La mega-centrale eolica che mette a rischio l’ambiente del Mar di Sardegna e la sua fauna

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) è intervenuta con uno specifico atto di “osservazioni” nel procedimento di valutazione di impatto ambientale (V.I.A.) relativo al progetto di centrale eolica “Parco eolico flottante Mistral”, proposto dalla Parco Eolico flottante Mistral s.r.l. (Gruppo Acciona) nel Mar di Sardegna, prospiciente Alghero, la Planargia, le coste settentrionali del Sinis. Coinvolti il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, il Ministero della Cultura, la Regione autonoma della Sardegna, il parco naturale regionale di Porto Conte, i Comuni di Alghero, Bessude, Bosa, Ittiri, Putifigari, Villanova Monteleone, San Vero Milis, Cuglieri, Tresnuraghes, Narbolia,. Il progetto prevede la realizzazione di una centrale eolica off shore, con 32 “torri eoliche” altre più di 200 metri, su una superficie marina di centinaia di ettari, a circa 35 chilometri (circa 19 miglia marine) dalla costa della Sardegna Nord Ovest. La potenza prevista è di 15 MW per ciascuna “torre eolica flottante” per complessivi 480 MW, mentre la durata prevista della centrale eolica sarebbe di 30 anni e il cavidotto di collegamento dovrebbe approdare sulla terraferma sulla costa algherese, da dove parte un nuovo elettrodotto verso stazioni elettriche e la stazione di connessione alla rete di Ittiri (da potenziare). Il GrIG era già intervenuto con specifico atto di opposizione (28 giugno 2022), avverso il rilascio della richiesta concessione demaniale marittima trentennale in assenza di qualsiasi atto autorizzativo. Ora, non rilasciata la concessione demaniale marittima, è stata richiesta la pronuncia di compatibilità ambientale e la procedura di V.I.A. è in corso. A parte la visibilità dalle coste algheresi e della Planargia (19 miglia marine non garantiscono certo la sparizione dall’orizzonte di “torri” eoliche alte centinaia di metri dall’acqua), i principali elementi di pericolo per l’ambiente e la fauna riguardano la tutt’altro che verificata interferenza con le rotte migratorie dell’avifauna selvatica (con particolare riferimento alle colonie nidificanti di Grifone, del Capovaccaio, del Falco della Regina, nonché delle specie migratrici), come testimoniato dalle carte del rischio per l’avifauna selvatica predisposte da BirdLife International, e della fauna marina, in particolare del Delfino comune, della Tartaruga marina. Gravi rischi, quindi, in palese violazione del principio di precauzione che deve informare le azioni e i provvedimenti delle pubbliche amministrazioni in materia ambientale, come esplicitamente previsto dagli artt. 191 del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE, versione consolidata) e 3 ter del decreto legislativo n. 152/2006 e s.m.i.), mentre nel progetto in argomento le scelte azzardate ai fini di una corretta salvaguardia ambientale e della biodiversità appaiono fin troppo presenti. Non risultano chiari, poi, gli effetti diretti e indiretti sulla navigazione, sulla pesca e in caso di incidenti (caduta rotori, caduta aerogeneratori, ecc.). Nemmeno risultano adeguatamente considerate le interferenze degli elettrodotti a terra, che interessano nei rispettivi tracciati la fascia di rispetto estesa tre chilometri dal limite delle zone tutelate con vincolo culturale e/o con vincolo paesaggistico (decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i.), posta dall’art. 6 del decreto-legge n. 50/2022, convertito con modificazioni e integrazioni nella legge n. 91/2022, in attesa della prevista individuazione con legge regionale delle aree non idonee all’installazione degli impianti di produzione energetica da fonte rinnovabile, ma già reperite con il recente D.M. Ambiente 21 giugno 2024 (Disciplina per l’individuazione di superfici e aree idonee per l’installazione di impianti a fonti rinnovabili). Il GrIG, pertanto, ha chiesto la declaratoria di non compatibilità ambientale del progetto in esame.

Ambiente

Come tenere a bada i "cafoni" razziatori di funghi: regole chiare per i demani civici
  Con l'arrivo dell'autunno e le prime piogge, i boschi della Sardegna si riempiono di funghi, attirando non solo appassionati, ma anche veri e propri razziatori. Mentre in gran parte d'Italia esistono normative regionali che regolamentano la raccolta dei funghi, la Sardegna rimane l'unica regione priva di una legge specifica, creando una sort...

Italia, terra di motoseghe abusive: Rapporto GrIG sui tagli boschivi abusivi
  Secondo i dati dell’Inventario forestale italiano (2023), i boschi e le foreste si estendono per 11.054.458 ettari, con un indice di boscosità del 30,2% del territorio nazionale. Si estendono nel 31,1% dei casi in aree naturali protette, mentre nel 68,9% fuori dalle aree naturali protette. Il 66,4% dei boschi italiani è di proprietà pri...

GrIG: E’ arrivato il degrado turistico sull’Isola dei Cavoli (Villasimius)?
  L’Isola dei Cavoli, nel mare sud-orientale della Sardegna, è un piccolo gioiello naturalistico del Mediterraneo. Granitica, è sede di nidificazione dell’avifauna marina ed è ricca di endemismi botanici, fra cui la Brassica insularis, il Verbascum conocarpum, il Limonium retirameum, la Bryonia marmorata, l’Helicodiceros muscivorus. Per il s...

GrIG: E’ autorizzata quella struttura a Cala Finanza in comune di Loiri?
  L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha inoltrato (29 maggio 2022) una specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti per verificare la sussistenza o meno delle necessarie autorizzazioni amministrative per una struttura presente sul litorale della raccolta Cala ...

GrIG: Indagine penale sul chiosco presente sul litorale dei Guidi, a Carloforte
  L’Ufficio Circondariale Marittimo di Carloforte ha prontamente risposto (nota prot. n. 2832 del 10 maggio 2022) all’istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti inoltrata (4 maggio 2022) dall’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) riguardo la presenza con caratteristiche di...

Ambiente: La prossima estate sarà la più calda degli ultimi 200 anni
  Un particolare impegno di Sensoworks (www.sensoworks.com), la startup italiana specializzata in monitoraggio infrastrutturale supportata da piattaforme multilivello, è rivolto alla transizione ecologica ed allo sviluppo economico sostenibile, con l’obiettivo di cogliere anche le opportunità che si andranno a creare con i 100 obiettivi di tar...