Pula, ristorante abusivo dentro una macelleria: scatta il blitz del NAS

PULA – Un locale senza autorizzazioni, una cucina clandestina ricavata in un loggiato e clienti comodamente seduti ai tavoli, ignari di consumare pasti in un ristorante abusivo. È quanto hanno scoperto i Carabinieri del NAS durante un’operazione di controllo nel settore della ristorazione a Pula. La macelleria, che ufficialmente operava nella vendita al dettaglio di carne, era in realtà diventata un ristorante non dichiarato, privo di qualsiasi autorizzazione sanitaria.

Al momento del blitz, tredici clienti erano intenti a consumare pietanze sia all’interno del locale che in un’area esterna. Una situazione che, oltre alla palese violazione delle norme igienico-sanitarie, solleva interrogativi sulla sicurezza alimentare e sulle condizioni in cui venivano preparati i cibi.

Secondo quanto accertato dai militari, l’attività illegale non si limitava a una clientela abituale e discreta, ma veniva pubblicizzata senza remore sui social network e con affissioni interne. Un’ostentazione che ha probabilmente accelerato l’intervento delle forze dell’ordine, portando alla chiusura immediata del ristorante abusivo.

"La struttura non aveva mai comunicato all’Autorità competente l’avvio del servizio di ristorazione" – spiegano i NAS – "e operava senza alcuna delle necessarie autorizzazioni". Il blitz si è concluso con il sequestro della porzione del locale destinata all’attività illecita, incluse le attrezzature della cucina clandestina.

Cronaca

Per l’Inps era cieco. Per i dvd no
Per l’Inps era cieco. Completamente cieco. Lo dicevano i certificati, lo ripeteva l’Ats, lo sostenevano pure i bollettini postali che ogni mese lo premiavano con 1300 euro d’invalidità. Per tredici anni. E però, nella sua casa, i finanzieri ci hanno trovato...

Aou di Sassari: Open Week sulla Salute della Donna
L’Azienda ospedaliero universitaria di Sassari ha aderito anche quest’anno all’(H) Open Week sulla salute della donna, promossa da Fondazione Onda, l’Osservatorio nazionale sulla salute della donna, agli ospedali con il Bollino Rosa con l’obiettivo di promuovere l’informazione, la prevenzione e la cura in una prospettiva di genere. Saranno dedic...

Incidente stradale sulla Statale 128: la tragica scomparsa di Martina Porcu
La comunità di Siurgus Donigala e i territori limitrofi della Trexenta sono stati scossi nella notte tra il 21 e il 22 aprile 2025 da un incidente stradale che ha causato la morte di Martina Porcu, ventenne originaria del paese. La dinamica, ancora in fase di accertamento, vede coinvolta un’automobile di modello Golf guidata da un 25enne di Ortaces...