Piatti a s'antiga: Burrida cagliaritana

La Burrida Cagliaritana è un piatto tradizionale della cucina sarda, particolarmente radicato nella città di Cagliari. Si tratta di una preparazione a base di pesce, che riflette la ricca tradizione culinaria mediterranea dell'isola, ma con una declinazione del tutto originale rispetto ad altre ricette simili del Mediterraneo.

Ingredienti per 4-6 persone

  • 1 Kg di gattucci di mare (in alternativa, palombo)
  • 1 dl di olio extravergine d'oliva
  • 1 dl di aceto di vino bianco
  • Circa 15 noci sgusciate
  • 2 spicchi d'aglio
  • Una manciata di prezzemolo tritato
  • Sale e pepe q.b.

Preparazione

  1. Preparazione del Pesce
    Se non si riesce a trovare il gattuccio già spellato, sarà necessario eseguire questa operazione manualmente. Lavate accuratamente il pesce, spellatelo e rimuovete le interiora. Conservate i fegatini, che saranno utilizzati per la salsa. Tagliate il pesce a trance e fatelo bollire in acqua salata. Una volta cotto, scolatelo e lasciatelo raffreddare in una terrina di terracotta.

  2. Preparazione della Salsa
    In un tegame, fate rosolare gli spicchi d'aglio mondati con l'olio extravergine d'oliva e il prezzemolo tritato. Aggiungete quindi i fegatini tritati insieme alle noci e continuate a soffriggere per qualche minuto. A questo punto, versate l'aceto nel tegame e proseguite la cottura a fuoco lento per circa 10 minuti, mescolando continuamente per garantire che la salsa si amalgami bene.

  3. Assemblaggio del Piatto
    Una volta pronta, versate la salsa ancora calda sulla terrina contenente il gattuccio, assicurandovi che le trance di pesce siano completamente coperte. Coprite la terrina con un coperchio e lasciate raffreddare. Il piatto va poi conservato in frigorifero per 24 ore prima di essere servito.

La burrida si accompagna perfettamente con un buon pane con mollica, come il tipico "su moddizzosu", perfetto per raccogliere il delizioso sughetto.

La burrida cagliaritana è un piatto che, pur conservando un nome comune a molte preparazioni mediterranee, si distingue per la sua particolarità. Non va confusa con la buridda genovese, una zuppa di molluschi e verdure, né con il bourride provenzale, che è a base di pesce bollito. Questo piatto cagliaritano è un esempio di come le tradizioni culinarie possano differenziarsi notevolmente anche partendo da radici comuni.

La scelta del gattuccio, un piccolo squalo che vive nei mari attorno alla Sardegna, e l’uso dei fegatini, danno alla burrida cagliaritana un gusto unico e inconfondibile, che richiama i sapori antichi e autentici della cucina sarda. Consumato freddo, è un piatto che unisce la semplicità degli ingredienti alla complessità del sapore, rendendolo un'ottima scelta per un pasto che rispetta la tradizione e soddisfa i palati più esigenti.

Curiosità

Pasqua in Sardegna: tra riti antichi e sapori rinnovati
La cucina sarda durante la Pasqua ha origini antiche, radicate nella tradizione agro-pastorale dell'isola. In passato, le festività pasquali rappresentavano un momento di rinascita spirituale e di abbondanza dopo la Quaresima, e la tavola si riempiva di piatti simbolici e nutrienti.

Origini della Carbonara: storia e ingredienti di un classico romano
La pasta alla carbonara è uno dei piatti simbolo della cucina italiana, in particolare di quella romana. Anche se molti pensano si tratti di una ricetta antica, le sue origini sono in realtà piuttosto recenti e risalgono alla metà del Novecento. La teoria più diffusa fa risalire la nascita della carbonara al 1944, durante la Seconda Guerra Mondi...

I papi, Storia e segreti: Papa Eutichiano (275-283)
Papa Eutichiano fu il 27° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica. Il suo pontificato si svolse dal 4 gennaio 275 fino alla sua morte, avvenuta il 7 dicembre 283. Secondo il Liber Pontificalis:Nato in Tuscia, figlio di Marino, della città di Luna, ricoprì la carica per 1 anno, 1 mese e 1 giorno. Fu vescovo al tempo di Aureliano, dal 3° co...

Il pesce d'aprile: Storia, Tradizioni e significati di una festa globale
Il Pesce d'Aprile rappresenta una delle tradizioni più curiose e diffuse al mondo, dedicata interamente al divertimento e all'inganno bonario. Questa usanza, celebrata il primo giorno di aprile, invita persone di ogni età a realizzare scherzi ai danni di amici, familiari e colleghi. Sebbene le sue origini siano avvolte nel mistero, con diverse teor...

Cassola di Pecora di Neoneli: Un'Analisi Storica, Gastronomica e Culturale
Nel 2025, la Sardegna ha visto crescere il suo patrimonio gastronomico, passando da 269 a 274 prodotti, con l'aggiunta di due nuove specialità provenienti da Neoneli, un paese della provincia di Oristano che ha da tempo fatto della valorizzazione enogastronomica un suo punto di forza. I prodotti sono la Cassola di pecora e l’Ortau di pecora di Neo...

Il dribbling di Dio: Garrincha, la poesia in fuga
  C’era una volta un uomo con la gamba più corta dell’altra, un corpo sbilenco che pareva sfidare le leggi della fisica, eppure danzava. E danzando, umiliava. Non era Pelé, non era un condottiero, non era nemmeno un artista consapevole del proprio genio: Garrincha era il calcio nella sua essenza più primordiale e istintiva, la quintessenza del...