Sassari, notte di caos nel carcere di Bancali: detenuto incendia una cella, sette agenti intossicati

  Notte di tensione e paura nel carcere di Bancali, a Sassari. Un detenuto ha dato fuoco alla propria cella, bruciando suppellettili e materasso, con il fumo che ha rapidamente invaso l'intera sezione, dove sono rinchiusi centinaia di detenuti. L'episodio, avvenuto nelle ultime ore, ha portato al ricovero di sette agenti della Polizia Penitenziaria per intossicazione da fumi. "È stato provvidenziale l'intervento dei poliziotti, che sono riusciti a mettere in salvo l’autore del gesto, garantire la sicurezza degli altri detenuti della sezione e domare l'incendio", ha dichiarato Michele Cireddu, segretario generale della Uil Pa Polizia Penitenziaria della Sardegna. Tuttavia, secondo le prime ricostruzioni, il detenuto avrebbe cercato di ostacolare i soccorsi, tentando di impedire agli agenti di entrare nella cella. 

  Nonostante le difficoltà, i poliziotti sono riusciti ad accedere e portare il detenuto in un luogo sicuro. Durante l'intervento, però, sette agenti sono stati esposti ai fumi tossici e trasferiti al pronto soccorso. Al momento, non ci sono aggiornamenti sulle loro condizioni di salute. Michele Cireddu denuncia da tempo la condizione critica in cui opera il personale penitenziario a Sassari. "I nostri poliziotti lavorano in una situazione di costante carenza organica e sotto i minimi livelli di sicurezza previsti. Hanno messo a rischio la propria vita e, ancora una volta, hanno evitato quella che poteva diventare una catastrofe. Ma il vero disastro è la mancanza di un direttore in pianta stabile e di un provveditore che possa affrontare subito queste emergenze". Cireddu rincara la dose: "Il sistema penitenziario attuale è ormai al collasso. Il sovraffollamento detentivo ha raggiunto percentuali da codice rosso, e gli agenti sono costretti a coprire più posti di servizio contemporaneamente. A Bancali lavorano in condizioni di abbandono che richiederebbero il commissariamento dell’amministrazione". La situazione a Bancali si fa sempre più insostenibile, mettendo a rischio la sicurezza di detenuti, agenti e operatori, in un contesto che sembra sempre più difficile da gestire.

Cronaca

Per l’Inps era cieco. Per i dvd no
Per l’Inps era cieco. Completamente cieco. Lo dicevano i certificati, lo ripeteva l’Ats, lo sostenevano pure i bollettini postali che ogni mese lo premiavano con 1300 euro d’invalidità. Per tredici anni. E però, nella sua casa, i finanzieri ci hanno trovato...

Aou di Sassari: Open Week sulla Salute della Donna
L’Azienda ospedaliero universitaria di Sassari ha aderito anche quest’anno all’(H) Open Week sulla salute della donna, promossa da Fondazione Onda, l’Osservatorio nazionale sulla salute della donna, agli ospedali con il Bollino Rosa con l’obiettivo di promuovere l’informazione, la prevenzione e la cura in una prospettiva di genere. Saranno dedic...

Incidente stradale sulla Statale 128: la tragica scomparsa di Martina Porcu
La comunità di Siurgus Donigala e i territori limitrofi della Trexenta sono stati scossi nella notte tra il 21 e il 22 aprile 2025 da un incidente stradale che ha causato la morte di Martina Porcu, ventenne originaria del paese. La dinamica, ancora in fase di accertamento, vede coinvolta un’automobile di modello Golf guidata da un 25enne di Ortaces...