Al Tennis Club di Cagliari trionfa la Spagna. Gli iberici si confermano i numeri uno sia a livello maschile che femminile

  Azzurre sconfitte in finale sul campo centrale del Tennis club Cagliari: la Spagna si conferma numero uno ai campionati europei di padel. Non c'è stata storia: le iberiche, favoritissime alla vigilia, hanno battuto le ragazze di Marcela Ferrari in due partite. Che aria tirasse si è capito subito dal primo match. Il tandem Alonso De Villa-Ustero Prieto ha imposto subito alla gara il suo gioco e il suo ritmo e il primo set è stato devastante per Orsi e Stellato: le azzurre hanno chiuso a zero. Netta superiorità anche nella seconda frazione: le due italiane hanno raccolto giusto un game. Ed è finita 6-0, 6-1. Ci hanno creduto e, a un certo punto, hanno anche sperato le due azzurre Marchetti e Pappacena. Qualche rimpianto per un possibile 4 pari che, chissà, avrebbe potuto fare girare la partita in maniera diversa.

  Ma Castello Lopez e Ortega Gallego hanno meritato la vittoria: 6-3, 6-3. Al punto decisivo è scattata la festa: la Spagna ha confermato il titolo del 2021. Nelle 12 edizioni finora disputate, le iberiche sono state campionesse europee ben nove volte. E a Cagliari è arrivato il decimo titolo. Dopo la finale femminile, la Spagna si impone anche in quella maschile sempre con l'Italia e completa il suo trionfo nella tredicesima edizione degli Europei di padel, conclusasi al Tennis Club Cagliari. Al termine di una settimana di gare, gli iberici conquistano il titolo imponendosi sugli Azzurri, che concludono la manifestazione con un doppio secondo posto comunque di livello: un pregevole risultato, dietro solo ai mostri sacri della disciplina. Álex Arroyo e Álex Ruiz passano nella prima partita 7-5 6-4 contro Facundo Domínguez e Aris Patiniotis, che lottano alla pari (sostenuti dal buon pubblico sugli spalti del campo centrale) contro i quotatissimi rivali, ma si arrendono dopo 94' di dura lotta. A seguire Pablo Cardona e Momo González superano 6-0 6-2 Giulio Graziotti e Riccardo Sinicropi, chiudendo la pratica in 46'.

Sport

Salvezza rimandata per il Cagliari. La Fiorentina passa alla “Unipol Domus”
?La Fiorentina torna da Cagliari con tre punti e una certezza: in avanti c'è vita oltre Moise Kean. Il forfait “last minute”dell'attaccante (che ha lasciato il ritiro per problemi personali nel primo pomeriggio) aveva scompigliato i piani tattici di Palladino, che invece ha trovato nell'intesa tra Beltran e Gudmundsson una delle chiavi della vittor...

La Fiorentina (senza il cannoniere Kean) passa alla “Unipol Domus”. Per il Cagliari serve ancora un ultimo sforzo per centrare la salvezza
L’assenza dell’ultim’ora di Kean (lutto familiare) non scombina più di tanto i piani di Palladino. Una Fiorentina che non risente assolutamente delle fatiche infrasettimanali, culminate con il passaggio alle semifinali di Conference League ottenuto ai danni degli sloveni del Celje in un quarto di finale tirato allo spasimo. I gigliati passano a Cag...

Cagliari-Fiorentina (1-2), l’illusione dura venti minuti. Poi il nulla
La sera scendeva lenta sulla Sardegna e il vento portava con sé, almeno per un po’, il profumo della possibilità. Sembrava tutto pronto per una piccola resurrezione calcistica. Vent’anni fa ci si sarebbe stretti attorno alla radiolina, oggi c’è lo streaming e i telefoni, ma l’attesa è la stessa: un Cagliari chiamato a dire “ci siamo”, a smentire...

Orosei, al via il “Sardinia World Chess Festival”
Mercoledì 23 aprile alle 10.30, la sala convegni dell’assessorato regionale al Turismo - viale Trieste n. 106, Cagliari - ospita la conferenza stampa di presentazione della seconda edizione del Sardinia World Chess Festival. L’evento si svolgerà a Orosei, all’IT Marina Beach, dal 26 aprile al 3 maggio prossimi. Dopo il successo della prima edizi...

Per il Cagliari Pasquetta di lavoro. Con la Fiorentina deve assolutamente far punti
?Cercare di preservare un patrimonio inestimabile. Quello rappresentato dalla militanza nella massima serie. Da qui alla fine del torneo questa è la priorità assoluta. Sei partite e sei punti posson bastare. O forse no. L’errore più grave sarebbe quello di contare sulle disgrazie altrui. Verosimilmente in chiusura di stagione si verificano risultat...

Alghero Marathon alla Nuraghes Marathon Sardinia
La Regina è tornata in Sardegna. Nulla a che vedere con l’ultima visita dei reali inglesi nella capitale. La regina dell’atletica, la signora dei 42.195km, a distanza di sette anni è tornata a disputarsi sulle strade dell’isola. L’ultima volta, il 18 marzo 2018, fu in occasione dell’ottava maratona di Cagliari. Poi stop di sette anni interrotto ...