Argonauti Group: Successo internazionale con la première di CORPUS e omaggio a Maria Callas

  L' ARGONAUTI GROUP fa ancora parlare di sé all'estero. Il 29 novembre scorso ha debuttato il terzo film del gruppo, CORPUS, diretto da Enrico Fauro e interpretato da Giovanni Lubrano. La première è avvenuta nel prestigioso Pavillon Museum di Salisburgo, vero fiore all'occhiello della città austriaca, dedicato ad esposizioni personali di artisti di grande calibro. Infatti il film è stato presentato e proiettato come atto conclusivo di un'esposizione personale firmata da Fauro e Lubrano, di ben 91 opere ceramiche. 

  L'esposizione, fortemente voluta dalle Gallerie di Stato e dalla direttrice Gabriele Wagner, è stata costruita assieme a due importanti nomi: la nota casa profumiera Acqua di Sardegna e il prestigioso ristorante stellato Esszimmer. L'esposizione ha guidato gli spettatori alla visione del film attraverso un articolato percorso sensoriale dedicato interamente all'Alchimia. Ma questo non è stato l'unico grande evento del mese di dicembre. Gli Argonauti hanno debuttato in Austria con due spettacoli teatrali, tra cui un omaggio a Maria Callas nel centenario della sua nascita. 

  La performance rientra nelle attività di sensibilizzazione contro la violenza sulle donne e, dopo Salisburgo e Venezia, sbarca anche ad Alghero il 22 dicembre prossimo, ospitata nella sala conferenze dell'Università per la Terza Età. A seguire gli Argonauti ripartiranno per la Francia, alla volta di Bourges e Parigi per dare il via a un grande progetto europeo che coinvolge ben tre nazioni.

Cultura

29 Aprile: Santa Caterina da Siena
Santa Caterina da Siena, nata Caterina di Jacopo di Benincasa nel 1347 a Siena e morta a Roma nel 1380, rappresenta una delle figure più emblematiche del misticismo cristiano medievale. Terziaria domenicana, teologa autodidatta e diplomatica ante litteram, la sua vita si intrecciò con le tumultuose vicende politiche e religiose del XIV secolo, segn...

GREMIO degli ORTOLANI  FESTA PATRONALE della MADONNA di VALVERDE a SASSARI – Aprile 2025
L’antico Gremio degli Ortolani di Sassari è in festa; e per questo fine settimana onorerà la propria patrona Nostra Signora di Valverde, come da secoli di tradizione, fedeltà e amorevole cura, attraverso una serie di appuntamenti religiosi. Il giorno giovedì 24 aprile 2025 alle ore 16:30 presso la chiesa di San Francesco si provvederà alla vesti...

The Beatles: fab four e rivoluzione musicale
I Beatles, formati a Liverpool nel 1960, sono stati una delle band più influenti e celebrate nella storia della musica. La formazione classica comprendeva John Lennon alla chitarra ritmica e voce, Paul McCartney al basso e voce, George Harrison alla chitarra solista e voce, e Ringo Starr alla batteria. Il loro stile unico e la capacità di s...

Francesco, l'uomo che portò la strada in Vaticano: un'eredità di umiltà e coraggio
Francesco, l'Uomo che Portò la Strada in Vaticano: Un'Eredità di Umiltà e Coraggio Francesco... semplicemente Francesco. Un nome simbolo di umanità e coraggio. Un uomo che ha saputo portare la strada, la vita vera, dentro le mura vaticane. Un reporter, testimone di tante storie, non può che ammirare chi, pur nel vertice del potere, ha saputo resta...

Pink Floyd: pionieri del rock psichedelico e progressivo.
  I Pink Floyd, formati a Londra nel 1965, sono stati una delle band più influenti e innovative nella storia della musica. La formazione originale comprendeva Syd Barrett alla chitarra e voce, Roger Waters al basso, Nick Mason alla batteria e Richard Wright alle tastiere. Nel 1968, David Gilmour si unì alla band, sostituendo Barrett che ...

Domenica di Pasqua in Sardegna: sincretismo religioso e identità culturale
La domenica di Pasqua in Sardegna non è semplicemente una celebrazione liturgica, ma un palcoscenico dove storia, fede e identità si intrecciano in un rito collettivo che travalica i confini del sacro. Tra i vicoli acciottolati dei borghi medievali e le piazze assolate delle città costiere, l’isola rivive ogni anno un dramma teologico che affonda l...

Sabato Santo in Sardegna: storia e tradizioni
La Settimana Santa in Sardegna rappresenta un intreccio unico di devozione popolare, tradizioni secolari e influenze culturali, con il Sabato Santo che emerge come giorno carico di simbolismo e rituali profondamente radicati. Questo periodo, noto in sardo come *Sàbudu Santu*, segna il passaggio dal lutto della Passione alla gioia della Resurrezione...

Venerdì Santo - Passione del Signore storia e tradizione in Sardegna
Il Venerdì Santo, giorno in cui la Chiesa Cattolica commemora la Passione e la Crocifissione di Gesù Cristo, è vissuto in Sardegna con particolare intensità e attraverso riti e tradizioni profondamente radicati nella storia e nella cultura dell'isola. Queste celebrazioni sono parte integrante della Settimana Santa (Sa Chida Santa) sarda, famosa per...