Chiuso un panificio a Cagliari: Un racconto di decadenza e incuria

  In una città che dovrebbe essere simbolo di tradizione e genuinità, dove il pane appena sfornato dovrebbe raccontare storie di mani sapienti e antichi mestieri, si è consumato uno spettacolo di vergogna e degrado. Gli Specialisti del Nas dei Carabinieri di Cagliari, insieme al personale dell'Asl 8, hanno messo i sigilli a un panificio cittadino, dopo aver scoperto una realtà che pare uscita dalle pagine di un romanzo gotico. 

  Entrare in quel locale era come varcare la soglia di un incubo. I prodotti da forno, che avrebbero dovuto deliziare i palati dei clienti, giacevano in condizioni igieniche spaventose, infestate da creature che mai dovrebbero fare parte di una panetteria. E qui non si parla di una piccola disattenzione, ma di una situazione che gridava vendetta. Le autorità non hanno potuto far altro che chiudere immediatamente il panificio e infliggere una sanzione di 1000 Euro. Poca cosa, verrebbe da dire, di fronte alla sciatteria criminale di chi aveva il dovere di garantire la pulizia e la sicurezza alimentare. Un tempo, il panificio era il cuore pulsante del quartiere, luogo di ritrovo e di chiacchiere, simbolo di un'arte che si tramanda di generazione in generazione. 

  Vedere ridotto a un tale stato di abbandono un luogo così simbolico fa male al cuore e alla coscienza civica. L'episodio, che ha lasciato basiti i cittadini, è un monito severo. La qualità e l'igiene non sono dettagli secondari, ma pilastri fondamentali di un'attività che vuole dirsi onesta. L'intervento dei Nas e dell'Asl non è solo giustizia, ma un richiamo all'ordine e alla responsabilità. Forse, a questo punto, ci si dovrebbe chiedere come sia possibile che si arrivi a tali estremi.

Cronaca

Emergenza idrica 2024: aiuti tardivi, allevatori ancora penalizzati
  Il Centro Studi Agricoli accoglie con grande perplessità l'annuncio della Regione Sardegna relativo alla pubblicazione degli elenchi per gli indennizzi destinati agli allevatori colpiti dalla crisi idrica del 2024. «Parlare di risultato soddisfacente – dichiara Tore Piana, presidente del Centro Studi Agricoli – significa dimenticare che que...

Confartigianato Sardegna: “Il lavoro è dignità, partecipazione e futuro”
In occasione della Festa del Lavoro, Confartigianato Imprese Sardegna ha tracciato un quadro puntuale del ruolo centrale dell’artigianato nell’economia isolana. Il presidente Giacomo Meloni ha voluto sottolineare il valore umano e sociale del lavoro nelle micro e piccole imprese, ricordando come "il lavor...

Senorbì, perseguita e sequestra l’ex compagna: arrestato un 33enne
Un incubo si è concluso questa mattina grazie all’intervento dei Carabinieri della Stazione di Senorbì. Un uomo di 33 anni è stato arrestato con le accuse di sequestro di persona, rapina, lesioni personali e atti persecutori nei confronti della sua ex compagna, una giovane impiegata di circa trent'anni.

Alghero, scontro tra camion e auto all'ingresso della città: due feriti
Paura questa mattina all'ingresso di Alghero. Intorno alle 7.30, sulla Strada Statale 127 bis, si è verificato un violento scontro tra un camion e un'autovettura. L'impatto, avvenuto in una delle principali vie di accesso alla città, ha richiesto l'intervento immediato dei soccorsi.

Uil Trasporti: Inaccettabile il tentativo di cambio di destinazione del Porto Canale di Cagliari a fine mandato del Presidente Deiana. Priorità al Mantenimento della Vocazione Container in vista della Riforma Nazionale dei Porti e del nuovo Presidente
"La Uil Trasporti Sardegna esprime forte preoccupazione per la nefasta ipotesi che circola in questi giorni e che sarà portata al tavolo di Partenariato e del Comitato di Gestione, relativamente alla modifica della destinazione d'uso della banchina del porto canale di Cagliari, soprattutto in questa fase di imminente scadenza del mandato del Presid...

USB Sanità: "Al Brotzu serve un cambiamento vero, subito"
L'arrivo del nuovo commissario all'ARNAS Brotzu di Cagliari, Gianfranco Angioni, accende le speranze ma anche le richieste del sindacato USB Sanità. A rappresentare le istanze dei lavoratori è Gianfranco Angioni, referente aziendale USB, che afferma: «Con l'arrivo del nuovo Commissario, di cui la nomina l...