All'Obra Cultural di Alghero la presentazione del libro “Un calcio ai pregiudizi” della calciatrice palestinese Natali Shaheen

  Giovedì 23 Maggio, alle ore 19.00, la biblioteca catalana Obra Cultural di Alghero (via Arduino n.44), ospiterà la calciatrice e allenatrice palestinese Natali Shaheen (Premio Internazionale Sport e Diritti Umani Amnesty Italia e Sport4Society 2023) per presentare, insieme a Lavinia Rosa dell'associazione Ponti non Muri e a Giovanni Salis del gruppo Emergency Sassari, il suo libro "Un calcio ai pregiudizi. Dalla Sardegna alla Palestina dribblando ogni ostacolo" dove racconta e testimonia la sua storia di vita e di amore per lo sport, oltre i confini e i pregiudizi e al di là delle guerre e delle religioni. L'incontro sarà una occasione per informarsi sulla situazione attuale della Palestina e per capire e comprendere le ragioni di un conflitto che dura da oltre 76 anni. Con il ricavato dalla vendita del libro l'Associazione Ponti non muri - nata nel 2006 per creare un ponte fra Sardegna e Palestina - organizzerà nell'isola e in alcuni villaggi rurali della Palestina degli Open Day di calcio e sport (fra cui “self-defense”, difesa personale) aperti a tutte le bambine e le ragazze dai 5 anni in su, per normalizzare l’idea che le donne possono essere coinvolte nel calcio e dare a loro l'accesso allo sport in generale e per sensibilizzare la società alla parità di genere. 

  IL LIBRO. "Qui non si parla di guerriere. Perché la guerra è tempo che finisca. Ovunque. Queste sono anime libere che volano sopra gli abiti, i pregiudizi, le storture di questo mondo che di regolare ha solo la sua orbita per arrivare a incontrarsi su un livello superiore. Quello del talento. E darsi la mano. Qui si narra come si è evoluta una storia tra sport e speranze di un mondo migliore. Un mondo che non è solo un diritto. Ma un dovere. Abbiamo il dovere di sperare in un mondo migliore. Dove Natali e le donne come lei non debbano sentirsi penalizzate. Mai più." dalla prefazione di Ettore Zanca 

  L'AUTRICE. Natali Shaheen è una campionessa palestinese di calcio, ex capitana della nazionale palestinese, che ora risiede a Sassari, dove studia e continua a coltivare la sua passione per il pallone che l'ha portata a essere la prima calciatrice palestinese in Europa. Nel 2023 riceve il Premio Internazionale Sport e Diritti Umani di Amnesty Italia e Sport4Society “per la sua determinazione e il suo impegno nella difesa dei diritti umani e del diritto allo sport, che dovrebbe essere accessibile a tutti, indipendentemente dalle condizioni economiche, sociali e di genere”. Dai check point dei territori palestinesi occupati ai campi di calcio sardi con la maglia del Real SunsService, contro i pregiudizi come racconta nel suo libro.

Cultura

La storia di Sant'Elia a Cagliari durante il periodo bellico e la nascita del borgo
  Durante la Seconda Guerra Mondiale, Cagliari subì numerosi bombardamenti che causarono ingenti danni e numerose vittime. Per sfuggire alla distruzione della città, molti cagliaritani cercarono rifugio nelle zone circostanti, tra cui il Lazzaretto di Sant'Elia. Nel dopoguerra, il Lazzaretto divenne un punto di riferimento per i senzatetto ...

I Papi. Storie e segreti: Sotero (166 al 175)
  Il Liber Pontificalis riporta che: Sotero [170 ca], nato in Campania, figlio di Concordius, della città di Fondi, ricoprì la carica per 9 anni, 6 mesi e 21 giorni. Fu vescovo al tempo di Severo [Verus], dal consolato di Rustico e Aquilino [162] a quello di Cethegus e Clarus [170]. Decretò che nessun monaco potesse toccare il drappo consac...

Abiti tradizionali femminili della Sardegna: Busachi
  All’interno del copioso materiale scritto, audio, video, fotografico, di natura demoetnoantropologica che ho acquisito in due decenni di viaggi e ricerche sul campo in Sardegna, un posto rilevante è occupato dall’abito tradizionale; e per i lettori della Gazzetta Sarda pubblico alcune schede con immagini descrittive tratte dal mio libro “Il ...

I Papi. Storie e segreti: Aniceto (155 al 166)
  Aniceto fu papa circa dal 155 al 166. Il Liber Pontificalis riporta che: «Aniceto, di nazionalità siriana, figlio di Giovanni, della città di Humisa, 4 occupò la sede per 9 anni, 3 mesi e 3 giorni. Fu vescovo al tempo di Severo e Marco, dal consolato di Gallicano e Vetus (150 d.C.) fino all'anno in cui furono consoli Preside e Rufino (153...

Pio I (Aquileia, ... – Roma, 154)
  Pio I (Aquileia, ... – Roma, 154) è stato il 10º vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica, che lo venera come santo. Fu papa, orientativamente, tra il 140 e il 154. Il Liber Pontificalis riporta che:« Pio, di nazionalità italiana, figlio di Rufino, fratello del pastore, originario della città di Aquilegia, occupò la sede per 19 anni ...

Abiti tradizionali femminili della Sardegna: Ploaghe
  All’interno del copioso materiale scritto, audio, video, fotografico, di natura demoetnoantropologica che ho acquisito in due decenni di viaggi e ricerche sul campo in Sardegna, un posto rilevante è occupato dall’abito tradizionale; e per i lettori della Gazzetta Sarda pubblico alcune schede con immagini descrittive tratte dal mio libro “Il ...

I papi. Storia e segreti: Igino (Papa dal 136 al 140
  Igino (Atene, ... – Roma, 142/149) è stato il 9º vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica, che lo venera come santo. Fu papa, orientativamente, tra il 138 e il 142/149. Poco si sa di lui: probabilmente fu di origine ateniese. Morì durante la persecuzione di Antonino Pio. Divenuto papa nel 138, durante i quattro anni, del suo pontific...

I papi. Storie e segreti: Telesforo (127-137)
  Telesforo (Terranova da Sibari, ... – Roma, 2 gennaio 137/138) è stato l'8º vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica tra il 127/128 e il 137/138. È venerato come santo dalla Chiesa cattolica e dalla Chiesa ortodossa. Secondo il Liber Pontificalis: «Telesforo, di nazionalità greca, già anacoreta, occupò il seggio per 11 anni, 3 mesi ...

I papi. Storia e segreti: Sisto I (Papa dal 115 al 125)
  Sisto I (in latino Xystus; Roma, 42 – Roma, 126/128) è stato il 7º vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica, che lo venera come santo. Fu papa orientativamente tra il 117/119 e il 126/128. Non si hanno notizie certe sulla sua vita e nemmeno sulla sua morte e il resoconto offerto nel Liber Pontificalis sulle regole disciplinari e litu...

I papi. Storia e segreti: Alessandro I (105-115)
  Alessandro I (Roma, ... – Roma, 115/116) è stato il 6º vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica, all'incirca tra il 105/106 e il 115/116. Di lui ci parla il Liber pontificalis: "Alessandro, di nazionalità romana, figlio di Alessandro, originario della regione di Caput-Tauri, occupò il seggio papale per 10 anni, 7 mesi e 2 giorni. ...