partecipazione e la ricevuta del versamento della quota a scuola.federale@federmoto.it. Il corso nasce su iniziativa di Giovanni Flumene, conosciuto nell’ambiente motociclistico e sui social con il nome di “GioFlu Biker motovlogger”, che ha partecipato ad uno dei corsi per l’Arma dei Carabinieri svolti da un Tecnico Federale e si è fatto promotore dell’organizzazione dell’evento. Appassionatosi, ha deciso di cercare di acquisire la qualifica di ITGM della FMI ed attualmente, dopo essere risultato idoneo al corso di formazione, sta facendo gli affiancamenti necessari. Una collaborazione importante nella realizzazione del corso, che ha fornito mezzi e strutture per le lezioni, è quella di Alessandro Delogu, titolare della concessionaria MOTOR X di Alghero.

Cronaca

Per l’Inps era cieco. Per i dvd no
Per l’Inps era cieco. Completamente cieco. Lo dicevano i certificati, lo ripeteva l’Ats, lo sostenevano pure i bollettini postali che ogni mese lo premiavano con 1300 euro d’invalidità. Per tredici anni. E però, nella sua casa, i finanzieri ci hanno trovato...

Aou di Sassari: Open Week sulla Salute della Donna
L’Azienda ospedaliero universitaria di Sassari ha aderito anche quest’anno all’(H) Open Week sulla salute della donna, promossa da Fondazione Onda, l’Osservatorio nazionale sulla salute della donna, agli ospedali con il Bollino Rosa con l’obiettivo di promuovere l’informazione, la prevenzione e la cura in una prospettiva di genere. Saranno dedic...

Incidente stradale sulla Statale 128: la tragica scomparsa di Martina Porcu
La comunità di Siurgus Donigala e i territori limitrofi della Trexenta sono stati scossi nella notte tra il 21 e il 22 aprile 2025 da un incidente stradale che ha causato la morte di Martina Porcu, ventenne originaria del paese. La dinamica, ancora in fase di accertamento, vede coinvolta un’automobile di modello Golf guidata da un 25enne di Ortaces...