Capodanno a Castelsardo con Irama ed Elodie: “Bilancio ottimo” per il sindaco Tirotto e l'assessore Ruzzu

  “Gli artisti giusti (Elodie e Irama), un'organizzazione che ha garantito la sicurezza e soprattutto grandi riscontri sia nella filiera della ricettività e della ristorazione, sia nell'attenzione dei media regionali e nazionali”. Il sindaco di Castelsardo Maria Lucia Tirotto esprime grande soddisfazione per la progettazione e la realizzazione del Capodanno. Ben oltre diecimila persone hanno assistito ai concerti di Irama ed Elodie tra quelli distribuiti nella Piazza Nuova dove c'era il palco e gli altri che hanno affollato le altre vie e piazze del borgo dei Doria. L'evento organizzato da Comune e Pro Loco di Castelsardo è stato il gioiello incastonato in una programmazione del mese di dicembre che ha proposto altre manifestazioni come i mercatini di Natale, concerti, convegni e il seguitissimo Nostalgia90-Winter Edition che ha fatto ballare diverse centinaia di persone ai ritmi della musica anni '90.

  Il sindaco Tirotto aggiunge: “La città ha accolto al meglio migliaia di visitatori che con entusiasmo hanno passato le ferie di fine anno nella nostra città. L’ordine pubblico, la viabilità e la sicurezza nelle aree spettacolo hanno fatto sì che l’evento si svolgesse in totale tranquillità, garantendo la sicurezza degli spettatori sia durante lo spettacolo musicale sia durante lo spettacolo pirotecnico, ma anche durante tutta la lunga notte”. L'assessore comunale al turismo e grandi eventi Giuseppe Ruzzu rilancia: “E' stato un grande evento che senza presunzione riporta Castelsardo tra le destinazioni più ambite del panorama italiano per trascorrere in musica la notte più lunga dell’anno. La scelta artistica per la notte di Capodanno ha da subito catalizzato l’attenzione dei media e social media nazionali. Riempie d’orgoglio vedere le immagini di Castelsardo, aprire i servizi dei principali Tg nazionali, quando si parla degli eventi principali nelle piazze italiane: il nostro Capodanno appare fiero sfogliando tra le immagini di capodanno di capitali o di grandi città della penisola. Senza dimenticare la vasta eco avuta sui social, anche quelli frequentati dai più giovani, come Tik Tok”. Un punto di buona partenza pensando alla programmazione dei prossimi anni: “Questo è il valore collaterale positivo dell’evento, quella economia indotta i cui effetti si vedranno nel tempo”.

Cronaca

Emergenza idrica 2024: aiuti tardivi, allevatori ancora penalizzati
  Il Centro Studi Agricoli accoglie con grande perplessità l'annuncio della Regione Sardegna relativo alla pubblicazione degli elenchi per gli indennizzi destinati agli allevatori colpiti dalla crisi idrica del 2024. «Parlare di risultato soddisfacente – dichiara Tore Piana, presidente del Centro Studi Agricoli – significa dimenticare che que...

Confartigianato Sardegna: “Il lavoro è dignità, partecipazione e futuro”
In occasione della Festa del Lavoro, Confartigianato Imprese Sardegna ha tracciato un quadro puntuale del ruolo centrale dell’artigianato nell’economia isolana. Il presidente Giacomo Meloni ha voluto sottolineare il valore umano e sociale del lavoro nelle micro e piccole imprese, ricordando come "il lavor...

Senorbì, perseguita e sequestra l’ex compagna: arrestato un 33enne
Un incubo si è concluso questa mattina grazie all’intervento dei Carabinieri della Stazione di Senorbì. Un uomo di 33 anni è stato arrestato con le accuse di sequestro di persona, rapina, lesioni personali e atti persecutori nei confronti della sua ex compagna, una giovane impiegata di circa trent'anni.

Alghero, scontro tra camion e auto all'ingresso della città: due feriti
Paura questa mattina all'ingresso di Alghero. Intorno alle 7.30, sulla Strada Statale 127 bis, si è verificato un violento scontro tra un camion e un'autovettura. L'impatto, avvenuto in una delle principali vie di accesso alla città, ha richiesto l'intervento immediato dei soccorsi.

Uil Trasporti: Inaccettabile il tentativo di cambio di destinazione del Porto Canale di Cagliari a fine mandato del Presidente Deiana. Priorità al Mantenimento della Vocazione Container in vista della Riforma Nazionale dei Porti e del nuovo Presidente
"La Uil Trasporti Sardegna esprime forte preoccupazione per la nefasta ipotesi che circola in questi giorni e che sarà portata al tavolo di Partenariato e del Comitato di Gestione, relativamente alla modifica della destinazione d'uso della banchina del porto canale di Cagliari, soprattutto in questa fase di imminente scadenza del mandato del Presid...

USB Sanità: "Al Brotzu serve un cambiamento vero, subito"
L'arrivo del nuovo commissario all'ARNAS Brotzu di Cagliari, Gianfranco Angioni, accende le speranze ma anche le richieste del sindacato USB Sanità. A rappresentare le istanze dei lavoratori è Gianfranco Angioni, referente aziendale USB, che afferma: «Con l'arrivo del nuovo Commissario, di cui la nomina l...