Incubo a Serramanna: violenza domestica interrotta dall'arresto

  Una notte che avrebbe dovuto essere come le altre, una casa che avrebbe dovuto essere un rifugio sicuro. Ma dietro quella porta chiusa si celava un inferno fatto di paura e silenzi spezzati. Un uomo di 49 anni, volto conosciuto alla sua compagna, ha trasformato quelle mura in una prigione. La scorsa notte, la violenza ha raggiunto l’apice: urla soffocate, il rumore di un corpo che colpisce il pavimento, il respiro spezzato della paura. La donna, in uno sprazzo di lucidità e coraggio, è riuscita a sottrarsi per pochi secondi alla furia del compagno. 

  Una corsa verso il telefono, mani tremanti, un numero digitato che pesa come una sentenza: il 112. I carabinieri sono accorsi, rompendo quella notte carica di tensione con il suono delle sirene. Entrati in casa, hanno trovato la scena che nessuno dovrebbe mai vedere: occhi gonfi di lacrime, lividi freschi che parlavano più delle parole. Non era la prima volta. Episodi di violenza, di minacce, di parole taglienti come lame avevano segnato quella convivenza. Secondo le ricostruzioni dei carabinieri, la donna aveva già vissuto quell’incubo più e più volte, schiacciata dalla paura e dalle intimidazioni. Ma quella notte era diversa.

  Era la notte in cui aveva deciso che il terrore non sarebbe stato più il padrone di casa. Il 49enne è stato arrestato, portato via tra l’eco delle sue stesse grida. La donna è stata affidata alle cure mediche, le sue ferite documentate dai referti: segni che rimarranno sulla pelle, e ancor di più nella memoria. Dietro le cronache asciutte di un arresto, dietro le statistiche di violenza domestica, c’è la storia di chi trova il coraggio di parlare, anche quando ogni parola pesa come un macigno. E quella notte, in quella casa di Serramanna, una donna ha trovato la voce per dire basta.

Cronaca

Per l’Inps era cieco. Per i dvd no
Per l’Inps era cieco. Completamente cieco. Lo dicevano i certificati, lo ripeteva l’Ats, lo sostenevano pure i bollettini postali che ogni mese lo premiavano con 1300 euro d’invalidità. Per tredici anni. E però, nella sua casa, i finanzieri ci hanno trovato...

Aou di Sassari: Open Week sulla Salute della Donna
L’Azienda ospedaliero universitaria di Sassari ha aderito anche quest’anno all’(H) Open Week sulla salute della donna, promossa da Fondazione Onda, l’Osservatorio nazionale sulla salute della donna, agli ospedali con il Bollino Rosa con l’obiettivo di promuovere l’informazione, la prevenzione e la cura in una prospettiva di genere. Saranno dedic...

Incidente stradale sulla Statale 128: la tragica scomparsa di Martina Porcu
La comunità di Siurgus Donigala e i territori limitrofi della Trexenta sono stati scossi nella notte tra il 21 e il 22 aprile 2025 da un incidente stradale che ha causato la morte di Martina Porcu, ventenne originaria del paese. La dinamica, ancora in fase di accertamento, vede coinvolta un’automobile di modello Golf guidata da un 25enne di Ortaces...