Cronache della Repubblica: Il secondo mandato di Giorgio Napolitano e le dimissioni dal Quirinale

  Nel secondo appuntamento dedicato a Giorgio Napolitano, approfondiamo il suo secondo mandato come Presidente della Repubblica, dal 2013 al 2015, un periodo breve ma intenso, che si concluse con le sue dimissioni anticipate, un fatto raro nella storia della Repubblica. Accettando il secondo mandato nel 2013, Napolitano sapeva di entrare in un territorio inesplorato. Mai prima d’ora un Presidente della Repubblica era stato rieletto per un secondo mandato, e questa decisione fu accolta con sentimenti contrastanti. Da un lato, molti italiani vedevano in lui una figura di stabilità in un momento di grande incertezza politica. Dall’altro, alcuni critici vedevano nella sua rielezione una pericolosa deroga alla prassi costituzionale, una scelta che rischiava di far emergere un’interpretazione presidenzialista del ruolo del Capo dello Stato. Il secondo mandato di Napolitano iniziò sotto il segno delle difficoltà politiche. 

  L'Italia si trovava ancora in piena crisi economica, con un Parlamento frammentato e incapace di esprimere una maggioranza chiara. Fu in questo contesto che Napolitano giocò un ruolo decisivo nella formazione del governo di larghe intese guidato da Enrico Letta, un esecutivo nato dalla necessità di evitare nuove elezioni in un momento di estrema incertezza. Ma la stabilità del governo Letta fu breve. La crescente tensione all'interno del Partito Democratico, culminata con l’ascesa di Matteo Renzi alla guida del partito, portò nel febbraio 2014 alla formazione di un nuovo governo, sempre sotto la regia di Napolitano. Fu un passaggio delicato, che suscitò molte critiche, con alcuni osservatori che accusarono Napolitano di essere andato oltre il suo ruolo costituzionale, influenzando eccessivamente la vita politica del Paese. Nonostante le difficoltà, Napolitano continuò a svolgere il suo ruolo con il consueto senso di responsabilità, ma l’età avanzata e il crescente peso degli impegni presidenziali lo portarono, nel gennaio 2015, a prendere una decisione storica: le dimissioni anticipate. Con un discorso sobrio e privo di enfasi, Napolitano annunciò la sua volontà di lasciare il Quirinale, ponendo fine al secondo mandato dopo meno di due anni. Le dimissioni di Napolitano segnarono la conclusione di una delle presidenze più lunghe e complesse della storia italiana. 

  Dopo aver lasciato il Quirinale, Napolitano tornò al Senato come senatore a vita, continuando a essere una figura rispettata e ascoltata nel panorama politico italiano. Il secondo mandato di Napolitano rimane un tema di dibattito acceso. Per alcuni, egli fu il garante della stabilità in un momento di grande difficoltà; per altri, il suo ruolo attivo nella vita politica del Paese sollevò questioni sul confine tra l’arbitraggio costituzionale e l’interventismo politico. Tuttavia, al di là delle critiche e dei giudizi contrastanti, Giorgio Napolitano resterà nella storia come un Presidente che, con senso del dovere e spirito di servizio, affrontò le sfide più difficili dell’Italia contemporanea, cercando sempre di mantenere l’unità e la coesione del Paese. Concludiamo qui il nostro approfondimento su Giorgio Napolitano, figura centrale nella storia recente della nostra Repubblica. Non perdete il prossimo appuntamento di "Cronache della Repubblica", dove esploreremo la storia di Sergio Mattarella, dodicesimo Presidente della Repubblica Italiana, e il suo ruolo nel traghettare l'Italia attraverso le sfide del nuovo millennio. Continuate a seguirci per scoprire le vite e i mandati dei Presidenti che hanno segnato la storia della nostra Repubblica.

Curiosità

Pasqua in Sardegna: tra riti antichi e sapori rinnovati
La cucina sarda durante la Pasqua ha origini antiche, radicate nella tradizione agro-pastorale dell'isola. In passato, le festività pasquali rappresentavano un momento di rinascita spirituale e di abbondanza dopo la Quaresima, e la tavola si riempiva di piatti simbolici e nutrienti.

Origini della Carbonara: storia e ingredienti di un classico romano
La pasta alla carbonara è uno dei piatti simbolo della cucina italiana, in particolare di quella romana. Anche se molti pensano si tratti di una ricetta antica, le sue origini sono in realtà piuttosto recenti e risalgono alla metà del Novecento. La teoria più diffusa fa risalire la nascita della carbonara al 1944, durante la Seconda Guerra Mondi...

I papi, Storia e segreti: Papa Eutichiano (275-283)
Papa Eutichiano fu il 27° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica. Il suo pontificato si svolse dal 4 gennaio 275 fino alla sua morte, avvenuta il 7 dicembre 283. Secondo il Liber Pontificalis:Nato in Tuscia, figlio di Marino, della città di Luna, ricoprì la carica per 1 anno, 1 mese e 1 giorno. Fu vescovo al tempo di Aureliano, dal 3° co...

Il pesce d'aprile: Storia, Tradizioni e significati di una festa globale
Il Pesce d'Aprile rappresenta una delle tradizioni più curiose e diffuse al mondo, dedicata interamente al divertimento e all'inganno bonario. Questa usanza, celebrata il primo giorno di aprile, invita persone di ogni età a realizzare scherzi ai danni di amici, familiari e colleghi. Sebbene le sue origini siano avvolte nel mistero, con diverse teor...

Cassola di Pecora di Neoneli: Un'Analisi Storica, Gastronomica e Culturale
Nel 2025, la Sardegna ha visto crescere il suo patrimonio gastronomico, passando da 269 a 274 prodotti, con l'aggiunta di due nuove specialità provenienti da Neoneli, un paese della provincia di Oristano che ha da tempo fatto della valorizzazione enogastronomica un suo punto di forza. I prodotti sono la Cassola di pecora e l’Ortau di pecora di Neo...

Il dribbling di Dio: Garrincha, la poesia in fuga
  C’era una volta un uomo con la gamba più corta dell’altra, un corpo sbilenco che pareva sfidare le leggi della fisica, eppure danzava. E danzando, umiliava. Non era Pelé, non era un condottiero, non era nemmeno un artista consapevole del proprio genio: Garrincha era il calcio nella sua essenza più primordiale e istintiva, la quintessenza del...