Coach Markovic ha riacceso la passione di Sassari per la Dinamo

  Ha costruito tutta la sua carriera sul sacrificio e sulla durezza mentale, ha scalato qualsiasi montagna, ha superato qualsiasi infortunio, era il compagno che tutti avrebbero voluto. Questo è Nedad Markovic, attuale coach-Dinamo. Dietro a quell’aspetto un po’ burbero e serio, dietro a quel generale che sbraita, urla e si arrabbia, c’è il prototipo del coach moderno, maniacale, competente, tattico, ma all’occorrenza anche umano, capace di non avere vergogna ad abbracciare i suoi giocatori, capace di andare a salutare il pubblico, di bersi una Peroni con i giornalisti in sala stampa, di essere un martello con il cuore, di prendere il suo lavoro con enorme passione. Nei suoi primi allenamenti sembrava di assistere ad un “boot camp” dei marines.

  Tyree si sedeva sulle panchine del PalaSerradimigni con le mani nei capelli, incredulo che potesse toccargli un allenatore del genere. È diventato come un padre, dopo il cambio punitivo del match con Cremona non è mai più uscito, è diventato un giocatore non un potenziale talento, è diventato un talento a servizio della squadra, vangelo sloveno della pallacanestro. Oggi i giocatori lo adorano, lo seguono e lo capiscono, lo shake in mezzo al gruppo a fine partita è un segnale inequivocabile del feeling che si è instaurato. Federico Pasquini lo conosceva da 10 anni, si è preso la responsabilità sulle spalle, lo ha scelto, lo ha voluto. 

  Ha puntato sulle persone, ha puntato su questo signore che si commuove parlando della famiglia, che non dice mai bugie, che non va in conferenza con le frasi costruite, che è trasparente sempre nel bene e nel male, che ha conquistato tutti. Ha guardato partita dopo partita, ha usato la sosta per imprimere il suo verbo e per dare credito al suo lavoro e al valore dei ragazzi. Ha buttato giù come birilli Bologna, Venezia e Brescia, ha dato un’identità alla Dinamo, ha riacceso l’amore di Sassari per il Banco di Sardegna, il primo vero coach straniero della storia del Banco in serie A che si cala perfettamente nel contesto dell’isola e del suo popolo.

Sport

Salvezza rimandata per il Cagliari. La Fiorentina passa alla “Unipol Domus”
?La Fiorentina torna da Cagliari con tre punti e una certezza: in avanti c'è vita oltre Moise Kean. Il forfait “last minute”dell'attaccante (che ha lasciato il ritiro per problemi personali nel primo pomeriggio) aveva scompigliato i piani tattici di Palladino, che invece ha trovato nell'intesa tra Beltran e Gudmundsson una delle chiavi della vittor...

La Fiorentina (senza il cannoniere Kean) passa alla “Unipol Domus”. Per il Cagliari serve ancora un ultimo sforzo per centrare la salvezza
L’assenza dell’ultim’ora di Kean (lutto familiare) non scombina più di tanto i piani di Palladino. Una Fiorentina che non risente assolutamente delle fatiche infrasettimanali, culminate con il passaggio alle semifinali di Conference League ottenuto ai danni degli sloveni del Celje in un quarto di finale tirato allo spasimo. I gigliati passano a Cag...

Cagliari-Fiorentina (1-2), l’illusione dura venti minuti. Poi il nulla
La sera scendeva lenta sulla Sardegna e il vento portava con sé, almeno per un po’, il profumo della possibilità. Sembrava tutto pronto per una piccola resurrezione calcistica. Vent’anni fa ci si sarebbe stretti attorno alla radiolina, oggi c’è lo streaming e i telefoni, ma l’attesa è la stessa: un Cagliari chiamato a dire “ci siamo”, a smentire...

Orosei, al via il “Sardinia World Chess Festival”
Mercoledì 23 aprile alle 10.30, la sala convegni dell’assessorato regionale al Turismo - viale Trieste n. 106, Cagliari - ospita la conferenza stampa di presentazione della seconda edizione del Sardinia World Chess Festival. L’evento si svolgerà a Orosei, all’IT Marina Beach, dal 26 aprile al 3 maggio prossimi. Dopo il successo della prima edizi...

Per il Cagliari Pasquetta di lavoro. Con la Fiorentina deve assolutamente far punti
?Cercare di preservare un patrimonio inestimabile. Quello rappresentato dalla militanza nella massima serie. Da qui alla fine del torneo questa è la priorità assoluta. Sei partite e sei punti posson bastare. O forse no. L’errore più grave sarebbe quello di contare sulle disgrazie altrui. Verosimilmente in chiusura di stagione si verificano risultat...

Alghero Marathon alla Nuraghes Marathon Sardinia
La Regina è tornata in Sardegna. Nulla a che vedere con l’ultima visita dei reali inglesi nella capitale. La regina dell’atletica, la signora dei 42.195km, a distanza di sette anni è tornata a disputarsi sulle strade dell’isola. L’ultima volta, il 18 marzo 2018, fu in occasione dell’ottava maratona di Cagliari. Poi stop di sette anni interrotto ...