Sant’Agostino si accende di magia: il Natale che scalda il cuore

  C’è una magia speciale che illumina Sant’Agostino in questi giorni di dicembre. Non è soltanto il riflesso delle luci natalizie, né il suono delle melodie che riempiono le strade. È qualcosa di più profondo: è il respiro della comunità, il calore delle mani che si stringono e dei sorrisi che si incontrano, è quel Natale che non si accontenta di brillare, ma scende fra la gente per farsi vivere, toccare, ascoltare. 

  Ieri, largo Guillot si è trasformato in un luogo dove il tempo sembra essersi fermato, sospeso in un’atmosfera di gioia e stupore. Il Villaggio di Natale, curato da Elena Ciccu e dal suo instancabile staff, ha regalato ai bambini e alle loro famiglie una serata che rimarrà scolpita nei cuori. Sedici gonfiabili scenografici, canzoni natalizie dal vivo, sculture di palloncini e persino la poltrona di Babbo Natale più grande della Sardegna: ogni dettaglio è stato pensato per creare un’esperienza che andasse oltre il semplice intrattenimento. È stato un carosello di emozioni, un assaggio di quel Natale che sa sollevare l’anima e togliere gravità ai pensieri. Ma Sant’Agostino non si ferma qui. Il 19 dicembre, ancora in largo Guillot, la magia tornerà a vibrare. Gli Elfi prenderanno vita, e i bambini saranno accolti in un mondo di glitter colorati, spettacoli di Sand Art con i Sabbiastorie, e la meraviglia senza tempo di Peter Pan.

  È un programma che sembra disegnato dai sogni: Baby Dance, laboratori creativi, palloncini, caramelle e l’arrivo trionfale di Babbo Natale. I piccoli esplorano questo universo fantastico e le strade del quartiere si riempiranno delle note della Banda Musicale A. Dalerci. Alle 17:30, il loro percorso itinerante trasformerà vie e piazze in un concerto a cielo aperto, prima di tornare in largo Guillot per un brindisi finale, come a chiudere il cerchio di una festa che abbraccia tutti. Questa esplosione di vita e colori non sarebbe stata possibile senza la passione del Centro Commerciale Naturale Sant’Agostino e del Comitato Area Sant’Agostino. Con il patrocinio del Comune di Alghero e della Fondazione Alghero, queste due realtà associative hanno creato un Natale che non si limita a celebrare una tradizione, ma la riempie di significato, trasformando le strade in un palcoscenico di emozioni condivise. Sant’Agostino è un cuore che batte, una luce che attraversa il cielo e scende fra le persone. È il Natale che si guarda negli occhi, che si vive nei gesti e che si porta con sé, ben oltre la fine delle festività. 

Photogallery:

Cronaca

Emergenza idrica 2024: aiuti tardivi, allevatori ancora penalizzati
  Il Centro Studi Agricoli accoglie con grande perplessità l'annuncio della Regione Sardegna relativo alla pubblicazione degli elenchi per gli indennizzi destinati agli allevatori colpiti dalla crisi idrica del 2024. «Parlare di risultato soddisfacente – dichiara Tore Piana, presidente del Centro Studi Agricoli – significa dimenticare che que...

Confartigianato Sardegna: “Il lavoro è dignità, partecipazione e futuro”
In occasione della Festa del Lavoro, Confartigianato Imprese Sardegna ha tracciato un quadro puntuale del ruolo centrale dell’artigianato nell’economia isolana. Il presidente Giacomo Meloni ha voluto sottolineare il valore umano e sociale del lavoro nelle micro e piccole imprese, ricordando come "il lavor...

Senorbì, perseguita e sequestra l’ex compagna: arrestato un 33enne
Un incubo si è concluso questa mattina grazie all’intervento dei Carabinieri della Stazione di Senorbì. Un uomo di 33 anni è stato arrestato con le accuse di sequestro di persona, rapina, lesioni personali e atti persecutori nei confronti della sua ex compagna, una giovane impiegata di circa trent'anni.

Alghero, scontro tra camion e auto all'ingresso della città: due feriti
Paura questa mattina all'ingresso di Alghero. Intorno alle 7.30, sulla Strada Statale 127 bis, si è verificato un violento scontro tra un camion e un'autovettura. L'impatto, avvenuto in una delle principali vie di accesso alla città, ha richiesto l'intervento immediato dei soccorsi.

Uil Trasporti: Inaccettabile il tentativo di cambio di destinazione del Porto Canale di Cagliari a fine mandato del Presidente Deiana. Priorità al Mantenimento della Vocazione Container in vista della Riforma Nazionale dei Porti e del nuovo Presidente
"La Uil Trasporti Sardegna esprime forte preoccupazione per la nefasta ipotesi che circola in questi giorni e che sarà portata al tavolo di Partenariato e del Comitato di Gestione, relativamente alla modifica della destinazione d'uso della banchina del porto canale di Cagliari, soprattutto in questa fase di imminente scadenza del mandato del Presid...

USB Sanità: "Al Brotzu serve un cambiamento vero, subito"
L'arrivo del nuovo commissario all'ARNAS Brotzu di Cagliari, Gianfranco Angioni, accende le speranze ma anche le richieste del sindacato USB Sanità. A rappresentare le istanze dei lavoratori è Gianfranco Angioni, referente aziendale USB, che afferma: «Con l'arrivo del nuovo Commissario, di cui la nomina l...