Sassari: Operazione dei Nas contro il traffico di anabolizzanti nelle palestre

  Nuova operazione dei Carabinieri del Nas nelle palestre di Sassari. Questa mattina i militari hanno eseguito controlli in due palestre già coinvolte in un'inchiesta per traffico di anabolizzanti iniziata lo scorso maggio. Durante l'operazione iniziale, due persone erano state arrestate e 24 indagate. Oggi i carabinieri hanno messo i sigilli alla palestra Ludus, situata nella zona industriale di Predda Niedda, e stanno procedendo con i controlli in altre strutture. L'indagine, che coinvolge diverse strutture sportive di Sassari, è nata dalla scoperta di un traffico di sostanze stupefacenti e anabolizzanti, destinati principalmente agli atleti.

  L'inchiesta ha portato alla luce un circuito illegale che fornisce queste sostanze per migliorare le prestazioni fisiche, mettendo a rischio la salute degli utilizzatori. Questa mattina, su disposizione della Procura di Sassari, i carabinieri stanno notificando misure cautelari a diversi indagati. Le forze dell'ordine stanno intensificando i controlli per contrastare il fenomeno del doping nelle palestre, una pratica che viola non solo le leggi, ma anche l'etica sportiva. L'operazione di oggi sottolinea l'importanza di mantenere alti standard di sicurezza e legalità nelle strutture sportive. Il fenomeno del doping non solo mette a rischio la salute degli atleti, ma danneggia anche l'immagine dello sport. La lotta contro l'uso di sostanze illegali è essenziale per garantire un ambiente sano e sicuro per tutti gli sportivi.

Cronaca

Per l’Inps era cieco. Per i dvd no
Per l’Inps era cieco. Completamente cieco. Lo dicevano i certificati, lo ripeteva l’Ats, lo sostenevano pure i bollettini postali che ogni mese lo premiavano con 1300 euro d’invalidità. Per tredici anni. E però, nella sua casa, i finanzieri ci hanno trovato...

Aou di Sassari: Open Week sulla Salute della Donna
L’Azienda ospedaliero universitaria di Sassari ha aderito anche quest’anno all’(H) Open Week sulla salute della donna, promossa da Fondazione Onda, l’Osservatorio nazionale sulla salute della donna, agli ospedali con il Bollino Rosa con l’obiettivo di promuovere l’informazione, la prevenzione e la cura in una prospettiva di genere. Saranno dedic...

Incidente stradale sulla Statale 128: la tragica scomparsa di Martina Porcu
La comunità di Siurgus Donigala e i territori limitrofi della Trexenta sono stati scossi nella notte tra il 21 e il 22 aprile 2025 da un incidente stradale che ha causato la morte di Martina Porcu, ventenne originaria del paese. La dinamica, ancora in fase di accertamento, vede coinvolta un’automobile di modello Golf guidata da un 25enne di Ortaces...