Controlli di Ferragosto ad Oristano: L'Arma traccia il bilancio di una notte intensa

  Nella notte tra il 14 e il 15 agosto, mentre la maggior parte degli italiani si abbandonava ai festeggiamenti estivi, i Carabinieri di Oristano erano impegnati in un'operazione su larga scala che ha attraversato le strade e le spiagge della provincia. Una presenza costante e metodica, quella dei militari, che ha voluto non solo garantire sicurezza, ma anche affermare un controllo capillare su un territorio vulnerabile a reati che, specialmente in queste notti di festa, trovano terreno fertile. Il bilancio dell'operazione, tutt'altro che trascurabile, racconta di 91 persone identificate, con 15 di loro già note alle forze dell'ordine. Le pattuglie hanno fermato 43 veicoli, sequestrandone uno ai fini della confisca, e ritirato 4 patenti di guida per guida in stato di ebbrezza.

  Le cifre non mentono: cinque denunce per guida sotto l'influenza dell'alcol e altre tre sanzioni amministrative, segnano il quadro di una notte in cui, ancora una volta, la prevenzione ha giocato un ruolo cruciale. Ma c’è di più. L’operazione non si è fermata al solo controllo del traffico. Gli interventi si sono estesi fino a includere la ricerca di persone scomparse, con casi che fortunatamente si sono risolti senza tragedie. Un ragazzo ritrovato al Pronto Soccorso, una ragazza rintracciata lontana da casa: piccoli drammi familiari che si concludono con un lieto fine, ma che evidenziano un altro volto del Ferragosto, meno spensierato e più inquieto. 

  Queste operazioni, condotte con l’aiuto delle Unità cinofile e dello Squadrone Cacciatori di Abbasanta, sono il simbolo di una stagione estiva che per molti si colora di eccessi, ma che per i Carabinieri rappresenta un impegno quotidiano, spesso invisibile, per mantenere l’ordine in un contesto che lo richiede sempre di più. L'azione dei Carabinieri di Oristano non è solo una risposta, ma un messaggio chiaro: la sicurezza è un compito che non conosce pause, nemmeno nelle notti in cui la festa sembra l'unico imperativo.

Cronaca

Emergenza idrica 2024: aiuti tardivi, allevatori ancora penalizzati
  Il Centro Studi Agricoli accoglie con grande perplessità l'annuncio della Regione Sardegna relativo alla pubblicazione degli elenchi per gli indennizzi destinati agli allevatori colpiti dalla crisi idrica del 2024. «Parlare di risultato soddisfacente – dichiara Tore Piana, presidente del Centro Studi Agricoli – significa dimenticare che que...

Confartigianato Sardegna: “Il lavoro è dignità, partecipazione e futuro”
In occasione della Festa del Lavoro, Confartigianato Imprese Sardegna ha tracciato un quadro puntuale del ruolo centrale dell’artigianato nell’economia isolana. Il presidente Giacomo Meloni ha voluto sottolineare il valore umano e sociale del lavoro nelle micro e piccole imprese, ricordando come "il lavor...

Senorbì, perseguita e sequestra l’ex compagna: arrestato un 33enne
Un incubo si è concluso questa mattina grazie all’intervento dei Carabinieri della Stazione di Senorbì. Un uomo di 33 anni è stato arrestato con le accuse di sequestro di persona, rapina, lesioni personali e atti persecutori nei confronti della sua ex compagna, una giovane impiegata di circa trent'anni.

Alghero, scontro tra camion e auto all'ingresso della città: due feriti
Paura questa mattina all'ingresso di Alghero. Intorno alle 7.30, sulla Strada Statale 127 bis, si è verificato un violento scontro tra un camion e un'autovettura. L'impatto, avvenuto in una delle principali vie di accesso alla città, ha richiesto l'intervento immediato dei soccorsi.

Uil Trasporti: Inaccettabile il tentativo di cambio di destinazione del Porto Canale di Cagliari a fine mandato del Presidente Deiana. Priorità al Mantenimento della Vocazione Container in vista della Riforma Nazionale dei Porti e del nuovo Presidente
"La Uil Trasporti Sardegna esprime forte preoccupazione per la nefasta ipotesi che circola in questi giorni e che sarà portata al tavolo di Partenariato e del Comitato di Gestione, relativamente alla modifica della destinazione d'uso della banchina del porto canale di Cagliari, soprattutto in questa fase di imminente scadenza del mandato del Presid...

USB Sanità: "Al Brotzu serve un cambiamento vero, subito"
L'arrivo del nuovo commissario all'ARNAS Brotzu di Cagliari, Gianfranco Angioni, accende le speranze ma anche le richieste del sindacato USB Sanità. A rappresentare le istanze dei lavoratori è Gianfranco Angioni, referente aziendale USB, che afferma: «Con l'arrivo del nuovo Commissario, di cui la nomina l...