Il valore nascosto dei plastic credit: una lotta globale per l’ambiente

  Viviamo in un mondo che annega letteralmente nella plastica. Dai mari fino agli angoli più remoti del pianeta, i rifiuti plastici rappresentano una minaccia che sembra impossibile da contenere. Ma un’arma, se compresa fino in fondo e ben sfruttata, può contribuire a invertire la rotta: i plastic credit. Uno strumento ancora poco conosciuto, che non solo aiuta a ripulire l’ambiente, ma ci sprona a ripensare il nostro modello di sviluppo in chiave sostenibile. 

  Provate ad immaginare un certificato che attesti che una determinata quantità di plastica sia stata rimossa dall’ambiente e riciclata. Ecco cos’è un plastic credit: per ogni chilogrammo di plastica raccolta, nasce un credito. Organizzazioni specializzate – come PlastikBank o Cleanhub – si dedicano a liberare il pianeta dai rifiuti, generando così questi crediti e immettendoli sul mercato globale. Il meccanismo è tanto semplice quanto potente: le organizzazioni prelevano plastica da spiagge, oceani, discariche. Ogni chilogrammo recuperato corrisponde a un credito. Le aziende acquistano questi crediti per compensare l’utilizzo di plastica nei loro processi produttivi. 

  Non è solo un espediente per ridurre l’inquinamento, ma anche un’opportunità di dare valore economico a chi investe tempo ed energie nella raccolta. Un esempio è Corsair, che adotta un sistema in cui 1 kg di plastica raccolta vale 10 CSR Plastic Credit. Per capire meglio la portata dei plastic credit, vale la pena metterli a confronto con i carbon credit, già noti strumenti di compensazione delle emissioni di CO2. Se i carbon credit hanno suscitato dubbi sulla loro “intangibilità” – aprendo la porta a frodi e progetti opachi – i plastic credit si fondano su un’azione tangibile e verificabile: la rimozione fisica di rifiuti plastici. Questo rende la trasparenza più agevole e riduce sensibilmente il rischio di manipolazioni. 

  L’interesse verso i plastic credit è esploso nel 2021, quando il WWF ne ha evidenziato il potenziale. Tuttavia, l’organizzazione ha rimarcato la necessità di standard rigorosi e credibili, per scongiurare il rischio di greenwashing e trasformare questo strumento in un autentico motore di cambiamento. I plastic credit non sono un semplice “lavaggio di coscienza” ambientale per le aziende. Sono una leva concreta per avviare un processo di trasformazione reale. In molti Paesi in via di sviluppo, questo sistema genera opportunità di lavoro e di crescita economica, trasformando i rifiuti in una risorsa. Ma la responsabilità non può rimanere confinata nelle stanze del management aziendale.

  Ciascuno di noi, con le proprie scelte quotidiane, può lasciare un’impronta positiva: riducendo l’uso di plastica monouso, riciclando con cura, sostenendo iniziative virtuose. La lotta contro l’inquinamento plastico è lunga e complessa, e i plastic credit non rappresentano la cura miracolosa. Sono però un tassello fondamentale di un mosaico più ampio. Alla fine, non basta soltanto rimuovere la plastica dall’ambiente: dobbiamo imparare a non produrla più a cuor leggero. Il futuro è ancora nelle nostre mani e, se vogliamo assicurargli un respiro di sollievo, è il momento di agire, mettendo fine allo soffocamento silenzioso del nostro pianeta.

Ambiente

Nuoro: avvistati due rarissimi ibis eremita, un evento straordinario per la Sardegna
  Un avvistamento eccezionale ha animato la periferia di Nuoro, in località "Sa Toba", dove due rarissimi esemplari di ibis eremita (Geronticus eremita Linnaeus) sono stati individuati grazie alla segnalazione ricevuta dalla Sala Operativa Regionale del Corpo Forestale. Una pattuglia del Nucleo Investigativo di Polizia Ambientale Forestale (NI...

Moria di pesci nel Calich: mistero e allarme nello stagno di Fertilia
  Cosa sta uccidendo i pesci nel Calich? Una domanda che rimbalza tra i pescatori, i cittadini, e ora anche nei corridoi del Comune di Alghero, dove il caso ha portato ieri mattina la commissione comunale Ambiente a un sopralluogo. Il mistero è fitto, come le acque dello stagno che, seppure monitorate da anni, in questi giorni restituiscono so...

La Sella del Diavolo: tra il degrado e l’ignavia delle istituzioni
  Cagliari, fine settembre 2024. La Sella del Diavolo, uno dei luoghi più suggestivi e ricchi di storia e natura della nostra isola, continua a essere violata dall’incuria e dalla totale mancanza di rispetto, non solo dei soliti incivili, ma soprattutto delle istituzioni che dovrebbero garantirne la tutela. C'è da chiedersi: quante volte dovre...

Come tenere a bada i "cafoni" razziatori di funghi: regole chiare per i demani civici
  Con l'arrivo dell'autunno e le prime piogge, i boschi della Sardegna si riempiono di funghi, attirando non solo appassionati, ma anche veri e propri razziatori. Mentre in gran parte d'Italia esistono normative regionali che regolamentano la raccolta dei funghi, la Sardegna rimane l'unica regione priva di una legge specifica, creando una sort...

La mega-centrale eolica che mette a rischio l’ambiente del Mar di Sardegna e la sua fauna
L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) è intervenuta con uno specifico atto di “osservazioni” nel procedimento di valutazione di impatto ambientale (V.I.A.) relativo al progetto di centrale eolica “Parco eolico flottante Mistral”, proposto dalla Parco Eolico flottante Mistral s.r.l. (Gruppo Acciona) nel Mar di Sardegna, pros...

Italia, terra di motoseghe abusive: Rapporto GrIG sui tagli boschivi abusivi
  Secondo i dati dell’Inventario forestale italiano (2023), i boschi e le foreste si estendono per 11.054.458 ettari, con un indice di boscosità del 30,2% del territorio nazionale. Si estendono nel 31,1% dei casi in aree naturali protette, mentre nel 68,9% fuori dalle aree naturali protette. Il 66,4% dei boschi italiani è di proprietà pri...