L'Italia tra mito e realtà, capitolo 12: La Nobilitas patrizio-plebea - Una nuova elìte per Roma

  Quando si parla di Roma e della sua Repubblica, viene quasi naturale pensare a un sistema di governo fondato sull’equità e la partecipazione. Ma se credete che i patrizi, dopo aver cacciato il re, abbiano subito avuto un’illuminazione e deciso di condividere il potere con i plebei, vi state illudendo. La verità è che i patrizi fecero buon viso a cattivo gioco, concedendo solo quel minimo necessario per evitare guai peggiori. E così, quasi senza volerlo, nacque la nobilitas. 

  La nobilitas non è altro che il frutto di un compromesso forzato, un matrimonio di convenienza tra patrizi e alcuni plebei – quelli che avevano saputo giocare le loro carte meglio degli altri. Non fu certo un atto di generosità: i patrizi capirono che concedere qualcosa ai plebei più ricchi era il prezzo da pagare per non perdere tutto. Dopotutto, meglio dividere il potere con pochi plebei selezionati piuttosto che rischiare di vedersi strappare Roma da sotto i piedi. Questo processo non fu né lineare né indolore. Tra il V e il IV secolo a.C., Roma fu un campo di battaglia politica, dove ogni passo verso l’allargamento del potere fu strappato con le unghie e con i denti. Ricordiamo la secessione della plebe sul Monte Sacro nel 494 a.C., che portò alla creazione del Tribuno della Plebe, e le Leggi Licinie-Sestie del 367 a.C., che finalmente aprirono ai plebei l’accesso al consolato, una delle massime cariche della Repubblica. Ma attenzione: non è che da quel momento in poi tutti i plebei potessero salire al potere. Solo i più ricchi e influenti riuscirono a farsi strada nei palazzi, mentre la massa della plebe urbana continuava a vivere di stenti, lontana dalle stanze dove si prendevano le decisioni. Insomma, la Repubblica si era allargata un po’, ma non troppo, giusto quel tanto che bastava per evitare rivolte e mantenere l’ordine. 

  Le Leggi Licinie-Sestie furono una svolta, sì, ma più che altro per chi riusciva a infilarsi nei nuovi salotti della nobilitas. I plebei che entrarono a far parte di questa nuova élite scoprirono presto che il potere non era un gioco semplice: bisognava scendere a compromessi, fare concessioni, e, perché no, imparare l’arte della politica più spietata. Il risultato fu un equilibrio precario, in cui i patrizi continuavano a dominare, ma con qualche plebeo in più a spartirsi la torta. E mentre i nuovi nobili cercavano di consolidare il loro potere, Roma iniziava a guardare oltre i propri confini. Le guerre contro i Volsci, gli Equi e i Sabini – popoli vicini che non avevano nessuna intenzione di cedere il passo – furono il banco di prova per questa nuova classe dirigente. 

  I condottieri romani, molti dei quali provenienti da questa nobilitas, guidarono la Repubblica in un percorso di espansione che avrebbe cambiato per sempre il volto della città come vedremo nel prossimo capitolo. Ma non illudiamoci: questa nuova élite non risolse i problemi sociali di Roma. Anzi, se possibile, li rese ancora più complicati. Le tensioni tra i ricchi e i poveri, tra chi aveva e chi non aveva, continuarono a crescere sotto la superficie. La nobilitas era riuscita a mettere una pezza, ma le crepe c’erano, e si sarebbero allargate con il tempo. Per ora, però, Roma aveva trovato un equilibrio, precario quanto si vuole, ma sufficiente per affrontare le sfide che il futuro le riservava. La strada era ancora lunga e piena di ostacoli, ma la Repubblica era riuscita a tenere insieme i pezzi e a continuare il suo cammino, con quella stessa ostinazione che l’aveva già portata lontano.

Curiosità

Andrea Doria: il miracolo italiano che riposa negli abissi
  L’Andrea Doria, chiamata così in onore del grande ammiraglio genovese, rappresentava l’orgoglio e l’ingegno dell’Italia del dopoguerra. Varata nel 1951, questa meraviglia del mare, lunga 210 metri e capace di raggiungere i 26 nodi, era un simbolo di eleganza e tecnologia avanzata. Con interni decorati da artisti italiani, sculture e arredi p...

Il collezionismo: una passione che profuma di passato
  Esiste qualcosa di profondamente umano nel raccogliere, nel proteggere piccoli frammenti del mondo e riunirli in un insieme che ha senso solo per chi li custodisce. Il collezionismo abbraccia oltre tremila anni di storia e, come tutte le passioni che hanno accompagnato l’uomo, si evolve e si trasforma, ma non smette mai di affascinare. Da...

San Saturnino e la sua storia
  Il nome deriva da Santu Sadurru o Santu Saturninu. E’ festeggiato a Cagliari il 30 ottobre e a Isili il 27 agosto. Secondo Pasquale Tola (1837-1838) Saturnino nacque a Cagliari da genitori cristiani, era figlio unico, educato nel culto del vero Dio, e nonostante fosse giovanissimo si dimostrò nemico degli idoli e delle superstiziose pratich...

La festa dei morti in Italia. Dolci e prodotti tipici del 2 novembre
  Si narra che, durante la notte tra il 1 e il 2 novembre, i defunti tornino a far visita ai parenti, portando con loro dei doni. E si sa, gli ospiti in Italia vengono sempre accolti con del buon cibo. È per questo che in molte regioni si usava un tempo lasciare qualche boccone con un bicchiere d'acqua in cucina per i parenti in visita dall’al...

Simone lo Zelota e Giuda Taddeo: testimoni della fede e custodi della parola
  Di Simone, detto lo Zelota, e Giuda, conosciuto come Taddeo, la storia ci offre pochi dettagli. Le informazioni su questi due apostoli sono frammentarie, ma piene di significato. Simone è chiamato "il Cananeo" o "lo Zelota", un appellativo che suggerisce il suo fervore per la legge e la tradizione di Israele. Probabilmente faceva parte del g...

Cos’è il consolo, l’abitudine di portare cibo ai parenti dei defunti
È uno di quei rituali che esiste solo al Sud Italia, con prodotti e abitudini diverse a seconda della località ma lo stesso nobile intento: far sentire la propria vicinanza a chi ha perso una persona cara, offrendo supporto morale e pratico. Serve tempo per elaborare un lutto, tantissimo tempo, e specialmente all’inizio si ha bisogno di avere seren...

La sessualità della donna sarda e il potere della vagina nei secoli
  Se c'è un argomento che ha plasmato la storia, la società e la cultura sarda, è senza dubbio quello del ruolo della donna. Da secoli la donna sarda non è stata solo una figura di sfondo, ma un autentico pilastro, spesso sottovalutato, del tessuto sociale isolano. E, diciamolo senza troppi giri di parole, molto di questo potere ha avuto come ...

Dietro le quinte del potere: Giulio Andreotti, il ritorno che nessuno può fermare
  Non era una sorpresa, ma forse un po’ di stupore rimane sempre quando Giulio Andreotti torna a governare. E non era la prima volta, anzi: ormai Andreotti era già una figura quasi mitologica, un’ombra che si muoveva tra le pieghe della politica italiana, capace di riemergere sempre nei momenti più complicati. Il suo settimo mandato da Preside...