Come tenere a bada i "cafoni" razziatori di funghi: regole chiare per i demani civici

  Con l'arrivo dell'autunno e le prime piogge, i boschi della Sardegna si riempiono di funghi, attirando non solo appassionati, ma anche veri e propri razziatori. Mentre in gran parte d'Italia esistono normative regionali che regolamentano la raccolta dei funghi, la Sardegna rimane l'unica regione priva di una legge specifica, creando una sorta di "Far West" che si traduce in un assalto indiscriminato ai boschi. In molte zone dell'isola, i danni sono visibili: prati e pascoli devastati, conflitti con proprietari terrieri e allevatori. Il fenomeno ha spinto diversi sindaci, come quelli di Scano Montiferro e Desulo, a denunciare pubblicamente l'inciviltà di alcuni raccoglitori. 

  Nonostante le proposte di legge regionali, nessuna è stata finora approvata, lasciando la situazione in stallo. Tuttavia, un aspetto giuridico è chiaro: nei demani civici, la raccolta dei funghi è riservata esclusivamente ai residenti titolari dei diritti di uso civico, come stabilito dalla legge n. 1766/1927 e successivi aggiornamenti. Questo diritto fondamentale, chiamato fungatico, garantisce ai cittadini locali l’accesso esclusivo ai prodotti naturali del territorio. Con oltre il 92% dei Comuni sardi coperti da demani civici, è fondamentale che le amministrazioni locali appongano cartelli chiari nei punti di accesso ai boschi, informando i visitatori della riserva di diritti a favore delle comunità locali. In mancanza di una normativa regionale, questa semplice misura contribuirebbe a tutelare l’ambiente e i diritti delle collettività locali, oltre a scoraggiare i raccoglitori non autorizzati.

Ambiente

Centrali eoliche offshore: Sardegna sotto assedio della speculazione energetica
  Quattordici nuovi progetti di centrali eoliche offshore sono stati presentati per il mare della Sardegna meridionale, di cui dodici presso gli uffici della Capitaneria di Porto di Cagliari per ottenere le concessioni demaniali marittime e due progetti, denominati Sardegna 1 e Sardegna 2, della società abruzzese Renexia s.p.a., che hanno già ...

Tutela della flora sarda: la proposta di legge avanza verso l’approvazione finale
  Lo scorso 23 gennaio ha segnato un momento cruciale per la conservazione della biodiversità in Sardegna: la IV Commissione Consiliare della Regione Autonoma della Sardegna ha approvato la proposta di legge per la tutela e valorizzazione della flora sarda. Un passo significativo, frutto di un lungo percorso iniziato 52 anni fa, che ha visto c...

Alghero: il Parco di Porto Conte celebra la Giornata mondiale delle zone umide
  Il Parco di Porto Conte, in collaborazione con il Ceas Porto Conte, partecipa con entusiasmo alla Giornata mondiale delle zone umide, inserendosi nel ricco programma del World Wetlands Day - Edizione Sardegna, promosso dalla Medesa – Mediterranean Sea and Coast Foundation.   L’evento, che durerà oltre un mese fi...

Alghero: tutti uniti per salvare l'Anchusa sardoa a Mugoni
  Si è svolto, giovedi mattina, l'evento che ha visto la messa a dimora delle giovani plantule di Anchusa Sardoa, specie minacciata di estinzione la cui totalità della popolazione mondiale risiede nel litorale di Mugoni. “Un bellissima giornata all'insegna della collaborazione tra vari soggetti al fine di salvaguardare il nostro patrimonio ...