Cagliari, il calcio non champagne che però funziona: sbadigli, brividi e un esordiente che cambia tutto

  Doveva essere una partita fondamentale, e così è stato. Ma solo per il risultato, perché se si cerca il bel gioco, meglio rivolgersi altrove. Il primo tempo, in particolare, sembrava progettato da uno scienziato specializzato in terapie del sonno: ritmi blandi, idee latitanti e una generale sensazione di “vediamo come va, ma senza esagerare”. Il Cagliari, con il suo tipico savoir-faire, ha deciso di interpretare la parte della squadra prudente, senza sbilanciarsi troppo né, tantomeno, attaccare con convinzione. Il Parma, dal canto suo, non si è sentito di approfittarne e ha preferito restare in attesa, probabilmente sperando in un autogol. E il destino, si sa, a volte premia i pazienti… ma stavolta ha premiato i rossoblù! Perché il primo gol del Cagliari è proprio un’autorete. Sì, avete letto bene. 

  In una partita in cui costruire un’azione degna di nota sembrava impossibile, la difesa del Parma ha pensato bene di risolvere il problema da sola. Un regalo inatteso, scartato con piacere dai sardi. Ma siccome il Cagliari non ama rendersi la vita facile, ha subito trovato il modo di farsi raggiungere. Schema ormai collaudato: vantaggio rossoblù, pareggio immediato avversario. Un corner, una marcatura allegra, una palla che entra e l’ennesima beffa servita su un piatto d’argento. Il primo tempo si chiude così, con tanti sbadigli e pochi spunti interessanti. Poi, la svolta. Nicola manda in campo Coman e il ragazzino decide che non c’è tempo da perdere: primo pallone toccato, gol. Un ingresso da cinema, di quelli che fanno esultare i tifosi e rosicare gli avversari. Da quel momento in poi, il Cagliari prende un po’ più di coraggio e la partita diventa finalmente interessante.

  Il resto del match? Resistenza organizzata e sofferenza gestita con discreto mestiere. Il Parma prova a reagire, ma con poca convinzione, e i rossoblù portano a casa tre punti che valgono oro. Nicola vince, ma il Cagliari non può illudersi di poter sempre contare su un autogol e su un esordiente che entra e segna dopo dieci secondi. Il primo tempo resta un promemoria di tutto ciò che non va: troppa prudenza, poche idee e zero incisività. Il problema resta lo stesso: il gioco latita, e l’attacco non incide quanto dovrebbe. La classifica, però, offre un po’ di respiro: 24 punti e un Parma che resta dietro. Per ora, si festeggia la vittoria, ma il campionato è ancora lungo e il Cagliari ha ancora molto da dimostrare. Anche perché, diciamocelo, il calcio addormentato del primo tempo non è esattamente ciò che serve per arrivare alla salvezza senza troppi patemi.

Sport

Salvezza rimandata per il Cagliari. La Fiorentina passa alla “Unipol Domus”
?La Fiorentina torna da Cagliari con tre punti e una certezza: in avanti c'è vita oltre Moise Kean. Il forfait “last minute”dell'attaccante (che ha lasciato il ritiro per problemi personali nel primo pomeriggio) aveva scompigliato i piani tattici di Palladino, che invece ha trovato nell'intesa tra Beltran e Gudmundsson una delle chiavi della vittor...

La Fiorentina (senza il cannoniere Kean) passa alla “Unipol Domus”. Per il Cagliari serve ancora un ultimo sforzo per centrare la salvezza
L’assenza dell’ultim’ora di Kean (lutto familiare) non scombina più di tanto i piani di Palladino. Una Fiorentina che non risente assolutamente delle fatiche infrasettimanali, culminate con il passaggio alle semifinali di Conference League ottenuto ai danni degli sloveni del Celje in un quarto di finale tirato allo spasimo. I gigliati passano a Cag...

Cagliari-Fiorentina (1-2), l’illusione dura venti minuti. Poi il nulla
La sera scendeva lenta sulla Sardegna e il vento portava con sé, almeno per un po’, il profumo della possibilità. Sembrava tutto pronto per una piccola resurrezione calcistica. Vent’anni fa ci si sarebbe stretti attorno alla radiolina, oggi c’è lo streaming e i telefoni, ma l’attesa è la stessa: un Cagliari chiamato a dire “ci siamo”, a smentire...

Orosei, al via il “Sardinia World Chess Festival”
Mercoledì 23 aprile alle 10.30, la sala convegni dell’assessorato regionale al Turismo - viale Trieste n. 106, Cagliari - ospita la conferenza stampa di presentazione della seconda edizione del Sardinia World Chess Festival. L’evento si svolgerà a Orosei, all’IT Marina Beach, dal 26 aprile al 3 maggio prossimi. Dopo il successo della prima edizi...

Per il Cagliari Pasquetta di lavoro. Con la Fiorentina deve assolutamente far punti
?Cercare di preservare un patrimonio inestimabile. Quello rappresentato dalla militanza nella massima serie. Da qui alla fine del torneo questa è la priorità assoluta. Sei partite e sei punti posson bastare. O forse no. L’errore più grave sarebbe quello di contare sulle disgrazie altrui. Verosimilmente in chiusura di stagione si verificano risultat...

Alghero Marathon alla Nuraghes Marathon Sardinia
La Regina è tornata in Sardegna. Nulla a che vedere con l’ultima visita dei reali inglesi nella capitale. La regina dell’atletica, la signora dei 42.195km, a distanza di sette anni è tornata a disputarsi sulle strade dell’isola. L’ultima volta, il 18 marzo 2018, fu in occasione dell’ottava maratona di Cagliari. Poi stop di sette anni interrotto ...