Cagliari, fra natura, storia e cultura sulla Sella del Diavolo!

  E’ arrivato l’autunno, con i suoi colori, sul Golfo di Cagliari ed è l’occasione per scoprire ambiente, storia e cultura con una bella passeggiata lungo il sentiero naturalistico ed archeologico della Sella del Diavolo, promossa dall’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG). L’appuntamento è per domenica 10 novembre 2024, con partenza dal Piazzale di Cala Mosca alle ore 9.30. L’escursione è aperta a tutti, gratuita, e ai partecipanti sarà dato in omaggio il calendario 2025 del GrIG. 

  Per ragioni organizzative è necessario prenotarsi scrivendo all’indirizzo di posta elettronica grigsardegna5@gmail.com. Percorrere la Sella del Diavolo attraverso il sentiero naturalistico e archeologico è un’escursione attraverso la storia e la natura di uno dei luoghi più suggestivi della Sardegna e di tutto il Mediterraneo, ancora poco noto al grande pubblico, sebbene ormai più di diecimila cagliaritani e turisti l’abbian già fatto con le nostre escursioni guidate. Un autentico gioiello naturalistico e culturale attualmente a rischio: merita la più strenua salvaguardia e accorta valorizzazione, che tardano a giungere. Natura, storia e cultura a due passi dal centro di Cagliari!

Cronaca

Per l’Inps era cieco. Per i dvd no
Per l’Inps era cieco. Completamente cieco. Lo dicevano i certificati, lo ripeteva l’Ats, lo sostenevano pure i bollettini postali che ogni mese lo premiavano con 1300 euro d’invalidità. Per tredici anni. E però, nella sua casa, i finanzieri ci hanno trovato...

Aou di Sassari: Open Week sulla Salute della Donna
L’Azienda ospedaliero universitaria di Sassari ha aderito anche quest’anno all’(H) Open Week sulla salute della donna, promossa da Fondazione Onda, l’Osservatorio nazionale sulla salute della donna, agli ospedali con il Bollino Rosa con l’obiettivo di promuovere l’informazione, la prevenzione e la cura in una prospettiva di genere. Saranno dedic...

Incidente stradale sulla Statale 128: la tragica scomparsa di Martina Porcu
La comunità di Siurgus Donigala e i territori limitrofi della Trexenta sono stati scossi nella notte tra il 21 e il 22 aprile 2025 da un incidente stradale che ha causato la morte di Martina Porcu, ventenne originaria del paese. La dinamica, ancora in fase di accertamento, vede coinvolta un’automobile di modello Golf guidata da un 25enne di Ortaces...