L'intervista del direttore

Mauro Fiamma, presidente della Gymnasium Volley Alghero non le manda a dire e denuncia: “Mancano le strutture. Il vero problema è quello di poter utilizzare le palestre provinciali”

  La mancanza di strutture adeguate mal si coniuga con le esigenze del Volley algherese. Mauro Fiamma, presidente della Gymnasium Volley di Alghero lo denuncia apertamente: “È oramai un problema atavico.-ha detto-Questo problema si ripercuote negativamente sulla nostra attività sportiva. 

  Io sono in contatto con tanti politici, i quali mi dicono però che mancano i soldi. A mio parere manca soprattutto la volontà”. La Gymnasium Volley prende parte al campionato di serie D femminile, poi c’è una seconda divisione e tutti i livelli Under. “Abbiamo però tante brave ragazze.-continua Mauro Fiamma-Infatti, una volta che raggiungono i 18 anni si allontanano da Alghero e vanno a studiare fuori. Quindi le perdiamo. Circa undici anni fa abbiamo provato a fare la serie C, poi però nove giocatrici su dodici sono andate fuori Sardegna a studiare, abbiamo dovuto integrare con alcune arrivate fuori da Alghero ed integrarle con le Under. Un’esperienza traumatica che non rifarei. Adesso siamo al quarto anno consecutivo di serie D regionale e l’obiettivo è quello di migliorarsi sempre. Ci basta questo per il momento”. 

  C’è poi la costante collaborazione a livello maschile con la Polisportiva Sottorete con presidente Stefano Ogno, altra realtà algherese. “Mandiamo i giovani che vogliono cimentarsi e fare sana attività.-conclude Mauro Fiamma-Abbiamo dato a “Sottorete” un’ulteriore squadra per provare ad andare in D maschile, ma abbiamo perso l’ultima partita e siamo rimasti in Prima Divisione. Un grosso problema sono inoltre le Palestre provinciali a causa di un dirigente che ha paura anche della sua ombra. Per questa ragione siamo costretti a giocare con tutte le nostre squadre in una angusta palestra di scuola media. Lascio immaginare con quale intasamento”.

L'Intervista

Nel ricordo di Fortunato Manca allo “Spazio Sirio” di Monserrato. Mario Guerrini: “Uno sportivo ed un educatore. Sempre vivo nei pensieri di tutti”.
  Una serata magica quella in memoria di Fortunato Manca, pugile di livello. Peso welter e superwelter a cavallo degli anni sessanta fu soprannominato “il toro di Monserrato”, la cittadina dove nacque nel 1934 e dove ci lasciò nel 2008. Complessivamente, da professionista, Manca vinse 71 incontri di cui 31 per knock-out, subì 8 sconfitte (ness...

Intervista a Stefano Salvatici a cura di Paula Pitzalis
  Dottore come, quando e perché lei ha iniziato ad interessarsi verso discipline legate allo spirito e all’essenza dell’uomo, come gli antichi saperi degli Indiani d’America e delle civiltà antiche che l’occidente ha voluto vedere come civiltà perdenti per dare maggior minor credito alle loro conoscenze spirituali? Ognuno di noi nas...

INTERVISTA ESCLUSIVA: A Paulilatino “boom” del Convegno “La passione che unisce”. Andrea Lucchetta: “La mia sfida personale è far conoscere al giovani il valore dello sport”.
  Un “boom” facilmente preventivabile per Sardegna Grandi Eventi che a Paulilatino ha organizzato il convegno dal titolo “La passione che unisce”, nell’ambito della “Giornata dello Sport”, manifestazione giunta alla terza edizione. Grazie alla regia di Giovanni Ardu, direttore artistico, che ha detto: “Siamo stati contattati dal Comune di Paul...

Maurizio Guzzi e il Corsair Group: la rivoluzione sostenibile contro la plastica
  Maurizio Guzzi, imprenditore ormai algherese d'adozione, con una visione ecosostenibile, sta guidando un progetto industriale e ambientale rivoluzionario. Al centro del suo impegno c’è il Corsair Group, un azienda che punta a eliminare definitivamente la plastica dall’ambiente attraverso il riciclo chimico. Grazie a questa tecnologia, anche ...