Nuoro, i Carabinieri portano la magia del Natale all’Ospedale San Francesco

  Una mattinata speciale, di quelle che scaldano il cuore e cancellano, anche solo per un momento, il peso della sofferenza. I Carabinieri di Nuoro hanno fatto visita oggi ai reparti di Pediatria e Geriatria dell’Ospedale San Francesco, trasformando le corsie in un luogo di festa, di sorrisi e di emozioni autentiche. Guidati dal dott. Antonio Cualbu e accompagnati dal personale della Direzione Sanitaria, i militari, insieme a un festoso Babbo Natale, hanno regalato doni ai pazienti, portando con sé il calore e la spensieratezza di un Natale che, per alcuni, rischiava di passare inosservato. Nei corridoi del reparto di Pediatria, l’entusiasmo dei più piccoli ha illuminato l’intero ospedale. 

  I bambini, sorpresi dalla comparsa di Babbo Natale in divisa speciale, hanno accolto il momento con stupore e gioia, stringendo tra le mani regali che non sono solo oggetti, ma simboli di vicinanza, affetto e speranza. Non meno toccante è stata la reazione dei pazienti del reparto di Geriatria, dove il Natale si è fatto più umano e sentito. Volti segnati dagli anni si sono distesi in sorrisi sinceri, le voci si sono riempite di emozione, mentre i militari portavano parole di conforto e piccoli doni. Per qualcuno, quel gesto ha rappresentato un ritorno a un passato più sereno; per altri, una dolce sorpresa che ha spezzato la routine ospedaliera. «Essere vicini a chi soffre, soprattutto in questo periodo dell’anno, è un dovere morale e umano» è il messaggio che i Carabinieri di Nuoro hanno voluto lasciare con questa iniziativa. La visita è stata un gesto semplice ma potente, un segno tangibile di solidarietà e di vicinanza, perché nessuno, soprattutto a Natale, dovrebbe sentirsi solo. Tra palloncini, pacchetti e sorrisi sinceri, l’Ospedale San Francesco di Nuoro ha vissuto oggi una piccola magia natalizia, dimostrando come, a volte, basta davvero poco per regalare un po’ di felicità a chi ne ha più bisogno.

Cronaca

Per l’Inps era cieco. Per i dvd no
Per l’Inps era cieco. Completamente cieco. Lo dicevano i certificati, lo ripeteva l’Ats, lo sostenevano pure i bollettini postali che ogni mese lo premiavano con 1300 euro d’invalidità. Per tredici anni. E però, nella sua casa, i finanzieri ci hanno trovato...

Aou di Sassari: Open Week sulla Salute della Donna
L’Azienda ospedaliero universitaria di Sassari ha aderito anche quest’anno all’(H) Open Week sulla salute della donna, promossa da Fondazione Onda, l’Osservatorio nazionale sulla salute della donna, agli ospedali con il Bollino Rosa con l’obiettivo di promuovere l’informazione, la prevenzione e la cura in una prospettiva di genere. Saranno dedic...

Incidente stradale sulla Statale 128: la tragica scomparsa di Martina Porcu
La comunità di Siurgus Donigala e i territori limitrofi della Trexenta sono stati scossi nella notte tra il 21 e il 22 aprile 2025 da un incidente stradale che ha causato la morte di Martina Porcu, ventenne originaria del paese. La dinamica, ancora in fase di accertamento, vede coinvolta un’automobile di modello Golf guidata da un 25enne di Ortaces...