Piatti a s'antiga: La burridda di Gattucci

  In un viaggio culinario che ci porta nelle profondità dei sapori marini, scopriamo oggi una ricetta tradizionale, ma sempre attuale: la burridda di gattucci. Un piatto che racconta di mare, di tradizione e di saper fare dei pescatori. Adatto per una cena speciale o per deliziare il palato dei buongustai, questa ricetta richiede attenzione e amore per la cucina. 

  Cominciamo con il gattuccio di mare, un pesce pregiato che, se acquistato già spellato dal pescivendolo, necessita di una preparazione accurata: lavato e spellato, privato delle interiora, decapitato e privato dei fegatini – preziosi per la nostra salsa. Dopo aver tagliato il pesce a trance, lo si fa bollire in acqua salata. Una volta cotto, si scola e si lascia raffreddare in una terrina di terracotta, scelta non a caso, ma per la sua capacità di mantenere il sapore autentico del piatto. A questo punto, dedichiamoci alla salsa: si inizia mondando gli spicchi d'aglio, che verranno fatti rosolare in un tegame con olio extravergine d'oliva e prezzemolo. Si aggiungono i fegatini tritati insieme alle noci, dando vita a un soffritto aromatico e ricco. La salsa viene poi irrorata con l'aceto e si lascia cuocere a fuoco lento per una decina di minuti, rimestando continuamente per amalgamare tutti gli ingredienti. 

  La terrina, con le trance di gattuccio ormai fredde, viene poi ricoperta con questa salsa calda, in modo da coprire completamente il pesce. Si copre il tutto con un coperchio e si lascia raffreddare, per poi conservarlo in frigorifero per 24 ore prima di servirlo. Questo riposo permette ai sapori di fondersi e intensificarsi, rendendo il piatto ancora più gustoso. La burridda di gattucci si serve accompagnata da un pane morbido e saporito, come il tradizionale moddizzosu, perfetto per assorbire il delizioso sughetto. Per quattro o sei persone, gli ingredienti necessari sono: 1 Kg di gattucci di mare, 1 dl di olio extravergine d'oliva, 1 dl di aceto di vino bianco, una quindicina di noci sgusciate, 2 spicchi d'aglio, una manciata di prezzemolo tritato, sale e pepe a piacere. Questa ricetta, che coniuga la semplicità dei prodotti del mare con la raffinatezza dei sapori ben bilanciati, è un esempio della ricchezza culinaria della nostra terra, capace di raccontare storie di mare e di passione attraverso i suoi piatti.

Curiosità

Origini della Carbonara: storia e ingredienti di un classico romano
La pasta alla carbonara è uno dei piatti simbolo della cucina italiana, in particolare di quella romana. Anche se molti pensano si tratti di una ricetta antica, le sue origini sono in realtà piuttosto recenti e risalgono alla metà del Novecento. La teoria più diffusa fa risalire la nascita della carbonara al 1944, durante la Seconda Guerra Mondi...

I papi, Storia e segreti: Papa Eutichiano (275-283)
Papa Eutichiano fu il 27° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica. Il suo pontificato si svolse dal 4 gennaio 275 fino alla sua morte, avvenuta il 7 dicembre 283. Secondo il Liber Pontificalis:Nato in Tuscia, figlio di Marino, della città di Luna, ricoprì la carica per 1 anno, 1 mese e 1 giorno. Fu vescovo al tempo di Aureliano, dal 3° co...

Il pesce d'aprile: Storia, Tradizioni e significati di una festa globale
Il Pesce d'Aprile rappresenta una delle tradizioni più curiose e diffuse al mondo, dedicata interamente al divertimento e all'inganno bonario. Questa usanza, celebrata il primo giorno di aprile, invita persone di ogni età a realizzare scherzi ai danni di amici, familiari e colleghi. Sebbene le sue origini siano avvolte nel mistero, con diverse teor...

Cassola di Pecora di Neoneli: Un'Analisi Storica, Gastronomica e Culturale
Nel 2025, la Sardegna ha visto crescere il suo patrimonio gastronomico, passando da 269 a 274 prodotti, con l'aggiunta di due nuove specialità provenienti da Neoneli, un paese della provincia di Oristano che ha da tempo fatto della valorizzazione enogastronomica un suo punto di forza. I prodotti sono la Cassola di pecora e l’Ortau di pecora di Neo...

Il dribbling di Dio: Garrincha, la poesia in fuga
  C’era una volta un uomo con la gamba più corta dell’altra, un corpo sbilenco che pareva sfidare le leggi della fisica, eppure danzava. E danzando, umiliava. Non era Pelé, non era un condottiero, non era nemmeno un artista consapevole del proprio genio: Garrincha era il calcio nella sua essenza più primordiale e istintiva, la quintessenza del...

Nevio lo stirato: fenomeno mediatico e sociale
Nevio Lo Stirato, pseudonimo di Nevio Ciriello, è una figura controversa e peculiare emersa dal panorama mediatico italiano, in particolare attraverso piattaforme come TikTok e programmi radiofonici come *La Zanzara*. La sua notorietà è legata a uno stile di vita sregolato, a dichiarazioni provocatorie e a una serie di episodi che hanno catturato l...