Sardegna: terra di misteri e criminalità internazionale. Saviano sbaglia analisi

Le recenti dichiarazioni di Roberto Saviano sulla criminalità in Sardegna, in particolare riguardo agli assalti ai portavalori, hanno sollevato un acceso dibattito. L'analisi di un esperto di strategie militari, che per motivi di sicurezza preferisce rimanere anonimo, ha evidenziato la complessità delle reti criminali sarde, che potrebbero avere collegamenti internazionali. L'esperto ha sottolineato che le organizzazioni criminali moderne possono contare su esperti di chimica, guerriglia e armi, e avere informatori nelle forze dell'ordine e sicurezza privata . Il fatto che un bandito abbia individuato chi lo filmava dimostra la loro preparazione. Secondo l'esperto, i responsabili potrebbero essere criminali stranieri. È importante sottolineare che questa analisi non vuole essere uno stereotipo sulla popolazione sarda, ma un'indagine sulle dinamiche criminali dell'isola. La criminalità organizzata non conosce confini, come dimostra la strage di Falcone e Borsellino, dove la mafia siciliana ha agito con modalità che richiamano tecniche di stampo militare. Le critiche a Saviano, accusato di visione coloniale, ignorano la necessità di un'analisi obiettiva. La Sardegna non è immune dalla criminalità, ma i sardi non accettano lezioni da chi non conosce la loro terra. La Sardegna è ricca di storia e cultura, e i problemi di criminalità sono una responsabilità collettiva, non etnica. Ci aspettiamo un'analisi accurata e responsabile da parte degli esperti. Saviano, la Sardegna non "gronda crimine", ma memoria, cultura e rabbia per secoli di incomprensione. Dire "ayo" per simulare un accento sardo è banale e irrispettoso. Rapine simili sono avvenute in altre parti d'Europa, quindi è sbagliato generalizzare come ha fatto Saviano. La criminalità organizzata straniera fa pensare a banditi stranieri. Le rapine ai portavalori in Europa sono rapide e violente, con armi pesanti e veicoli potenti. È difficile identificare i responsabili, potrebbero essere bande locali o straniere, ma sono professionisti ben organizzati. Usano tecniche militari apprese dall'esperienza o da contatti specifici. Per individuarli, si potrebbe intensificare la sorveglianza, analizzare i filmati delle rapine e collaborare con le forze di polizia estere. Sia Saviano che Rizzi sembrano strumentalizzare la Sardegna per visibilità, con il supporto di alcuni politici. Rizzi ha parlato di minacce, ma in realtà sono stati i suoi sostenitori a minacciare i sardi. I sardi non hanno bisogno di lezioni da chi non conosce il territorio e sanno come affrontare i problemi. I docenti che hanno ospitato Rizzi non rappresentano tutta la Sardegna. La criminalità organizzata si concentra sul traffico di droga, e le rapine ai portavalori fanno pensare a criminali "importati". I sequestri di persona sono rari, e la Sardegna non ha una tradizione di rapine organizzate. I sequestri del passato non sono paragonabili alla criminalità mafiosa. Saviano e Rizzi dovrebbero stare alla larga dalla Sardegna, e anche chi, come Rizzi, cerca visibilità sfruttando queste situazioni, non è ben visto, soprattutto dopo la sua recente bocciatura alle elezioni europee. La bocciatura e le numerose denunce di Rizzi sollevano interrogativi sulla sua candidatura, data la mancanza di esperienza nel settore animale. Sembra che Rizzi cerchi visibilità e "like" strumentalizzando la situazione. Rizzi continua a postare video sui sardi che lo avrebbero minacciato per ottenere visualizzazioni, dimostrando, insieme a Saviano, di essere una persona che sfrutta la situazione a proprio vantaggio. La Sardegna ha una storia e tradizioni millenarie, e non ha bisogno di lezioni da chi arriva dal continente. Sembra che Saviano e Rizzi abbiano capito che criticare la Sardegna porti visibilità, e questo è inaccettabile. La Sardegna sta perdendo credibilità politica e non ha più rappresentanti nel governo, il che permette a persone come Saviano e Rizzi di fare ciò che vogliono sull'isola. Questo sta danneggiando la Sardegna, come dimostrano i casi delle pale eoliche e del fotovoltaico. L'isola sta diventando una specie di "strumento" per scorie radioattive e addestramenti militari, e chiunque si sente in diritto di parlarne male. La Sardegna è stata strumentalizzata da persone malvagie e con cattive intenzioni. Spero che la mia analisi sia utile per riflettere sul voto, evitando di dare potere a certe figure. L'isola non può essere lasciata in balia delle onde.

Opinione

SP 76, Di Nolfo: “Non solo un’opera pubblica, ma un diritto”
Un’infrastruttura attesa da anni, ora finalmente in fase di progettazione. La strada provinciale 76 Fenosu torna al centro dell’attenzione grazie a un incontro operativo tenutosi nei giorni scorsi su iniziativa della consigliera comunale di Ploaghe, Annamaria Faedda. Presenti all’incontro l’Amministratore...

Basta Associazioni Parassite: Finanziamenti Diretti agli Artisti!
"È giunto il momento di una svolta radicale nel panorama artistico italiano. Troppi talenti vengono soffocati da un sistema che privilegia le associazioni a discapito dei singoli artisti. È inaccettabile che i finanziamenti pubblici vengano erogati a chi gestisce la cultura, anziché a chi la crea. Artisti, scrittori e creativi meritano un sostegno ...

Cagliari Juventus 0-1: come autosabotarsi in poche semplici mosse
  Se il calcio fosse un film, il Cagliari di questa stagione sarebbe quel personaggio secondario che si presenta sempre con le migliori intenzioni, ma che alla fine inciampa sui propri piedi e manda tutto all’aria. Contro la Juventus, i rossoblù hanno regalato l’ennesima prova di quanto sia difficile sfidare una squadra già di per sé più ...

Pagella cantanti e canzoni cover quarta serata Sanremo 25
Fiori rosa, fiori di pescoRose Villain con ChielloVOTO: 5Il capolavoro di Battisti-Mogol meriterebbe rispetto e profondità, non una scenetta da teen drama. Sorrisi, ammiccamenti e atmosfera da commedia romantica di serie B. Lei talmente immersa nella parte che ...

Pagella look Sanremo - Quarta serata
PAGELLA LOOK SANREMO – QUARTA SERATACarlo ContiLo stile monacale dell'Ariston raggiunge l'apice. Manca solo l’aureola e lo mettiamo in teca a Lourdes. Un lampo di luce? Forse, ma era solo il riflesso dei riflettori sulla fronte lucida.Voto: 6 ½

L'opinione di Dambra: Cagliari, 3 punti importanti nonostante la sofferenza
  Dopo due KO di fila contro Torino e Lazio, il Cagliari batte 2-1 il Parma e conquista 3 punti fondamentali in chiave salvezza salendo, per il momento, al 13° posto a quota 24 punti e a +4 dallo stesso Parma (ora in zona retrocessione a 20 pt). In questo turno, tranne il Lecce (0-0 in casa contro il Bologna), hanno perso tutte le dirette conc...

Navigare nel mare della politica: una bussola per i cittadini
Cari concittadini,Viviamo in un'epoca in cui la politica domina ogni aspetto della nostra vita, dalle decisioni che prendiamo al supermercato alle notizie che leggiamo sui nostri telefoni. Ma quanto veramente capiamo di ciò che accade dietro le quinte?Oggi, vorrei proporvi una sorta di bussola, uno strumento per ...

Cagliari: Via Roma trasformata in un Gioca Jouer
  Potrei scrivere tante cose ma sono stufo tanto la partitocrazia ha sempre ragione. Fanno sempre di testa loro, gli assessori lo catapultano sulle sedie sbagliate per accordi di partito, sennò crolla la torre di Babele e non per competenza. E non è stato facile farsi convincere dall' Astronave Star che si è messo in testa che la via Roma dove...