L'Italia tra mito e realtà, capitolo 13: L’ascesa dei condottieri e le guerre contro i vicini

  Roma, nonostante i suoi equilibri interni precari, stava per affrontare il suo vero banco di prova. Non si trattava solo di contenere le tensioni tra patrizi e plebei, ma di guardare oltre le sue mura e affrontare i nemici che da sempre ne insidiavano la sicurezza. I Volsci, gli Equi, i Sabini: nomi che incutevano timore, popoli che non avevano nessuna intenzione di lasciare il passo a quella che consideravano ancora una città-stato come tante altre. Ma Roma, ormai, non era più disposta a subire. La giovane Repubblica si stava preparando a dimostrare di che pasta erano fatti i romani. Fu in questo contesto che emersero le figure dei grandi condottieri, uomini che incarnavano lo spirito della nuova Roma: coraggiosi, determinati, pronti a sacrificare tutto per la gloria della città.

  Tra questi, uno dei più emblematici fu Gaio Marcio Coriolano. Patrizio di nascita, Coriolano si fece presto un nome grazie al suo valore in battaglia. La sua impresa più celebre fu la conquista della città volsco di Corioli, che gli valse il soprannome con cui è passato alla storia. Coriolano, però, era un uomo complesso. Se da un lato rappresentava l’ideale del guerriero romano, dall’altro era un patrizio fiero, incapace di comprendere le esigenze dei plebei. Quando la plebe, stretta dalla fame, chiese la distribuzione del grano, Coriolano si oppose con feroce determinazione, temendo che tali concessioni avrebbero minato l’autorità dei patrizi. Questo scontro lo portò alla rovina: esiliato da Roma, Coriolano commise l’impensabile, alleandosi con i Volsci, i suoi antichi nemici, per vendicarsi della sua città. Per un momento, sembrò che Roma fosse perduta, ma grazie all’intervento di sua madre Veturia e delle matrone romane, Coriolano si fermò, dimostrando che, in fondo, l’amore per Roma era più forte dell’odio. Un traditore redento? Forse. O semplicemente un uomo travolto dalle sue stesse passioni. 

   Accanto a Coriolano, un’altra figura che dominò questo periodo fu Quinto Fabio Massimo. Se Coriolano era l’eroe impetuoso, Fabio era il calcolatore, lo stratega per eccellenza. Conosciuto come "il Temporeggiatore", Fabio capì che a volte la vittoria non si conquista con un assalto frontale, ma con l’attesa, la pazienza, logorando il nemico fino a costringerlo alla resa. La sua politica, inizialmente criticata per la sua apparente passività, si rivelò invece estremamente efficace, soprattutto nelle guerre contro gli Etruschi e i Latini. Fabio, con la sua famiglia, i Fabii, si affermò come uno dei pilastri della nascente Repubblica, dimostrando che la guerra è fatta non solo di forza, ma anche di astuzia. Mentre Roma consolidava il suo potere interno, le guerre esterne divennero il palcoscenico dove la Repubblica mise alla prova le sue nuove istituzioni e i suoi uomini. Le vittorie contro i Volsci e gli Equi, la conquista di città come Anzio, e la fondazione di colonie in territori conquistati, furono tappe fondamentali nella trasformazione di Roma da città-stato a potenza regionale. Ogni battaglia vinta rafforzava l’identità romana e, almeno temporaneamente, univa patrizi e plebei in un comune senso di appartenenza. Ma Roma, pur vittoriosa, sapeva che non poteva abbassare la guardia. I nemici erano ancora numerosi, e la prossima sfida all'orizzonte era la guerra contro Veio, una città etrusca che rappresentava una delle minacce più dure e complesse per la Repubblica. 

  Nel prossimo capitolo, vedremo come Roma, forte delle sue recenti vittorie, si preparò a sferrare un colpo decisivo contro Veio, dimostrando ancora una volta che la sua ambizione non conosceva limiti. La conquista di Veio avrebbe segnato l'inizio di un'espansione ancora più vasta, proiettando Roma verso il dominio dell'Italia centrale.

Curiosità

Piatti a s'antiga: Sa Merca
IngredientiMuggini locali di media grandezza (450 gr)Sale (fino a 200 gr/l d’acqua, in base alla durata di conservazione)Erbe palustri locali, “Sa Ziba” (Salicornia)PreparazionePer preparare Sa Merca, un piatto dalla storia antica e dalla tecnica di conservazione u...

Le parole e le radici: "Coraggio" – Il cuore che guida
  Coraggio. È una parola che porta con sé immagini di eroi, di sfide affrontate, di forza d’animo. Ma se andiamo alle origini, scopriamo un significato più intimo e profondo, che si collega direttamente alla nostra capacità di agire seguendo ciò che sentiamo davvero. "Coraggio" deriva infatti dal latino cor, che significa "cuore".

Andrea Doria: il miracolo italiano che riposa negli abissi
  L’Andrea Doria, chiamata così in onore del grande ammiraglio genovese, rappresentava l’orgoglio e l’ingegno dell’Italia del dopoguerra. Varata nel 1951, questa meraviglia del mare, lunga 210 metri e capace di raggiungere i 26 nodi, era un simbolo di eleganza e tecnologia avanzata. Con interni decorati da artisti italiani, sculture e arredi p...

Il collezionismo: una passione che profuma di passato
  Esiste qualcosa di profondamente umano nel raccogliere, nel proteggere piccoli frammenti del mondo e riunirli in un insieme che ha senso solo per chi li custodisce. Il collezionismo abbraccia oltre tremila anni di storia e, come tutte le passioni che hanno accompagnato l’uomo, si evolve e si trasforma, ma non smette mai di affascinare. Da...

San Saturnino e la sua storia
  Il nome deriva da Santu Sadurru o Santu Saturninu. E’ festeggiato a Cagliari il 30 ottobre e a Isili il 27 agosto. Secondo Pasquale Tola (1837-1838) Saturnino nacque a Cagliari da genitori cristiani, era figlio unico, educato nel culto del vero Dio, e nonostante fosse giovanissimo si dimostrò nemico degli idoli e delle superstiziose pratich...

La festa dei morti in Italia. Dolci e prodotti tipici del 2 novembre
  Si narra che, durante la notte tra il 1 e il 2 novembre, i defunti tornino a far visita ai parenti, portando con loro dei doni. E si sa, gli ospiti in Italia vengono sempre accolti con del buon cibo. È per questo che in molte regioni si usava un tempo lasciare qualche boccone con un bicchiere d'acqua in cucina per i parenti in visita dall’al...

Simone lo Zelota e Giuda Taddeo: testimoni della fede e custodi della parola
  Di Simone, detto lo Zelota, e Giuda, conosciuto come Taddeo, la storia ci offre pochi dettagli. Le informazioni su questi due apostoli sono frammentarie, ma piene di significato. Simone è chiamato "il Cananeo" o "lo Zelota", un appellativo che suggerisce il suo fervore per la legge e la tradizione di Israele. Probabilmente faceva parte del g...

Cos’è il consolo, l’abitudine di portare cibo ai parenti dei defunti
È uno di quei rituali che esiste solo al Sud Italia, con prodotti e abitudini diverse a seconda della località ma lo stesso nobile intento: far sentire la propria vicinanza a chi ha perso una persona cara, offrendo supporto morale e pratico. Serve tempo per elaborare un lutto, tantissimo tempo, e specialmente all’inizio si ha bisogno di avere seren...