Tra folklore e storia

S'Accabadora pianalzesa: Una maschera sarda che rievoca tradizioni e misteri

La figura simbolica dell'Accabadora nella cultura di Planargia

A Sagama, la maschera di S'Accabadora Pianalzesa prende vita, portando con sé un ricco mosaico di tradizioni, misteri e simbologie. Nata nel 2019 da un gruppo di donne della Planargia, questa maschera non è attestata da fonti storiche ma nasce dalla volontà di rappresentare simbolicamente la figura dell'Accabadora, un personaggio avvolto nel mistero e oggetto di dibattiti tra realtà e leggenda. 

  L'Accabadora, secondo alcune interpretazioni, era una figura che in tempi remoti aveva il compito di porre fine all'agonia delle persone malate terminali, garantendo loro una morte rapida e indolore quando la guarigione era impossibile. La maschera di S'Accabadora Pianalzesa è caratterizzata da dettagli che ne esaltano la simbologia: indossa una maschera in cuoio che lascia scoperti solo gli occhi, con pieghe che ricordano un fazzoletto usato dalle accabadore per nascondere la propria identità. Il suo abbigliamento è interamente nero, a simboleggiare la discrezione con cui si muoveva nell'oscurità della notte. Porta “sa mantedda”, una mantellina di orbace con “su cuguddu”, un cappuccio per coprire il capo, e in mano “su mazzuccu”, un martello di olivastro utilizzato per garantire una morte senza sofferenza. Al fianco è legato “su jualeddu”, un piccolo giogo che simboleggia il tentativo finale di guarire il moribondo, oltre ad essere un richiamo alla vita e al lavoro nei campi. 

  Il rituale dell'Accabadora è ricco di simbolismi: il moribondo, rappresentato da un'altra figura con una maschera che simboleggia il dolore, porta sulle spalle un giogo vero, metafora del peso della sofferenza. Le accabadore si muovono attorno a lui, evocando gli ultimi giorni di vita, e quando il momento è giunto, viene liberato dal giogo e accompagnato nella sua ultima fase con una nenia, ricordando le ninne nanne dell'infanzia. Questo rituale non è solo una rievocazione di antiche tradizioni, ma è anche un momento di riflessione sulla vita, la morte e il significato della sofferenza umana. Le Accabadore, con il loro passo ritmico e i suoni dei jualeddi, ricordano le campane funebri, chiudendo il cerimoniale in un'atmosfera di rispettosa solennità. S'Accabadora Pianalzesa è dunque più di una semplice maschera: è un simbolo potente che connette il presente con un passato misterioso e affascinante, invitando a riflettere sulle profondità della cultura e della storia sarda.

Curiosità

Pasqua in Sardegna: tra riti antichi e sapori rinnovati
La cucina sarda durante la Pasqua ha origini antiche, radicate nella tradizione agro-pastorale dell'isola. In passato, le festività pasquali rappresentavano un momento di rinascita spirituale e di abbondanza dopo la Quaresima, e la tavola si riempiva di piatti simbolici e nutrienti.

Origini della Carbonara: storia e ingredienti di un classico romano
La pasta alla carbonara è uno dei piatti simbolo della cucina italiana, in particolare di quella romana. Anche se molti pensano si tratti di una ricetta antica, le sue origini sono in realtà piuttosto recenti e risalgono alla metà del Novecento. La teoria più diffusa fa risalire la nascita della carbonara al 1944, durante la Seconda Guerra Mondi...

I papi, Storia e segreti: Papa Eutichiano (275-283)
Papa Eutichiano fu il 27° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica. Il suo pontificato si svolse dal 4 gennaio 275 fino alla sua morte, avvenuta il 7 dicembre 283. Secondo il Liber Pontificalis:Nato in Tuscia, figlio di Marino, della città di Luna, ricoprì la carica per 1 anno, 1 mese e 1 giorno. Fu vescovo al tempo di Aureliano, dal 3° co...

Il pesce d'aprile: Storia, Tradizioni e significati di una festa globale
Il Pesce d'Aprile rappresenta una delle tradizioni più curiose e diffuse al mondo, dedicata interamente al divertimento e all'inganno bonario. Questa usanza, celebrata il primo giorno di aprile, invita persone di ogni età a realizzare scherzi ai danni di amici, familiari e colleghi. Sebbene le sue origini siano avvolte nel mistero, con diverse teor...

Cassola di Pecora di Neoneli: Un'Analisi Storica, Gastronomica e Culturale
Nel 2025, la Sardegna ha visto crescere il suo patrimonio gastronomico, passando da 269 a 274 prodotti, con l'aggiunta di due nuove specialità provenienti da Neoneli, un paese della provincia di Oristano che ha da tempo fatto della valorizzazione enogastronomica un suo punto di forza. I prodotti sono la Cassola di pecora e l’Ortau di pecora di Neo...

Il dribbling di Dio: Garrincha, la poesia in fuga
  C’era una volta un uomo con la gamba più corta dell’altra, un corpo sbilenco che pareva sfidare le leggi della fisica, eppure danzava. E danzando, umiliava. Non era Pelé, non era un condottiero, non era nemmeno un artista consapevole del proprio genio: Garrincha era il calcio nella sua essenza più primordiale e istintiva, la quintessenza del...