Guida breve ai 13 Gremi della città di Sassari – Parte 6: Fabbri e Macellai.

  Ci siamo lasciati la settimana scorsa con voi lettori e lettrici della Gazzetta Sarda, attraverso le notizie tratte dai miei libri, e dedicate ai Gremi dei Viandanti e dei Piccapietre; ora è la volta dei Fabbri e dei Macellai.

  Gremio dei Fabbri. I Fabbri festeggiano Sant’Eligio come patrono il 1° Dicembre e il 25 Giugno; lo stendardo è rosso, hanno bandiera “piccola”, hanno cappella e Candeliere presso la Cattedrale di San Nicola, detengono il quarto posto nella Discesa dei Candelieri e il cero ligneo è il decimo a varcare la soglia di Santa Maria in Betlem per il Voto all’Assunta: tale Candeliere è stato costruito nel primo decennio del 2000. Il repertorio musicale si rifà al tamburo “solo”, e in ragione di suoni/passi processionali e della Faradda. Focalizzo due documenti correlati tra loro datati 1521 e 1561. Il gruppo di manoscritti sui Fabbri del Settembre 1521, è scritto in lingua catalana cinquecentesca, e latina. In questo gruppo di manoscritti, non c’è traccia di bandiera dei Fabbri, nemmeno di altri elementi religiosi, e non esiste la citazione di “confraria” (confraternita). I capitoli dello statuto-ordinazione dei Fabbri trattano normative professionali, relative ad abusi sul mestiere: sono molto simili alle regole dei Pittori del 1561. Il manoscritto sui Fabbri del 1561, è in lingua Sarda cinquecentesca e in lingua latina, con alcuni individuabili vocaboli catalani. Come già accaduto nel documento del 1521, i Fabbri sassaresi del 1561 supplicano il governo cittadino di far osservare le ordinazioni scritte nel passato, per estirpare gli abusi che si fanno in quel momento, ed introdurre il giusto rispetto delle regole nei Fabbri: il documento è in realtà un’integrazione di norme professionali, di mestiere, che non erano state comprese nell’ordinazione in lingua Catalana cinquecentesca del Settembre 1521; e non ci sono norme religiose (bandiera, patrono, etc). 

  Gremio dei Macellai. I Macellai festeggiano San Maurizio come patrono il 22 Settembre e San Bartolomeo il 24 Agosto; lo stendardo è rosso, hanno bandiera “piccola”, hanno cappella e Candeliere presso la chiesa della Santissima Trinità. Il Candeliere è stato costruito nel primo decennio del 2000 e amabilmente rinnovato nel 2016 in occasione della prima partecipazione alla Discesa dei Candelieri; detiene, il terzo posto nella Faradda ed è l’undicesimo cero ligneo a varcare la soglia di Santa Maria di Betlem per il Voto all’Assunta. Il repertorio musicale si rifà al tamburo “solo”, e in ragione di suoni/passi processionali e della Faradda. San Bartolomeo era una figura devozionale molto importante nel passato socio-religioso cittadino, trovandosi come principale patrono dei Pellicciai già nel ‘500. L’ordinazione-statuto dei Pellicciai del 1533, è stilato in lingua catalana cinquecentesca, con alcuni individuabili vocaboli latini. L’ordinazione-statuto dei Pellicciai regola le norme di mestiere e quelle religiose, ed alcuni capitoli sono molto simili a ciò che si legge per i Sarti-Calzettai nel 1532: quello che si riferisce all’andador, le riunioni convocate dai priori, la bandiera di seta, etc. Dello stesso anno, 1532, è il decreto attuativo dell’ordinazione. Cari lettori e care lettrici, alla prossima settimana, con i Gremi degli Autoferrotranvieri e dei Braccianti.

Cultura

29 Aprile: Santa Caterina da Siena
Santa Caterina da Siena, nata Caterina di Jacopo di Benincasa nel 1347 a Siena e morta a Roma nel 1380, rappresenta una delle figure più emblematiche del misticismo cristiano medievale. Terziaria domenicana, teologa autodidatta e diplomatica ante litteram, la sua vita si intrecciò con le tumultuose vicende politiche e religiose del XIV secolo, segn...

GREMIO degli ORTOLANI  FESTA PATRONALE della MADONNA di VALVERDE a SASSARI – Aprile 2025
L’antico Gremio degli Ortolani di Sassari è in festa; e per questo fine settimana onorerà la propria patrona Nostra Signora di Valverde, come da secoli di tradizione, fedeltà e amorevole cura, attraverso una serie di appuntamenti religiosi. Il giorno giovedì 24 aprile 2025 alle ore 16:30 presso la chiesa di San Francesco si provvederà alla vesti...

The Beatles: fab four e rivoluzione musicale
I Beatles, formati a Liverpool nel 1960, sono stati una delle band più influenti e celebrate nella storia della musica. La formazione classica comprendeva John Lennon alla chitarra ritmica e voce, Paul McCartney al basso e voce, George Harrison alla chitarra solista e voce, e Ringo Starr alla batteria. Il loro stile unico e la capacità di s...

Francesco, l'uomo che portò la strada in Vaticano: un'eredità di umiltà e coraggio
Francesco, l'Uomo che Portò la Strada in Vaticano: Un'Eredità di Umiltà e Coraggio Francesco... semplicemente Francesco. Un nome simbolo di umanità e coraggio. Un uomo che ha saputo portare la strada, la vita vera, dentro le mura vaticane. Un reporter, testimone di tante storie, non può che ammirare chi, pur nel vertice del potere, ha saputo resta...

Pink Floyd: pionieri del rock psichedelico e progressivo.
  I Pink Floyd, formati a Londra nel 1965, sono stati una delle band più influenti e innovative nella storia della musica. La formazione originale comprendeva Syd Barrett alla chitarra e voce, Roger Waters al basso, Nick Mason alla batteria e Richard Wright alle tastiere. Nel 1968, David Gilmour si unì alla band, sostituendo Barrett che ...

Domenica di Pasqua in Sardegna: sincretismo religioso e identità culturale
La domenica di Pasqua in Sardegna non è semplicemente una celebrazione liturgica, ma un palcoscenico dove storia, fede e identità si intrecciano in un rito collettivo che travalica i confini del sacro. Tra i vicoli acciottolati dei borghi medievali e le piazze assolate delle città costiere, l’isola rivive ogni anno un dramma teologico che affonda l...

Sabato Santo in Sardegna: storia e tradizioni
La Settimana Santa in Sardegna rappresenta un intreccio unico di devozione popolare, tradizioni secolari e influenze culturali, con il Sabato Santo che emerge come giorno carico di simbolismo e rituali profondamente radicati. Questo periodo, noto in sardo come *Sàbudu Santu*, segna il passaggio dal lutto della Passione alla gioia della Resurrezione...

Venerdì Santo - Passione del Signore storia e tradizione in Sardegna
Il Venerdì Santo, giorno in cui la Chiesa Cattolica commemora la Passione e la Crocifissione di Gesù Cristo, è vissuto in Sardegna con particolare intensità e attraverso riti e tradizioni profondamente radicati nella storia e nella cultura dell'isola. Queste celebrazioni sono parte integrante della Settimana Santa (Sa Chida Santa) sarda, famosa per...