L'Italia tra mito e realtà, capitolo 7: Servio Tullio - Il re delle riforme

  Quando Tarquinio Prisco fu assassinato, lasciando Roma in subbuglio, la città si trovò in mano a un uomo che, per molti versi, non avrebbe dovuto essere lì: Servio Tullio. Eppure, come spesso accade nella storia di Roma, sono i destini più improbabili a lasciare il segno più profondo. Servio non era nato su un trono, anzi, non era nemmeno nato libero. Figlio di Ocrisia, una schiava prigioniera di guerra, crebbe nel palazzo reale come un outsider. Eppure, la sua ascesa al potere non fu dettata solo dal caso, ma da quel misto di fortuna e astuzia che spesso accompagna i grandi leader. E qui entra in gioco Tanaquilla, la regina che, vedendo una fiamma avvolgere la testa del giovane Servio senza bruciarlo, decise che quel ragazzo non era destinato a restare nell’ombra. La strada per il trono fu tutto fuorché lineare. 

  Quando Tarquinio Prisco cadde sotto i colpi dei sicari, Tanaquilla, con la freddezza di una regista consumata, orchestrò il passaggio di potere come se fosse una commedia di Plauto. Mentre il corpo del re giaceva ancora caldo, lei annunciò che Tarquinio era malato ma vivo, e intanto mise in gioco Servio, preparandolo per la scena finale: quella della sua proclamazione a re. Servio Tullio, l’uomo che nessuno aveva previsto, si trovò così a guidare Roma. E lo fece con una visione che andava ben oltre quella dei suoi predecessori. Se Romolo e gli altri avevano costruito le mura della città, Servio costruì quelle dell’ordine sociale. E lo fece con le sue riforme, che più che leggi sembravano architetture: solide, imponenti, destinate a durare. La riforma centuriata fu la sua opera maestra, un capolavoro di ingegneria politica. Dividere i cittadini per censo e distribuirli in centurie fu un modo astuto per garantire che chi aveva più da perdere contribuisse di più. Ma attenzione: il vero colpo di genio stava nel modo in cui il potere veniva distribuito. 

  La nuova organizzazione prevedeva che tutti i cittadini fossero suddivisi in cinque classi, in base alla ricchezza. Ogni classe, poi, era divisa in centurie, che avevano il compito di votare nelle assemblee. Il trucco stava nel fatto che le prime due classi, quelle più ricche, da sole contavano per la maggior parte delle centurie. In pratica, le decisioni cruciali erano già prese prima che i poveri potessero dire la loro. Sì, i meno abbienti avevano un voto, ma quel voto arrivava solo se le classi più ricche non riuscivano a mettersi d'accordo – cosa che accadeva di rado. In un certo senso, Servio diede a tutti l’illusione di partecipare, ma il potere rimaneva saldamente nelle mani dei pochi.

  Poi c’era il censimento, un’invenzione di una modernità sorprendente. Sapere quanti erano, chi erano e quanto possedevano i cittadini non era solo una questione di controllo, ma di organizzazione. Roma cominciava a funzionare come un orologio svizzero – o meglio, come un orologio etrusco, data l’origine del re – con ogni rotella al suo posto, pronta a far girare la macchina della città. Servio, però, non si fermò qui. Non contento di ordinare i cittadini, si mise a ordinare anche la città stessa. Le Mura Serviane, che ampliavano il perimetro di Roma, furono il simbolo di questa espansione controllata. Sotto Servio, Roma non era più solo un’accozzaglia di villaggi sulle colline, ma una vera città, con un’identità e un destino chiari. Eppure, nonostante le sue riforme, Servio non aveva fatto i conti con l’invidia e l’ambizione di chi gli stava intorno. 

  Lucio Tarquinio, figlio del re assassinato, e sua moglie Tullia – figlia dello stesso Servio – avevano piani molto diversi per il futuro. E quando si tratta di potere, le alleanze di sangue contano poco. In una delle scene più crude della storia di Roma, Tullia, dopo aver orchestrato l’omicidio del padre, passò con il carro sul suo corpo. Un gesto che, seppur simbolico, segnò la fine brutale di un re che aveva cercato di dare a Roma l’ordine e la stabilità. Servio Tullio lasciò un’eredità complessa. Le sue riforme continuarono a influenzare Roma per secoli, anche se il suo regno finì nel sangue. Con lui, Roma aveva imparato che non bastava essere forti o astuti: bisognava essere organizzati. E, se possibile, sempre un passo avanti ai nemici – che spesso si nascondono proprio in casa.

Curiosità

Cazzofa CARCIOFI RIPIENI
INGREDIENTI· 8 carciofi· 40 gr. di pecorino· 20 gr. di parmigiano· 2 cucchiai di pangrattato· 8 fette di peretta fresca· 2 spicchi d'aglio· 1 ciuffo di prezzemolo· 1 limone succoso· 4 cucchiai di olio extravergine di oliva· sale e pepe q.b.· olio extravergine per ungere la padellaPREPARAZIONE

Anzone cun fenuiu areste AGNELLO DA LATTE CON FINOCCHIETTO SELVATICO
INGREDIENTI per 5 persone· 1200 g di agnello da latte · 30 g di olio extravergine di oliva · 1/4 di cipolla· 1 spicchio di aglio · 80 g di finocchietto selvatico · ½ bicchiere di vino bianco· 1 bicchiere d'acquaPREPARAZIONEIn un tegame ampio versare l'olio e farlo riscaldare...

Succu 'e faa FAVARELLA
INGREDIENTIper 6 persone· 600 grammi di fave secche· 150 grammi di lardo· 150 grammi di salsiccia· 150 grammi di cotenna di maiale· 2-3 cucchiai di olio extra vergine d'oliva· 1 cipolla grande· 3 spicchi d'...

Ciao: l'etimologia di una parola che racconta un saluto, una storia, un mondo
  C’è qualcosa di magico nelle parole. Ogni giorno le pronunciamo, le ripetiamo, le scriviamo senza soffermarci troppo sul loro significato profondo o sulla loro origine. Eppure, basta fermarsi un momento per scoprire che dentro una semplice parola si nasconde un mondo intero, un viaggio nel tempo fatto di storia, tradizione e persino curiosit...

Il pandoro, storia e tradizione di uno dei dolci più amati a Natale
  Il pandoro è uno dei dolci natalizi più amati in Italia, e la sua storia è affascinante. Le prime tracce di un dolce simile risalgono all'antica Roma. Siamo nel I secolo D.C., e Plinio il Vecchio fa riferimento in uno dei suoi scritti ad una pietanza chiamata “panis”, preparata da un cuoco di nome Vergilius Stephanus Senex e cucinata con fi...

Il Panettone nato da una storia d'amore
  La storia del panettone è immersa nella leggenda. Tutti i racconti sono di origine milanese e fanno risalire la nascita del dolce ai tempi di Ludovico il Moro, reggente del Ducato di Milano dal 1480 al 1494 Un leggenda narra che il dolce sia nato da una storia d’amore. Ughetto degli Atellani faceva parte della cerchia del granduca Ludovic...

La Leggenda del Pan de Toni
  La leggenda del Pan de Toni è una delle storie più affascinanti legate all'origine del panettone, simbolo del Natale. Risale al XV secolo, alla corte di Ludovico il Moro, duca di Milano. Durante un sontuoso banchetto natalizio organizzato dal duca, il cuoco di corte si accorse all'ultimo momento che il dolce preparato per l'occasione si e...

Sora Lella: la genuina romanità che ha conquistato tutti
  Elena Fabrizi, per tutti “Sora Lella”, ci lasciava più di trent’anni fa, ma il suo ricordo vive ancora nei cuori degli italiani. Non era solo la sorella minore del grande Aldo Fabrizi, ma un volto, una voce e un’anima che hanno saputo raccontare Roma in tutta la sua essenza, dalla cucina alle pellicole cinematografiche. Eppure, il suo per...

12 Dicembre: Beata Maria Vergine di Guadalupe
  Beata Maria Vergine di Guadalupe in Messico, il cui materno aiuto il popolo dei fedeli implora umilmente numeroso sul colle Tepeyac vicino a Città del Messico, dove ella apparve, salutandola con fiducia come stella dell’evangelizzazione dei popoli e sostegno degli indigeni e dei poveri. La storia religiosa di Guadalupe inizia 480 anni fa ...

Pani indorau PANE FRITTO
INGREDIENTIper 4 persone· 4 fette di pane raffermo;· 2 uova;· latte (q.b.);· farina (q.b.);· scorza d'arancia;· sale;· olio extravergine per la frittura.PREPARAZIONEPreparate una pastella con le uova sbattute, un po' di farina, del latte, unpoco di scorza d'arancia e un pizz...