Conto alla rovescia per il Birralguer 2024

  Undici anni di attività, diciotto edizioni alle spalle, l’ultima delle quali ha registrato la presenza di 25mila persone. Sono i numeri con cui si presenta ai nastri di partenza Birralguer, il più longevo Festival della Birra Artigianale che si celebra in Sardegna. Dal domani giovedì 27 a domenica 30 giugno il piazzale della Pace di Alghero ospiterà la 19a edizione di una kermesse che negli anni si è trasformata in un appuntamento di cartello a livello internazionale, attirando nella Riviera del Corallo appassionati da tutta Europa. Promosso dall’associazione Beach Group Alguer, il Craft Beer Festival più atteso dell’estate isolana sarà anche una straordinaria rassegna musicale per tutti i gusti e una preziosa vetrina per le eccellenze gastronomiche e dell’artigianato made in Sardinia. 

  Il segreto del successo della manifestazione sta proprio qui. «Birralguer ha saputo evolversi nel corso degli anni, diventando un appuntamento imperdibile per i visitatori locali e i turisti, raggiungendo nell’ultima edizione oltre 25mila presenze», spiegano gli organizzatori a due giorni dall’inizio dell’evento. «La sua formula unica intreccia la tradizione di produttori della birra sarda, nazionale e internazionale con le eccellenze gastronomiche e artigianali locali – proseguono – ma il festival porta ad Alghero concerti e performance live di risonanza nazionale e internazionale, rendendolo un evento unico sul territorio». Tra i birrifici presenti non sono voluti mancare all’appuntamento Isola, Bam, Marduk, Seddaiu, Chemu, Astore, Nora, Coros, Dolmen, Moi Beer, Baladin, Perella, BeerFellas, il gruppo Ales&Co. e Barcelona Beer Company. Complice il supporto di Fondazione di Sardegna, Fondazione Alghero e Comune di Alghero e il contributo del Parco di Porto Conte, la rassegna cresce anche questa volta, stabilendo importanti partnership con Consorzio Birrai Italiani, Coldiretti, Campagna Amica e Confcommercio Artigianato. «La partnership con queste prestigiose realtà del territorio sarà l’occasione per elevare ulteriormente il livello della proposta Craft Beer, esaltando la filiera locale, valorizzando le materie prime del territorio, lavorazioni e prodotti agroalimentari», assicurano i promotori. Lungo il tratto della Rambla che scorre davanti al Piazzale della Pace, lo spazio dedicato alla promozione delle eccellenze locali prevede oltre 40 stand dedicati a esposizioni, workshop, degustazioni, show cooking, corsi di spillatura e tanto altro. Anche la colonna sonora delle quattro serate è di altissimo livello. 

  Giovedì 27 giugno si alterneranno alla consolle: Dj D.One, Volume 2 e Jah L Sas Sound System feat Mr Pan dj set, Meganoidi. Venerdì 28 giugno aprirà ancora Dj D.One, seguito da Riff Raff, Senza Base, Dj F3de & Dj Crabuzza. Anche sabato 29 giugno a rompere il ghiaccio ci penserà Dj D.One, che poi lascerà spazio a Funny Groove, Tremendi, KAY. Domenica 30 giugno, consumato il rito d’apertura con Dj D.One, sul palco ci saranno On the Road Band, Black Out e Dep Band. Ma le vere star della rassegna saranno i Meganoidi, che si esibiranno dal vivo domani giovedì 27 giugno. La band, un pezzo di storia musicale italiana, a vent’anni dalla hit Zetareticoli gira l’Italia con “Brucia ancora tour” ed.è pronta a sbarcare ad Alghero per una data in esclusiva per la Sardegna. L’ingresso è gratuito, come per tutto il Birralguer. Quest’anno Birralguer ha pensato anche alle famiglie: i bambini potranno divertirsi con attività ludico educative guidate dalle animatrici, in un’area riservata e dedicata a loro, vicino al palco. Inoltre quest’anno Birralguer ha predisposto un’area parcheggi in via Aldo Moro, a soli 5 minuti a piedi dal Piazzale della Pace. Uno sforzo organizzativo, logistico e finanziario resto possibile anche da importanti sponsorizzazioni private, come Welcome Cars, Mutt Motorcycle Sardegna, Overall Rent, Algonet Creative Studio e Medea.

Photogallery:

Cronaca

Emergenza idrica 2024: aiuti tardivi, allevatori ancora penalizzati
  Il Centro Studi Agricoli accoglie con grande perplessità l'annuncio della Regione Sardegna relativo alla pubblicazione degli elenchi per gli indennizzi destinati agli allevatori colpiti dalla crisi idrica del 2024. «Parlare di risultato soddisfacente – dichiara Tore Piana, presidente del Centro Studi Agricoli – significa dimenticare che que...

Confartigianato Sardegna: “Il lavoro è dignità, partecipazione e futuro”
In occasione della Festa del Lavoro, Confartigianato Imprese Sardegna ha tracciato un quadro puntuale del ruolo centrale dell’artigianato nell’economia isolana. Il presidente Giacomo Meloni ha voluto sottolineare il valore umano e sociale del lavoro nelle micro e piccole imprese, ricordando come "il lavor...

Senorbì, perseguita e sequestra l’ex compagna: arrestato un 33enne
Un incubo si è concluso questa mattina grazie all’intervento dei Carabinieri della Stazione di Senorbì. Un uomo di 33 anni è stato arrestato con le accuse di sequestro di persona, rapina, lesioni personali e atti persecutori nei confronti della sua ex compagna, una giovane impiegata di circa trent'anni.

Alghero, scontro tra camion e auto all'ingresso della città: due feriti
Paura questa mattina all'ingresso di Alghero. Intorno alle 7.30, sulla Strada Statale 127 bis, si è verificato un violento scontro tra un camion e un'autovettura. L'impatto, avvenuto in una delle principali vie di accesso alla città, ha richiesto l'intervento immediato dei soccorsi.

Uil Trasporti: Inaccettabile il tentativo di cambio di destinazione del Porto Canale di Cagliari a fine mandato del Presidente Deiana. Priorità al Mantenimento della Vocazione Container in vista della Riforma Nazionale dei Porti e del nuovo Presidente
"La Uil Trasporti Sardegna esprime forte preoccupazione per la nefasta ipotesi che circola in questi giorni e che sarà portata al tavolo di Partenariato e del Comitato di Gestione, relativamente alla modifica della destinazione d'uso della banchina del porto canale di Cagliari, soprattutto in questa fase di imminente scadenza del mandato del Presid...

USB Sanità: "Al Brotzu serve un cambiamento vero, subito"
L'arrivo del nuovo commissario all'ARNAS Brotzu di Cagliari, Gianfranco Angioni, accende le speranze ma anche le richieste del sindacato USB Sanità. A rappresentare le istanze dei lavoratori è Gianfranco Angioni, referente aziendale USB, che afferma: «Con l'arrivo del nuovo Commissario, di cui la nomina l...