Poste Italiane: 16 nuovi mezzi Hybrid consegnati al centro di distribuzione di Pill'e Matta a Quartucciu

  Sono state infatti appena consegnate, presso il presidio di Poste Italiane, 16 nuove auto Hybrid per il recapito di corrispondenza e pacchi: si tratta dei primi veicoli di questa tipologia a disposizione dei portalettere applicati nel centro di distribuzione che ha competenza sui comuni di Quartucciu, Quartu Sant’Elena, Selargius, Sinnai, Settimo San Pietro, Maracalagonis, Burcei e Villasimius, servendo un bacino di oltre 147mila abitanti, oltre 66.000 abitazioni, 4.000 attività commerciali e 2.500 uffici. Con questa nuova fornitura la flotta aziendale di Poste Italiane nella Città metropolitana di Cagliari e nel Sud Sardegna raggiunge i 121 mezzi “green”, che ogni giorno vengono usati dai portalettere per svolgere la loro attività. I nuovi veicoli Hybrid si sommano agli altri mezzi green già operativi: 38 tra auto, furgoni e quadricicli completamente elettrici, 17 auto ibride plug-in e 50 tricicli a benzina a basse emissioni.

  Oltre al positivo impatto ambientale, alta è l’attenzione di Poste Italiane anche in relazione ad altri aspetti altrettanto importanti. I veicoli, infatti, prima di essere inviati sul territorio sono stati modificati e resi funzionali alle esigenze del servizio postale. Ad esempio, in alcune auto il sedile passeggero è stato dotato di un particolare allestimento per l’alloggiamento delle cassette e/o di particolari scaffalature per il trasporto dei pacchi. In altri veicoli sono stati installati accessori ad hoc quali il sistema Keyless Entry&Start per il riconoscimento a distanza del conducente.

  Grazie a questa tecnologia, le portiere e il portellone si sbloccano automaticamente, facilitando il lavoro degli operatori. Il rinnovo della flotta aziendale in ottica sostenibile è uno degli obiettivi del piano industriale ’24 SI’ dell’Azienda guidata dall’Amministratore Delegato Matteo Del Fante, e proseguirà per tutto il 2022. Al momento sono 13 mila i veicoli green che Poste ha messo su strada, per arrivare nel 2024 ad un totale di 17.000. Con i nuovi mezzi elettrici, dunque, la mobilità dell’Azienda è sempre più sostenibile, in linea con l’ESG – Environmental Social and Governance, il piano d’azione in materia di sostenibilità ambientale e sociale del Gruppo.

Cronaca

Per l’Inps era cieco. Per i dvd no
Per l’Inps era cieco. Completamente cieco. Lo dicevano i certificati, lo ripeteva l’Ats, lo sostenevano pure i bollettini postali che ogni mese lo premiavano con 1300 euro d’invalidità. Per tredici anni. E però, nella sua casa, i finanzieri ci hanno trovato...

Aou di Sassari: Open Week sulla Salute della Donna
L’Azienda ospedaliero universitaria di Sassari ha aderito anche quest’anno all’(H) Open Week sulla salute della donna, promossa da Fondazione Onda, l’Osservatorio nazionale sulla salute della donna, agli ospedali con il Bollino Rosa con l’obiettivo di promuovere l’informazione, la prevenzione e la cura in una prospettiva di genere. Saranno dedic...

Incidente stradale sulla Statale 128: la tragica scomparsa di Martina Porcu
La comunità di Siurgus Donigala e i territori limitrofi della Trexenta sono stati scossi nella notte tra il 21 e il 22 aprile 2025 da un incidente stradale che ha causato la morte di Martina Porcu, ventenne originaria del paese. La dinamica, ancora in fase di accertamento, vede coinvolta un’automobile di modello Golf guidata da un 25enne di Ortaces...