Mutui in franchi svizzeri: 200 famiglie sarde cadute nella trappola

  Ci sono anche 200 famiglie sarde nell’incubo dei mutui in franchi svizzeri venduti dalla banca inglese Barclays tra il 2003 e il 2010. Chi ci scrive è un socio dell’associazione Tuconfin Paolo Lombardi, che da anni si batte per far ottenere giustizia a 10 mila famiglie italiane coinvolte nel caso dei mutui prima casa indicizzati al franco svizzero. Scrive in una lettera indirizzata alla redazione: "Nonostante le numerose sentenze favorevoli della Corte di Giustizia dell’UE, vincolanti per i giudici nazionali, e l’accoglimento delle ragioni dei mutuatari in tutti gli stati membri (Francia, Spagna, Polonia, Slovenia, Ungheria, Romania e altri stati), lo Stato italiano continua a proteggere le banche, ignorando le normative europee in materia di trasparenza e tutela del consumatore. La recente sentenza del Consiglio di Stato, che ha annullato un provvedimento sanzionatorio dell'Antitrust a carico di Barclays, è solo l'ennesimo colpo inflitto ai consumatori, lasciando le famiglie, comprese quelle sarde, prive di qualsiasi tutela. Eh sì, in questo caso non abbiamo assistito allo scontro governo/magistratura che di questi tempi tanto si legge sui giornali. Fanno eccezione tre recenti pronunce del Tribunale di Milano, che si sono poste, ritenendo questi mutui del tutto inadatti ai consumatori, in quanto complicati e oscuri nei loro meccanismi di indicizzazione finanziaria al Libor (ora Saron) e valutaria (rapporto franco svizzero/euro). Oggi se volessi estinguere o surrogare il mutuo stipulato per 30 anni nel 2010, per un importo di 175.000 €, la Barclays dopo 15 anni di rate versate mi chiede 179.423,96 € di cui 60.237,94 € di sola rivalutazione per l’oscuro meccanismo di indicizzazione finanziaria, e 119.186,02 € di rate residue. Inoltre la rata garantita con andamento costante all’atto della sottoscrizione, grazie all’oscuro e sofisticato meccanismo di indicizzazione inizia ad aumentare e continuerà a farlo ogni 6 mesi con i conguagli ricalcolati semestralmente. Quando mi sono rivolto alla mia banca di fiducia per una eventuale surroga, in modo di alleggerire la rata, al solo sentire parlare del mutuo Barclays in franchi svizzeri il consulente bancario è quasi raggelato! È facile intuire come ogni mese ci si debba sforzare a mantenere una finta serenità, almeno agli occhi dei propri figli, ogni qualvolta si compia lo sforzo per poter pagare la rata. Come può lo Stato continuare a proteggere una banca che ha applicato condizioni fittizie fin dalla sottoscrizione del contratto? Come si può continuare a dire che il rischio fosse identico e chiaro per entrambe le parti, quando Barclays ha imposto un tasso già falsato a suo favore? Questa non è trasparenza, non è equità, ma un evidente squilibrio contrattuale ai danni dei consumatori." Documento firmato da Paolo Lombardi.

Attualità

Don Guido, aggredito perché ha detto la verità
In Italia, se spacci droga ti rispettano. Se osi denunciarla, ti menano. È quanto accaduto a Bonifati, provincia di Cosenza, dove un giovane prete ha avuto la sfrontatezza – oggi si direbbe il coraggio – di parlare chiaro. Don Guido Quintieri, parroco del paese, è stato pestato sul sagrato della chiesa. S...

Porto Torres. Inaugurazione targa esplicativa scultura “SoNoS”. Sabato 3 maggio ore 11
Sabato 3 maggio, alle ore 11, nel parco affacciato sulla splendida spiaggia di Balai a Porto Torres, si terrà l’inaugurazione della targa esplicativa della scultura “SoNoS”, dedicata alla memoria dell’artista turritano Andrea Parodi, la cui voce inconfondibile ha portato e continua a portare la musica e la lingua sarda in giro per il mondo, diventa...

Referendum popolari 8-9 giugno 2025: I quesiti
Sono stati convocati i comizi per il voto referendario previsto per domenica 8 giugno e lunedì 9 giugno 2025. Gli elettori saranno chiamati a esprimersi su cinque quesiti popolari di straordinaria rilevanza, destinati a incidere profondamente su temi cardine del diritto del lavoro e della cittadinanza. Le...

L'osservatorio di Guerrini: La sanità sarda, un carrozone sfasciato e vicino al collasso
La Sanità sarda. Un carrozzone sfasciato. E vicino al collasso. Al capogruppo PD, Roberto Deriu, va bene così. Visto che ha fatto disertare ai suoi la prima azione concreta possibile della Giunta Regionale per cancellare un sistema infame. In cui il diritto alla salute per i sardi è diventato un incubo. Con il fulcro dei DG (sardisti-salviniani) c...

Il conclave comincia il 7 maggio, chiude la Cappella Sistina. Becciu rinuncia
Il conclave per eleggere il successore di Papa Francesco inizierà il 7 maggio 2025, come deciso dalle congregazioni generali dei cardinali riunitesi il 28 aprile. Questo evento, carico di significato storico e spirituale, si svolge nel contesto del Giubileo in corso, aggiungendo ulteriore solennità a un processo già ricco di tradizione. La Cappella...

A Cagliari, in diecimila per ricordare che la libertà non è una concessione
C’è chi vorrebbe la memoria con il silenziatore, magari a lutto, magari in sordina. Ma il 25 aprile a Cagliari, quest’anno, ha avuto il suono forte delle voci libere. Diecimila persone – giovani e anziani, studenti, militanti, cittadini qualunque – hanno sfilato per le strade del centro, dal Largo alla Via Roma, per ricordare che la Liberazione non...

25 aprile: perché l’Italia celebra la Liberazione
Il 25 aprile non è una data qualunque. È il giorno in cui, dal 1946, l’Italia celebra la Festa della Liberazione dal nazifascismo, ricordando l’insurrezione armata che nell’aprile del 1945 portò alla sconfitta del regime fascista e alla fine dell’occupazion...