La Sella del Diavolo: tra il degrado e l’ignavia delle istituzioni

  Cagliari, fine settembre 2024. La Sella del Diavolo, uno dei luoghi più suggestivi e ricchi di storia e natura della nostra isola, continua a essere violata dall’incuria e dalla totale mancanza di rispetto, non solo dei soliti incivili, ma soprattutto delle istituzioni che dovrebbero garantirne la tutela. C'è da chiedersi: quante volte dovremo assistere a questo scempio prima che qualcuno prenda sul serio la salvaguardia del nostro patrimonio naturale? Mountain bike che solcano sentieri non tracciati, trampolini costruiti a discapito della vegetazione mediterranea, solchi d’erosione sempre più profondi: questa è la triste realtà che ogni giorno deturpa l'area naturalistica della Sella del Diavolo. 

  Un’area che dovrebbe essere un vanto per Cagliari e la Sardegna, e che invece sembra essere diventata terra di nessuno, alla mercé di chiunque voglia divertirsi senza rispetto per ciò che lo circonda. E mentre la devastazione continua, le autorità pubbliche - Regione autonoma della Sardegna e Comune di Cagliari in testa - si crogiolano nell'ignavia più totale, dormendo sonni tranquilli e lasciando che questo scempio prosegua indisturbato. Eppure, le norme ci sono e parlano chiaro: il transito delle mountain bike è vietato, l’apertura di nuovi sentieri non è permessa. Ma, come troppo spesso accade, le norme restano sulla carta, ignorate da chi dovrebbe farle rispettare. Gli aggiornamenti dei piani di gestione dei siti di importanza comunitaria (S.I.C.) "Torre del Poetto" e "Monte S. Elia, Cala Mosca e Cala Fighera" sono stati approvati più di un anno fa, eppure nulla è cambiato. La vegetazione viene tagliata senza ritegno per far spazio a nuovi percorsi ciclabili, e nessuno ne risponde. È questa la tutela che merita un luogo di tale valore? Il Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha alzato la voce, ha segnalato, ha richiesto l’applicazione delle sanzioni previste per queste violazioni. Ha coinvolto la Procura della Repubblica, i Carabinieri, la Polizia Locale, ma non basta. La domanda resta: quanto tempo dovrà ancora passare prima che qualcuno intervenga davvero? Perché è evidente che non basta un decreto o una legge per proteggere un luogo, se poi non c’è la volontà politica e amministrativa di farli rispettare. La Sella del Diavolo è molto più di un semplice promontorio. È un luogo identitario, un simbolo di Cagliari e della sua storia.

  Dalle testimonianze archeologiche di epoca punico-romana alle torri costiere, dalle vestigia militari ai tesori naturalistici, rappresenta un patrimonio inestimabile che dovrebbe essere consegnato intatto alle future generazioni. Eppure, è trattato con la stessa attenzione che si riserva a un terreno incolto. Ci si chiede se le amministrazioni pubbliche competenti abbiano mai realmente compreso il valore di questo luogo, o se abbiano deciso di abbandonarlo all’incuria in attesa dell’ennesimo progetto di tutela che resterà solo sulla carta. Dov’è l’impegno concreto? Dov’è il rispetto per un’area che è stata inserita nella Rete Natura 2000 e che, a pieno titolo, rientra tra le “aree naturali protette” ai sensi della legge nazionale? La realtà è che la tutela della Sella del Diavolo è diventata l’ennesima dimostrazione della nostra incapacità di prenderci cura di ciò che abbiamo di più prezioso. E allora, la domanda è una sola: quanto ancora dovremo aspettare perché si passi dalle parole ai fatti? Quanto tempo dovrà ancora passare prima che il pubblico dimostri di saper gestire un bene così prezioso senza ridurlo in polvere, come è accaduto troppo spesso in passato? Le leggi ci sono, i vincoli ci sono, i piani di gestione ci sono. Manca solo una cosa: la volontà di farli rispettare. Ma fino a quando il potere pubblico continuerà a chiudere gli occhi di fronte a questi scempi, continueremo a perdere pezzi della nostra identità, della nostra storia e del nostro territorio. E se non siamo capaci di proteggere la Sella del Diavolo, cosa saremo mai capaci di tutelare?

Ambiente

Centrali eoliche offshore: Sardegna sotto assedio della speculazione energetica
  Quattordici nuovi progetti di centrali eoliche offshore sono stati presentati per il mare della Sardegna meridionale, di cui dodici presso gli uffici della Capitaneria di Porto di Cagliari per ottenere le concessioni demaniali marittime e due progetti, denominati Sardegna 1 e Sardegna 2, della società abruzzese Renexia s.p.a., che hanno già ...

Tutela della flora sarda: la proposta di legge avanza verso l’approvazione finale
  Lo scorso 23 gennaio ha segnato un momento cruciale per la conservazione della biodiversità in Sardegna: la IV Commissione Consiliare della Regione Autonoma della Sardegna ha approvato la proposta di legge per la tutela e valorizzazione della flora sarda. Un passo significativo, frutto di un lungo percorso iniziato 52 anni fa, che ha visto c...

Alghero: il Parco di Porto Conte celebra la Giornata mondiale delle zone umide
  Il Parco di Porto Conte, in collaborazione con il Ceas Porto Conte, partecipa con entusiasmo alla Giornata mondiale delle zone umide, inserendosi nel ricco programma del World Wetlands Day - Edizione Sardegna, promosso dalla Medesa – Mediterranean Sea and Coast Foundation.   L’evento, che durerà oltre un mese fi...

Alghero: tutti uniti per salvare l'Anchusa sardoa a Mugoni
  Si è svolto, giovedi mattina, l'evento che ha visto la messa a dimora delle giovani plantule di Anchusa Sardoa, specie minacciata di estinzione la cui totalità della popolazione mondiale risiede nel litorale di Mugoni. “Un bellissima giornata all'insegna della collaborazione tra vari soggetti al fine di salvaguardare il nostro patrimonio ...