Memorie algheresi: Posa seu/Metti sego (Parte I)

  “La marina de la las balcas”, il porto delle barche dei pesca- catori, di Alghero, il solo e l’unico di allora, lo specchio di mare antistante la banchina Sanità e la banchina Dogana pullulava di barche di ogni stazza e misura. Bastiments, aspagnulettas, cius erano “ramigiats” ormeggiati sulle banchine del porto in ordine di pescaggio. A interrompere la continuità c’erano “lus ascats” gli scali. Quattro scali ben distanziati da lunghi tratti di banchine dove mettere le barche “an sec”a terra, all’asciutto, sulla massicciata della banchina. Gli scali posti all’inizio e alla fine della banchina Sanità, oggi tombati, erano costruiti in trachite ed avevano la basolatura liscia. Gli scali che si trovavano sulla banchina di fronte a via Garibaldi avevano la pavimentazione in cemento con grosse travi di legno poste parallele alla battigia, ed erano fissate sul pavimento tramite grossi tiranti in acciaio inghisati sul piano. Tutta questa architettura aveva una logica che rispondeva alle esigenze dell’uso cui erano destinate ad assolvere. Ma a noi tutto questo non importa… Quando si doveva “pultà an terra una balca” la procedura era quasi sempre la stessa. La barca veniva accostata il più possibile alla battigia, a bordo rimaneva solo “lu duegnu de la balca” ,il padrone della barca, che dopo averla portata con la prua vicino allo scalo “ na traieva l’agiagiu i na sumava lu timò” disaccoppiava la leva orizzontale dal timone e sollevava lo stesso sfilandolo dai perni. La prua della barca sollevata con attenzione o tirata con “la sima lligara alla rora de prua” la fune legata alla ruota di prua (la punta finale della chiglia che sporge in alto). Lo scafo iniziava così, appoggiandosi a terra, la sua lenta risalita lungo lo scalo di alaggio “l’ascat”, ma non doveva stare a contatto con la dura pietra poiché l’ urto la poteva “ascratadà” lesionare. Approffitando di un leggero beccheggio si frapponeva fra la chiglia a prua ed il lastricato in pietra “una faranga” un robusto parallelepipedo in legno di ulivo lungo circa 40 cm con una base di 10x10cm, con una scanalatura larga quanto la chiglia da farci passare dentro. Ogni barca aveva le sue “farangas” grandi in proporzione allo scafo da sopportare e senza di queste la barca, allora, non si poteva tirare in secca. 

  “La faranga” era ed è la massima espressione della semplicità, e del genio marinaresco, questa guida appoggio permetteva di traslare enormi pesi minimizzando l’attrito ed eliminando i letali sobbalzi, tutto filava liscio grazie “ al seu” il sego. Nel frattempo “la gent de la marina”la comunità dei pescatori, senza essere chiamati, facevano “roru”gruppo attorno alla barca, tutti consapevoli che a breve anche ciascuno di loro avrebbe avuto bisogno di qualcuno o “pariccius omans pe dà una mà a pultà an terra la propria balca”. Si arrotolavano i pantaloni e le maniche delle camicie, “s’ amburicavan las gamberas i las manigas de la camisa” si toglievano le scarpe sempre larghe, a vederle anche loro parevano “farangas”, la suole dure intrise di sale facevano un tutt’uno con le piante dei piedi più avvezze a calcare il suolo, che a sentire il liscio del cuoio, calze non c’erano. Scalzi, prendevano posizione, “chi a tirà la sima, chi a mantrenda la balca” chi tirava la cima (la fune), chi a tenere la barca. Si disponevano alla distanza necessaria per equilibrare e dividere il peso della barca. Nessuno dava ordini, l’operazione potevano farla anche alla luce delle stelle per le tante volte che l’ avevano fatta. Assicurata la prima “faranga a sotta de la chiglia” una voce secca come una fucilata dava il via al tiro “venga...vengaaa” la cima si tendeva e la barca veniva estratta dal mare, “già era pronta la sagona faranga untiminara de seu”la barca ora poggiava su due “farangas” gocciolava di acqua, sembrava piangesse per il distacco dal suo elemento naturale. Gli uomini prendevano fiato e allentavano la tensione della cima, aspettan- do che qualcuno, talvolta un ragazzo, posizionasse la terza “faranga”...”venga...vengaaa, (avanti...avanti) al grido ancora si tendeva la cima. Il peso della barca si faceva sentire, ma non si poteva mollare, unico sollievo era al“posa seu a la faranga” metti il sego ( nella scanalatura della “faranga”nella speranza che l’attrito diminuisse e allentasse la fatica). 

Cultura

29 Aprile: Santa Caterina da Siena
Santa Caterina da Siena, nata Caterina di Jacopo di Benincasa nel 1347 a Siena e morta a Roma nel 1380, rappresenta una delle figure più emblematiche del misticismo cristiano medievale. Terziaria domenicana, teologa autodidatta e diplomatica ante litteram, la sua vita si intrecciò con le tumultuose vicende politiche e religiose del XIV secolo, segn...

GREMIO degli ORTOLANI  FESTA PATRONALE della MADONNA di VALVERDE a SASSARI – Aprile 2025
L’antico Gremio degli Ortolani di Sassari è in festa; e per questo fine settimana onorerà la propria patrona Nostra Signora di Valverde, come da secoli di tradizione, fedeltà e amorevole cura, attraverso una serie di appuntamenti religiosi. Il giorno giovedì 24 aprile 2025 alle ore 16:30 presso la chiesa di San Francesco si provvederà alla vesti...

The Beatles: fab four e rivoluzione musicale
I Beatles, formati a Liverpool nel 1960, sono stati una delle band più influenti e celebrate nella storia della musica. La formazione classica comprendeva John Lennon alla chitarra ritmica e voce, Paul McCartney al basso e voce, George Harrison alla chitarra solista e voce, e Ringo Starr alla batteria. Il loro stile unico e la capacità di s...

Francesco, l'uomo che portò la strada in Vaticano: un'eredità di umiltà e coraggio
Francesco, l'Uomo che Portò la Strada in Vaticano: Un'Eredità di Umiltà e Coraggio Francesco... semplicemente Francesco. Un nome simbolo di umanità e coraggio. Un uomo che ha saputo portare la strada, la vita vera, dentro le mura vaticane. Un reporter, testimone di tante storie, non può che ammirare chi, pur nel vertice del potere, ha saputo resta...

Pink Floyd: pionieri del rock psichedelico e progressivo.
  I Pink Floyd, formati a Londra nel 1965, sono stati una delle band più influenti e innovative nella storia della musica. La formazione originale comprendeva Syd Barrett alla chitarra e voce, Roger Waters al basso, Nick Mason alla batteria e Richard Wright alle tastiere. Nel 1968, David Gilmour si unì alla band, sostituendo Barrett che ...

Domenica di Pasqua in Sardegna: sincretismo religioso e identità culturale
La domenica di Pasqua in Sardegna non è semplicemente una celebrazione liturgica, ma un palcoscenico dove storia, fede e identità si intrecciano in un rito collettivo che travalica i confini del sacro. Tra i vicoli acciottolati dei borghi medievali e le piazze assolate delle città costiere, l’isola rivive ogni anno un dramma teologico che affonda l...

Sabato Santo in Sardegna: storia e tradizioni
La Settimana Santa in Sardegna rappresenta un intreccio unico di devozione popolare, tradizioni secolari e influenze culturali, con il Sabato Santo che emerge come giorno carico di simbolismo e rituali profondamente radicati. Questo periodo, noto in sardo come *Sàbudu Santu*, segna il passaggio dal lutto della Passione alla gioia della Resurrezione...

Venerdì Santo - Passione del Signore storia e tradizione in Sardegna
Il Venerdì Santo, giorno in cui la Chiesa Cattolica commemora la Passione e la Crocifissione di Gesù Cristo, è vissuto in Sardegna con particolare intensità e attraverso riti e tradizioni profondamente radicati nella storia e nella cultura dell'isola. Queste celebrazioni sono parte integrante della Settimana Santa (Sa Chida Santa) sarda, famosa per...