La Dinamo alla festa del Redentore: I giocatori ammaliati dall’evento

Giornata speciale per i Giganti della Dinamo Banco di Sardegna, che nella giornata di domenica 27 agosto hanno preso parte alla Festa del Redentore a Nuoro: una prima eccezionale per Gentile e soci che in mattinata hanno assistito dalla tribuna d'onore alla sfilata, mentre di sera hanno potuto osservare da vicino i balli in piazza. Le tradizioni, i costumi e i balli della nostra terra hanno ammaliato giocatori stranieri e non, tra riti religiosi e folkloristici, in una delle feste più importanti dell’isola. I colori dei preziosi costumi della tradizione, i monili ornamentali e gli amuleti, la musica, i canti e i balli, ma anche il portamento fiero della gente di Sardegna.Anche quest'anno gli elementi per rendere unica la 123esima Festa del Redentore di Nuoro c'erano proprio tutti. I gruppi flok e i figuranti arrivati da tutte le parti della Sardegna, hanno popolato le vie di Nuoro fino alla tribuna della autorità posizionata davanti alla chiesa delle Madonne delle Grazie, dove hanno dato vita alle esibizioni di canti e balli sardi. Una totale immersione nelle tradizioni. Il corteo, partito da piazza Sardegna, si è snodato tra via Lamarmora e corso Garibaldi, fino a raggiungere la cattedrale di Santa Maria della Neve, dove il vescovo di Nuoro, Antonello Mura, ha benedetto i 45 gruppi folk e gli oltre duemila figuranti arrivati per l'evento. Nella città dei cori e dei canti polifonici, dove il poeta Salvatore Sini ha scritto "Non poto reposare", oltre ai costumi di tutta l'Isola, hanno sfilato anche un centinaio di cavalieri e amazzoni che hanno arricchito l'offerta della manifestazione che ha calamitato nel capoluogo barbaricino migliaia di turisti. La sagra del Redentore rappresenta il trionfo del folklore sardo. "Si rinnova una forte emozione con i valori della nostra identità, tra fede e festa popolare.-ha detto il sindaco Andrea Soddu-Oggi è il giorno della sfilata dei costumi tradizionali e del festival del folklore, martedì mattina invece sarà il momento della preghiera in cui ci si ritira alle pendici della Statua del Redentore dove verrà celebrata la santa messa. Un momento propiziatorio di impegno della comunità per la pace e la prosperità nell'anno a venire.-ha precisato il primo cittadino-La festa è una boccata d'ossigeno per la nostra economia. Oltre ai tantissimi turisti, abbiamo la Dinamo Basket che si sta allenando in città e decine di squadre di pallamano. Stiamo calibrando anche l'offerta turistica, con la mostra di Matisse al Man, il museo della ceramica all'Isre e la piscina di Farcana, oltre agli altri attrattori già presenti come la casa museo di Grazia Deledda". Ad aprire la nuova edizione della sagra del Redentore sono state le maschere tradizionali che hanno sfilato per le vie della città. E c'è attesa per il Festival regionale del folklore allo stadio Frogheri: “Nella danza, nei canti e nei colori dei costumi si libererà il sentimento di appartenenza tra le comunità che si esibiranno con gli strumenti della tradizione: le launeddas, i canti a tenores e i cori e l'organetto.-ha detto Giuliano Marongiu presentatore del Festival-Tutto questo creerà un flusso efficace di dialogo tra la gente e i paesi della Sardegna".

Sport

Salvezza rimandata per il Cagliari. La Fiorentina passa alla “Unipol Domus”
?La Fiorentina torna da Cagliari con tre punti e una certezza: in avanti c'è vita oltre Moise Kean. Il forfait “last minute”dell'attaccante (che ha lasciato il ritiro per problemi personali nel primo pomeriggio) aveva scompigliato i piani tattici di Palladino, che invece ha trovato nell'intesa tra Beltran e Gudmundsson una delle chiavi della vittor...

La Fiorentina (senza il cannoniere Kean) passa alla “Unipol Domus”. Per il Cagliari serve ancora un ultimo sforzo per centrare la salvezza
L’assenza dell’ultim’ora di Kean (lutto familiare) non scombina più di tanto i piani di Palladino. Una Fiorentina che non risente assolutamente delle fatiche infrasettimanali, culminate con il passaggio alle semifinali di Conference League ottenuto ai danni degli sloveni del Celje in un quarto di finale tirato allo spasimo. I gigliati passano a Cag...

Cagliari-Fiorentina (1-2), l’illusione dura venti minuti. Poi il nulla
La sera scendeva lenta sulla Sardegna e il vento portava con sé, almeno per un po’, il profumo della possibilità. Sembrava tutto pronto per una piccola resurrezione calcistica. Vent’anni fa ci si sarebbe stretti attorno alla radiolina, oggi c’è lo streaming e i telefoni, ma l’attesa è la stessa: un Cagliari chiamato a dire “ci siamo”, a smentire...

Orosei, al via il “Sardinia World Chess Festival”
Mercoledì 23 aprile alle 10.30, la sala convegni dell’assessorato regionale al Turismo - viale Trieste n. 106, Cagliari - ospita la conferenza stampa di presentazione della seconda edizione del Sardinia World Chess Festival. L’evento si svolgerà a Orosei, all’IT Marina Beach, dal 26 aprile al 3 maggio prossimi. Dopo il successo della prima edizi...

Per il Cagliari Pasquetta di lavoro. Con la Fiorentina deve assolutamente far punti
?Cercare di preservare un patrimonio inestimabile. Quello rappresentato dalla militanza nella massima serie. Da qui alla fine del torneo questa è la priorità assoluta. Sei partite e sei punti posson bastare. O forse no. L’errore più grave sarebbe quello di contare sulle disgrazie altrui. Verosimilmente in chiusura di stagione si verificano risultat...