Il gatto, signore della casa e dello spirito: una riflessione tra etimologia, cultura e storia

Il 17 febbraio si celebra la Giornata Mondiale del Gatto, un omaggio a uno degli animali più enigmatici e affascinanti della storia dell’uomo. Amato e venerato in alcune epoche, perseguitato in altre, il gatto ha attraversato la cultura umana lasciando dietro di sé una scia di miti, superstizioni e simbolismi che ne hanno rafforzato il fascino.

Il termine gatto deriva dal latino cattus, a sua volta legato all’egiziano caute o caut, riferito ai felini addomesticati e alla dea Bastet, divinità della protezione e della fertilità. In Egitto il gatto era sacro e inviolabile, tanto che la sua uccisione era punita con la morte. Dall’Egitto, il nome si diffuse nel greco katta, nel francese chat, nell’inglese cat e nello spagnolo gato. Anche le lingue germaniche conservarono una radice affine, come nel termine katz.

Nel Medioevo occidentale il gatto conobbe un destino opposto. Associato alla stregoneria e al demonio, venne perseguitato e sterminato, favorendo indirettamente la proliferazione dei ratti e la diffusione della peste nera. Altrove, invece, rimase simbolo di prosperità e saggezza. In Giappone il Maneki-neko, il gatto con la zampa alzata, è considerato un portafortuna.

Letteratura e arte hanno esaltato il fascino del gatto in tutte le epoche. Baudelaire ne fece un simbolo di magnetismo e mistero nei Fiori del male, Edgar Allan Poe costruì attorno a esso atmosfere gotiche ne Il gatto nero, mentre pittori come Leonardo da Vinci e Balthus lo ritrassero come custode silenzioso della vita domestica.

La data del 17 febbraio non è casuale. Febbraio è il mese dell’Acquario, segno zodiacale associato all’indipendenza, qualità che definisce il gatto meglio di ogni altra. Il numero 17, scomposto in 1 e 7, rappresenta rispettivamente individualità e conoscenza superiore, esattamente ciò che il gatto incarna: una creatura libera, astuta e profondamente consapevole.

Celebrarne la giornata significa riconoscerne la natura irriducibile. Il gatto non è mai stato del tutto addomesticato e forse è proprio per questo che continua a esercitare il suo eterno fascino.

Curiosità

Giovedì Grasso 2025: quand'è, il significato e cosa si fa
  Cade il 27 febbraio e segna l'inizio dei giorni clou del Carnevale, fino al Martedì Grasso. Il Giovedì Grasso è tradizionalmente uno dei giorni più importanti del Carnevale. Si tratta del giovedì che apre i sei giorni più intensi, fatti di feste, giochi, maschere, e che si celebrano in tutto il mondo. Ma perché si chiama Giovedì Grasso? Quan...

Cavolata Sarda (povera) Kaulada
La "Cavolata Sarda" è una ricetta tradizionale sarda semplice e gustosa, perfetta per esaltare i sapori genuini degli ingredienti locali. Ecco come puoi prepararla:Ingredienti- 1 cavolo verza- 4 patat...

Cous cous alla Carlofortina
Tra le pietanze più popolari dell’isola sarda di Carloforte, San Pietro, c’è il cous cous alla carlofortina. Conosciuto anche come Cascà a Tabarkin, questo piatto s’ispira alla cucina araba di Tabarca, isolotto africano tunisino, dove si trasferirono i Liguri nella prima metà del Cinquecento che, in seguito nel 1738, i loro discendenti si stab...

Suppa Cuata ZUPPA GALLURESE
INGREDIENTI per 6 persone· 650 g di pane duro affettato(lo spessore deve essereal massimo di 1 cm)· 350 g di formaggio fresco finemente affettato (peretta bovina),·200 g di formaggio grattugiato (vaccino locale)· menta q.b. per il brodo· 1,5 kg di carne da brodo(pecora, manzo e gallina)· 1 cipolla· 1 pomodoro secc...

Il fantasma del Lazzaretto: un mistero avvolto nel tempo
  Sant'Elia, un angolo di paradiso a Cagliari, nasconde un oscuro segreto tra le antiche mura del suo borgo medievale: il Lazzaretto. Un luogo carico di storia, dove un tempo venivano isolati e curati i malati di lebbra, oggi teatro di misteriose apparizioni. I custodi del Lazzaretto raccontano di un bambino che si aggira tra le stanze, spost...

Pagine di calcio: Ronaldo, il Fenomeno: la velocità che ha cambiato le regole del gioco
La storia del calcio non è fatta soltanto di date e risultati. È un intreccio di emozioni, gesti tecnici irripetibili e protagonisti che hanno inciso nel cuore dei tifosi come scalpelli nella pietra. Ronaldo Luís Nazário de Lima, conosciuto semplicemente come “il Fenomeno”, non ha lasciato solo ricordi: ha scritto una rivoluzione.Un centr...

I giorni della merla: tra leggende, tradizioni e curiosità meteorologiche
  Ogni anno, tra il 29 e il 31 gennaio, si celebrano i cosiddetti "giorni della merla", considerati i più freddi dell’anno secondo la tradizione popolare. Ma cosa c’è dietro questo detto? È solo frutto della fantasia o nasconde un fondo di verità? La leggenda più famosa narra di una merla dalle piume bianche, che per sfuggire al gelo trovò ...

Tattareu CORATELLA IN AGRODOLCE
  INGREDIENTI · frattaglie di agnello (cuore, polmoni e fegato) · cipolle · alloro · olive verdi confetto · finocchietto selvatico· aceto di vino bianco· sale· vino biaco · olio extravergine d'oliva PREPARAZIONE Tagliare in piccoli pezzi le frattaglie e farle marinare nelvino bianco per circa mezz'ora con alloro. Soffriggere una casseruol...

Sos pinos GATEAU RUSTICI/PINOLI
INGREDIENTIper 4 persone· 1 kg di farina “00” · 9 uova · ½ bicchiere di olio di oliva · olio per fritture · 1 kg di miele · 2 cucchiai di zuccheroa piacere:· una tazza da colazione di scorza d'arancia secca fatta rinvenire in acqua tiepida, scolata e asciugata con un panno