Donald Trump alla Casa Bianca: l’America torna al pragmatismo imperiale

  Tra due giorni, Donald Trump tornerà alla Casa Bianca. Il suo nuovo mandato, lungi dall’essere una semplice continuazione di quello precedente, incarna una mutazione della strategia americana, plasmata dalla convinzione che il multipolarismo non possa essere domato, ma vada sfruttato a vantaggio di Washington. La logica trumpiana, che rifiuta la morale del multilateralismo post-bellico, si fonda sull’assunto che il potere non sia mai condiviso ma esercitato unilateralmente. L’Indo-Pacifico sarà il teatro primario della nuova amministrazione, con la Cina riconosciuta come avversario sistemico. L’annuncio di ulteriori tariffe punitive sulle merci cinesi, accompagnato dalla volontà di limitare l’accesso di Pechino alle tecnologie strategiche occidentali, non è solo una manovra economica ma un tassello di una più ampia architettura geopolitica. La politica di disaccoppiamento economico, già avviata nel primo mandato, si intensificherà, puntando a strangolare l’interdipendenza con la Cina.

  Questo conflitto non si limita al commercio o alla tecnologia, ma si estende al controllo delle rotte marittime nell’Indo-Pacifico, con implicazioni che trascendono il confronto diretto. L’Europa, come spesso accade nelle dinamiche americane, verrà trattata non come un partner paritario ma come uno strumento. La NATO, già oggetto di profonde critiche durante il primo mandato, sarà ulteriormente subordinata alle esigenze americane. Trump non cercherà di smantellarla, ma di piegarla a una logica di bilateralismo strumentale, esigendo maggiori contributi economici dagli alleati europei e subordinandone l’esistenza alle necessità strategiche degli Stati Uniti. Il rapporto con la Russia, invece, sarà governato da una logica ambivalente. Pur mantenendo una postura di contenimento nei confronti di Mosca, Trump potrebbe perseguire intese tattiche su dossier specifici come il Medio Oriente e l’energia, laddove convergono gli interessi delle due potenze. Questo approccio, già sperimentato nel primo mandato, riflette la convinzione trumpiana che i nemici possano essere utili nel breve termine, purché non compromettano la superiorità americana. Internamente, la politica di reshoring sarà rafforzata. Trump intende riportare negli Stati Uniti le filiere produttive strategiche, puntando a una rinazionalizzazione dell’industria americana. Questa strategia, apparentemente protezionistica, nasconde una dimensione imperiale: controllare non solo il mercato interno, ma le catene produttive globali, subordinando gli attori economici al primato americano. Il ritorno di Trump alla Casa Bianca si inserisce in un sistema internazionale che si è progressivamente frammentato. Lungi dal cercare di ricostruire un ordine globale condiviso, gli Stati Uniti punteranno a dominare il caos, sfruttandolo come un’opportunità. Il pragmatismo imperiale trumpiano non offre illusioni di universalismo, ma riconosce nella politica di potenza l’unico strumento efficace per preservare l’egemonia americana in un mondo disordinato.

Attualità

Kursk: La carneficina nordcoreana e le manovre geopolitiche nella guerra d'attrito
  Nel vasto e complesso arazzo della guerra tra Russia e Ucraina, la regione di Kursk si presenta come un teatro di scontri dove il destino di nazioni e l'eco delle battaglie risuonano con una forza che trascende il mero conflitto territoriale. Il Ministero della Difesa di Mosca, con un bollettino che suona quasi come un proclama di vittoria, ...

L'accordo di Doha: un effimero respiro nella tempesta mediorientale
  Nella complessa e tortuosa trama del conflitto mediorientale, la sigla di un accordo tra Israele e Hamas, avvenuta nella mattinata del 17 gennaio 2025 sotto l'egida di Doha, rappresenta un momentaneo esorcismo delle Furie che da tempo affliggono la regione. Quest'armistizio, frutto di negoziati condotti con la mediazione del Qatar, dell'Egit...

Valditara scuote la scuola: tra latino, Bibbia e pragmatismo, una rivoluzione educativa?
  Eccoci dunque, cari lettori, a voler parlare con serietà, senza i fronzoli di una certa intellighenzia che sa solo fare del moralismo da salotto, della nuova riforma della scuola sancita dal Ministro Valditara. Parliamo di una riforma che cerca di mettere ordine in un sistema che, diciamocelo, è spesso apparso come un carrozzone senza meta, ...

Sinistra Italiana si riorganizza e rilancia il sostegno alla Presidente Todde
  Sinistra Italiana in Sardegna si riorganizza e rilancia il suo impegno politico, eleggendo la nuova segreteria regionale e confermando il pieno sostegno alla Presidente della Regione Alessandra Todde. Una mossa che punta a consolidare il partito sul territorio, rafforzando il progetto dell’Alleanza Verdi e Sinistra. “La Sardegna è fra le ...

Fenice CONAI per il giornalismo ambientale giovane:  al via l’edizione 2025
  Al via la quarta edizione della Fenice CONAI per il giornalismo ambientale giovane: sono aperte le candidature al premio che il Consorzio Nazionale Imballaggi dedica ai giornalisti dai 45 anni in giù che si sono occupati di temi ambientali, di sostenibilità e di riciclo. Come ogni anno, possono essere candidati articoli e servizi audiovis...

Centro Studi Agricoli: La battaglia per la dignità e la libertà dell'agricoltura sarda
  In questa Sardegna, terra di pastori e di campi, dove l'agricoltura e l'allevamento sono il cuore pulsante di un'economia che ha visto giorni migliori, si alza una voce che promette di spezzare le catene di un potere monopolistico lungo decenni. È il Centro Studi Agricoli, guidato da Tore Piana, che con il fervore di chi ha scoperto una miss...

Caso Todde, Licheri (M5s): "Sciacalli al lavoro per colpirla"
  Non c'è nulla di più prevedibile in politica che vedere come i compari di partito si trasformino in eroi difensori del leader quando questi finisce sotto la lente d'ingrandimento. Ed ecco che, nella politica sarda, la vicenda di Alessandra Todde ha trovato il suo paladino in Ettore Licheri, senatore del M5s, che con la solennità di un padre ...

Caso Ramy: siamo un paese malato
  In questa Italia, dove le tragedie diventano strumenti di propaganda, ecco che il caso Ramy si erge come l'ennesimo simbolo di una nazione in preda a crisi identitarie e politiche. Un giovane egiziano, Ramy Elgamal, perde la vita in un inseguimento che ha tutta l'aria di un copione già visto, già scritto, già recitato mille volte sui palcosc...