Permessi di soggiorno più rapidi per gli universitari stranieri: Sassari sigla l’accordo, ma il sistema guarda altrove

  Un nuovo accordo tra l’Università di Sassari e la Questura promette di velocizzare i procedimenti amministrativi per il rilascio e il rinnovo dei permessi di soggiorno per studenti e personale accademico provenienti da Paesi extra-UE. Firmato dal rettore Gavino Mariotti e dal questore Filiberto Mastrapasqua, il protocollo sembra voler rafforzare l’attrattività dell’ateneo sassarese sul piano internazionale. Eppure, mentre si celebra questo passo avanti, altre questioni cruciali per l’università isolana restano in silenzio, schiacciate dall’indifferenza istituzionale. L’accordo, valido per cinque anni, prevede misure concrete: uno sportello dedicato agli studenti incoming, un indirizzo email per contatti diretti, un vademecum plurilingue e sessioni di formazione per il personale universitario che si occupa di accoglienza. Strumenti pensati per semplificare la vita accademica di chi sceglie Sassari come meta di studio o ricerca. “È un passo importante per facilitare la mobilità internazionale e attrarre talenti”, afferma il rettore, ma al di là delle buone intenzioni, emerge una riflessione più ampia: qual è il ruolo dell’università in un’isola che sembra faticare a mantenere le sue eccellenze accademiche? Mentre l’amministrazione celebra l’efficienza burocratica, il sistema universitario sardo viene progressivamente indebolito da tagli ai finanziamenti e da un disinteresse politico che minaccia la sua capacità di produrre conoscenza e innovazione. 

  Gli studenti internazionali, accolti con sportelli dedicati e guide multilingue, arrivano in un ateneo che, nel frattempo, combatte per conservare corsi, docenti e risorse. È il paradosso di un sistema che punta all’internazionalizzazione mentre trascura le fondamenta. Ci si deve interrogare su cosa significhi, davvero, investire sull’università in Sardegna. Facilitare l’arrivo di studenti stranieri è utile, ma non risolve i problemi strutturali di un sistema che subisce costantemente tagli e che vede spesso i propri laureati e ricercatori costretti a emigrare. Sassari, con il suo accordo, dimostra di voler essere inclusiva, ma inclusività e qualità non possono essere disgiunte. 

  La questione non è solo locale: riguarda il valore che l’Italia attribuisce al suo sistema universitario. Un valore che sembra scemare di fronte alle priorità di bilancio, ma che rappresenta il cuore pulsante del futuro di un Paese. L’accordo di Sassari è un segnale positivo, ma resta la domanda fondamentale: chi si occuperà di preservare ciò che rende l’università un’istituzione capace di formare non solo studenti, ma cittadini e innovatori?

Cronaca

Emergenza idrica 2024: aiuti tardivi, allevatori ancora penalizzati
  Il Centro Studi Agricoli accoglie con grande perplessità l'annuncio della Regione Sardegna relativo alla pubblicazione degli elenchi per gli indennizzi destinati agli allevatori colpiti dalla crisi idrica del 2024. «Parlare di risultato soddisfacente – dichiara Tore Piana, presidente del Centro Studi Agricoli – significa dimenticare che que...

Confartigianato Sardegna: “Il lavoro è dignità, partecipazione e futuro”
In occasione della Festa del Lavoro, Confartigianato Imprese Sardegna ha tracciato un quadro puntuale del ruolo centrale dell’artigianato nell’economia isolana. Il presidente Giacomo Meloni ha voluto sottolineare il valore umano e sociale del lavoro nelle micro e piccole imprese, ricordando come "il lavor...

Senorbì, perseguita e sequestra l’ex compagna: arrestato un 33enne
Un incubo si è concluso questa mattina grazie all’intervento dei Carabinieri della Stazione di Senorbì. Un uomo di 33 anni è stato arrestato con le accuse di sequestro di persona, rapina, lesioni personali e atti persecutori nei confronti della sua ex compagna, una giovane impiegata di circa trent'anni.

Alghero, scontro tra camion e auto all'ingresso della città: due feriti
Paura questa mattina all'ingresso di Alghero. Intorno alle 7.30, sulla Strada Statale 127 bis, si è verificato un violento scontro tra un camion e un'autovettura. L'impatto, avvenuto in una delle principali vie di accesso alla città, ha richiesto l'intervento immediato dei soccorsi.

Uil Trasporti: Inaccettabile il tentativo di cambio di destinazione del Porto Canale di Cagliari a fine mandato del Presidente Deiana. Priorità al Mantenimento della Vocazione Container in vista della Riforma Nazionale dei Porti e del nuovo Presidente
"La Uil Trasporti Sardegna esprime forte preoccupazione per la nefasta ipotesi che circola in questi giorni e che sarà portata al tavolo di Partenariato e del Comitato di Gestione, relativamente alla modifica della destinazione d'uso della banchina del porto canale di Cagliari, soprattutto in questa fase di imminente scadenza del mandato del Presid...

USB Sanità: "Al Brotzu serve un cambiamento vero, subito"
L'arrivo del nuovo commissario all'ARNAS Brotzu di Cagliari, Gianfranco Angioni, accende le speranze ma anche le richieste del sindacato USB Sanità. A rappresentare le istanze dei lavoratori è Gianfranco Angioni, referente aziendale USB, che afferma: «Con l'arrivo del nuovo Commissario, di cui la nomina l...