Sa Murra: Un gioco tradizionale dalle radici profonde

  Nelle feste popolari e delle sagre sarde e italiane, un gioco antico di abilità e strategia continua a resistere al tempo: Sa Murra. Con oltre duemila anni di storia, le sue origini risalgono all'epoca romana, quando era conosciuto come Micatio, dal latino "micare digitis", ovvero "segnare con le dita". Sa Murra è molto più di un semplice passatempo. È un simbolo culturale, soprattutto nelle regioni interne, dove, nei bar e al termine degli spuntini, non è raro assistere a partite accese e vibranti. Il gioco si distingue per la velocità, l'abilità e la musicalità con cui i giocatori annunciano i numeri, creando un ritmo quasi ipnotico. I partecipanti dichiarano un numero inferiore a dieci, e se la somma delle dita mostrate corrisponde al numero annunciato, il giocatore segna un punto.

  Le partite, generalmente a due giocatori, sono guidate da "Su Contadori", una figura di arbitro incaricata di mantenere l'ordine e assegnare il punteggio. Il gioco, noto per la sua natura competitiva e a volte per gli animi che può scaldare, specialmente dopo un bicchiere di troppo, ha una storia complessa. È stato persino dichiarato illegale nel 1931 durante il regime fascista, considerato un gioco d'azzardo e, pertanto, bandito nei luoghi pubblici secondo l'articolo 110 del codice di Pubblica Sicurezza. Tuttavia, la sua pratica è spesso tollerata e, in alcune aree, è celebrata con tornei organizzati sotto l'egida della Federazione del gioco della Murra, segno di una tradizione che non vuole essere dimenticata.

  Nonostante le restrizioni legali, Sa Murra vive nelle comunità che ne celebrano il valore culturale e sociale. Si pratica non solo in Sardegna ma anche in altre regioni italiane, come il Friuli, dove la passione per questo gioco trasversale ha creato una sorta di ponte culturale tra nord e sud. Sa Murra non è solo un gioco; è una parte vitale della storia culturale italiana, un legame con il passato e un esempio vivente di come le tradizioni possano adattarsi e sopravvivere nel tempo. In ogni partita di Murra, risuonano echi di una storia millenaria, un richiamo a raduni comunitari, rivalità amichevoli e serate trascorse insieme, sottolineando l'importanza del gioco come collante sociale e come eredità culturale. In sintesi, Sa Murra non è solo un passatempo da sagra, ma un pezzo di storia vivente, una pratica che affonda le radici nell'antica Roma e continua a pulsare nel cuore delle comunità che la custodiscono. Murra Bella, quindi, a tutti coloro che perpetuano questa tradizione con orgoglio e spirito di comunità.

Curiosità

Pasqua in Sardegna: tra riti antichi e sapori rinnovati
La cucina sarda durante la Pasqua ha origini antiche, radicate nella tradizione agro-pastorale dell'isola. In passato, le festività pasquali rappresentavano un momento di rinascita spirituale e di abbondanza dopo la Quaresima, e la tavola si riempiva di piatti simbolici e nutrienti.

Origini della Carbonara: storia e ingredienti di un classico romano
La pasta alla carbonara è uno dei piatti simbolo della cucina italiana, in particolare di quella romana. Anche se molti pensano si tratti di una ricetta antica, le sue origini sono in realtà piuttosto recenti e risalgono alla metà del Novecento. La teoria più diffusa fa risalire la nascita della carbonara al 1944, durante la Seconda Guerra Mondi...

I papi, Storia e segreti: Papa Eutichiano (275-283)
Papa Eutichiano fu il 27° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica. Il suo pontificato si svolse dal 4 gennaio 275 fino alla sua morte, avvenuta il 7 dicembre 283. Secondo il Liber Pontificalis:Nato in Tuscia, figlio di Marino, della città di Luna, ricoprì la carica per 1 anno, 1 mese e 1 giorno. Fu vescovo al tempo di Aureliano, dal 3° co...

Il pesce d'aprile: Storia, Tradizioni e significati di una festa globale
Il Pesce d'Aprile rappresenta una delle tradizioni più curiose e diffuse al mondo, dedicata interamente al divertimento e all'inganno bonario. Questa usanza, celebrata il primo giorno di aprile, invita persone di ogni età a realizzare scherzi ai danni di amici, familiari e colleghi. Sebbene le sue origini siano avvolte nel mistero, con diverse teor...

Cassola di Pecora di Neoneli: Un'Analisi Storica, Gastronomica e Culturale
Nel 2025, la Sardegna ha visto crescere il suo patrimonio gastronomico, passando da 269 a 274 prodotti, con l'aggiunta di due nuove specialità provenienti da Neoneli, un paese della provincia di Oristano che ha da tempo fatto della valorizzazione enogastronomica un suo punto di forza. I prodotti sono la Cassola di pecora e l’Ortau di pecora di Neo...

Il dribbling di Dio: Garrincha, la poesia in fuga
  C’era una volta un uomo con la gamba più corta dell’altra, un corpo sbilenco che pareva sfidare le leggi della fisica, eppure danzava. E danzando, umiliava. Non era Pelé, non era un condottiero, non era nemmeno un artista consapevole del proprio genio: Garrincha era il calcio nella sua essenza più primordiale e istintiva, la quintessenza del...