La Cia Agricoltori Italiani Sardegna accoglie con favore la proroga sulle norme assicurative per i mezzi agricoli

  La Cia Agricoltori Italiani Sardegna ha espresso soddisfazione per la decisione di prorogare di sei mesi l'entrata in vigore delle nuove norme assicurative obbligatorie sulla responsabilità civile per i macchinari agricoli ad uso esclusivo aziendale. La proroga, inclusa nel decreto Milleproroghe, posticipa l'applicazione delle nuove disposizioni al 1° luglio 2024. 

  Francesco Erbì, presidente regionale, e Alessandro Vacca, direttore regionale, hanno sottolineato l'importanza di questa decisione, che rappresenta un importante riconoscimento dell'impegno della Confederazione nei tavoli nazionali. Il rinvio eviterà agli agricoltori un immediato aggravio di costi e adempimenti in un periodo particolarmente critico per il settore agricolo. Con questa proroga, le norme assicurative rimangono invariate fino al 1° luglio 2024, mantenendo l'obbligo di assicurazione soltanto per le macchine agricole che circolano su strade pubbliche e su aree a queste equiparate, esentando i mezzi utilizzati esclusivamente all'interno delle aziende agricole. 

  Cia Agricoltori Italiani è impegnata a lavorare per una soluzione definitiva che venga incontro alle esigenze del mondo agricolo, evitando l'introduzione di nuovi costi di gestione insostenibili per gli agricoltori. La Confederazione auspica che entro il 30 giugno si possa raggiungere un accordo sulle norme definitive, nel segno di un sostegno concreto agli agricoltori e alla loro attività.

Cronaca

Per l’Inps era cieco. Per i dvd no
Per l’Inps era cieco. Completamente cieco. Lo dicevano i certificati, lo ripeteva l’Ats, lo sostenevano pure i bollettini postali che ogni mese lo premiavano con 1300 euro d’invalidità. Per tredici anni. E però, nella sua casa, i finanzieri ci hanno trovato...

Aou di Sassari: Open Week sulla Salute della Donna
L’Azienda ospedaliero universitaria di Sassari ha aderito anche quest’anno all’(H) Open Week sulla salute della donna, promossa da Fondazione Onda, l’Osservatorio nazionale sulla salute della donna, agli ospedali con il Bollino Rosa con l’obiettivo di promuovere l’informazione, la prevenzione e la cura in una prospettiva di genere. Saranno dedic...

Incidente stradale sulla Statale 128: la tragica scomparsa di Martina Porcu
La comunità di Siurgus Donigala e i territori limitrofi della Trexenta sono stati scossi nella notte tra il 21 e il 22 aprile 2025 da un incidente stradale che ha causato la morte di Martina Porcu, ventenne originaria del paese. La dinamica, ancora in fase di accertamento, vede coinvolta un’automobile di modello Golf guidata da un 25enne di Ortaces...