Piatti a s'antiga: Cordula con pisurci

  Quando si parla di cucina sarda, non si può non menzionare Sa Cordula, un piatto che incarna la maestria e la pazienza della tradizione culinaria dell'isola. Questo piatto, noto anche come "treccia", è una preparazione tanto complessa quanto deliziosa, che richiede abilità manuali e una profonda conoscenza delle tecniche di lavorazione delle frattaglie di agnello. 

  Ingredienti: Stomaco, trippa e intestini di agnello 400 gr di piselli sgranati 200 gr di pomodori Una cipolla Olio extravergine d'oliva Sale q.b. 

  Preparazione: La preparazione di Sa Cordula inizia con la pulizia accurata delle frattaglie, un’operazione che non ammette fretta né approssimazione. In una pentola di acqua calda, immergete la pancia e lo stomaco, spellandoli con cura fino a ottenere una carne bianca e pulita. Risciacquate accuratamente con acqua corrente e lasciate macerare il tutto nel succo di limone per circa 15 minuti, un passaggio fondamentale per assicurare freschezza e igiene. Passate poi alla pulitura degli intestini, che devono essere lavati più volte con estrema attenzione per evitare rotture e garantire una pulizia impeccabile. Una volta completata la pulizia, tagliate pancia e stomaco in listarelle di circa un centimetro di larghezza e della lunghezza che preferite. Questi pezzi saranno l'anima della vostra Cordula.

  La lavorazione di Sa Cordula richiede precisione e pazienza. Appendetela a un gancio a uncino per lavorare verticalmente. Iniziate attaccando gli intestini più grossi al gancio, aggiungete le listarelle di pancia e stomaco, e avvolgete il tutto con sa nappa, la rete che terrà compatto il tutto. Terminate avvolgendo con gli intestini più fini, assicurandovi che i nodi siano ben stretti e simmetrici, una caratteristica che distingue un lavoro ben fatto. Una volta pronta, Sa Cordula può essere cotta arrosto sullo spiedo, oppure in tegame, solitamente con i piselli. Quest'ultima versione, che vi proponiamo, esalta il sapore della carne con la dolcezza dei legumi e l'acidità dei pomodori. Dopo aver bollito la Cordula per circa un'ora, scottatela in padella con un po' di olio. 

  Nel frattempo, fate soffriggere la cipolla in olio d'oliva, aggiungete i piselli e, a metà cottura, i pomodori. Unite la Cordula al sugo e lasciate cuocere per altri quindici minuti, affinché i sapori si amalgamino perfettamente. Quando sarà pronta, tagliatela a fette spesse circa tre centimetri e servitela ancora calda. Sa Cordula non è solo un piatto, ma un simbolo della cultura sarda, conosciuto in tutta l’isola e riconosciuto dal Ministero delle Politiche Agricole come prodotto tradizionale. Prepararla è un omaggio alla nostra terra e alla nostra storia, un rituale che trasforma ingredienti semplici in un’esperienza gastronomica indimenticabile.

Curiosità

Pasqua in Sardegna: tra riti antichi e sapori rinnovati
La cucina sarda durante la Pasqua ha origini antiche, radicate nella tradizione agro-pastorale dell'isola. In passato, le festività pasquali rappresentavano un momento di rinascita spirituale e di abbondanza dopo la Quaresima, e la tavola si riempiva di piatti simbolici e nutrienti.

Origini della Carbonara: storia e ingredienti di un classico romano
La pasta alla carbonara è uno dei piatti simbolo della cucina italiana, in particolare di quella romana. Anche se molti pensano si tratti di una ricetta antica, le sue origini sono in realtà piuttosto recenti e risalgono alla metà del Novecento. La teoria più diffusa fa risalire la nascita della carbonara al 1944, durante la Seconda Guerra Mondi...

I papi, Storia e segreti: Papa Eutichiano (275-283)
Papa Eutichiano fu il 27° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica. Il suo pontificato si svolse dal 4 gennaio 275 fino alla sua morte, avvenuta il 7 dicembre 283. Secondo il Liber Pontificalis:Nato in Tuscia, figlio di Marino, della città di Luna, ricoprì la carica per 1 anno, 1 mese e 1 giorno. Fu vescovo al tempo di Aureliano, dal 3° co...

Il pesce d'aprile: Storia, Tradizioni e significati di una festa globale
Il Pesce d'Aprile rappresenta una delle tradizioni più curiose e diffuse al mondo, dedicata interamente al divertimento e all'inganno bonario. Questa usanza, celebrata il primo giorno di aprile, invita persone di ogni età a realizzare scherzi ai danni di amici, familiari e colleghi. Sebbene le sue origini siano avvolte nel mistero, con diverse teor...

Cassola di Pecora di Neoneli: Un'Analisi Storica, Gastronomica e Culturale
Nel 2025, la Sardegna ha visto crescere il suo patrimonio gastronomico, passando da 269 a 274 prodotti, con l'aggiunta di due nuove specialità provenienti da Neoneli, un paese della provincia di Oristano che ha da tempo fatto della valorizzazione enogastronomica un suo punto di forza. I prodotti sono la Cassola di pecora e l’Ortau di pecora di Neo...

Il dribbling di Dio: Garrincha, la poesia in fuga
  C’era una volta un uomo con la gamba più corta dell’altra, un corpo sbilenco che pareva sfidare le leggi della fisica, eppure danzava. E danzando, umiliava. Non era Pelé, non era un condottiero, non era nemmeno un artista consapevole del proprio genio: Garrincha era il calcio nella sua essenza più primordiale e istintiva, la quintessenza del...