Il gatto, signore della casa e dello spirito: una riflessione tra etimologia, cultura e storia

Il 17 febbraio si celebra la Giornata Mondiale del Gatto, un omaggio a uno degli animali più enigmatici e affascinanti della storia dell’uomo. Amato e venerato in alcune epoche, perseguitato in altre, il gatto ha attraversato la cultura umana lasciando dietro di sé una scia di miti, superstizioni e simbolismi che ne hanno rafforzato il fascino.

Il termine gatto deriva dal latino cattus, a sua volta legato all’egiziano caute o caut, riferito ai felini addomesticati e alla dea Bastet, divinità della protezione e della fertilità. In Egitto il gatto era sacro e inviolabile, tanto che la sua uccisione era punita con la morte. Dall’Egitto, il nome si diffuse nel greco katta, nel francese chat, nell’inglese cat e nello spagnolo gato. Anche le lingue germaniche conservarono una radice affine, come nel termine katz.

Nel Medioevo occidentale il gatto conobbe un destino opposto. Associato alla stregoneria e al demonio, venne perseguitato e sterminato, favorendo indirettamente la proliferazione dei ratti e la diffusione della peste nera. Altrove, invece, rimase simbolo di prosperità e saggezza. In Giappone il Maneki-neko, il gatto con la zampa alzata, è considerato un portafortuna.

Letteratura e arte hanno esaltato il fascino del gatto in tutte le epoche. Baudelaire ne fece un simbolo di magnetismo e mistero nei Fiori del male, Edgar Allan Poe costruì attorno a esso atmosfere gotiche ne Il gatto nero, mentre pittori come Leonardo da Vinci e Balthus lo ritrassero come custode silenzioso della vita domestica.

La data del 17 febbraio non è casuale. Febbraio è il mese dell’Acquario, segno zodiacale associato all’indipendenza, qualità che definisce il gatto meglio di ogni altra. Il numero 17, scomposto in 1 e 7, rappresenta rispettivamente individualità e conoscenza superiore, esattamente ciò che il gatto incarna: una creatura libera, astuta e profondamente consapevole.

Celebrarne la giornata significa riconoscerne la natura irriducibile. Il gatto non è mai stato del tutto addomesticato e forse è proprio per questo che continua a esercitare il suo eterno fascino.

Curiosità

Pasqua in Sardegna: tra riti antichi e sapori rinnovati
La cucina sarda durante la Pasqua ha origini antiche, radicate nella tradizione agro-pastorale dell'isola. In passato, le festività pasquali rappresentavano un momento di rinascita spirituale e di abbondanza dopo la Quaresima, e la tavola si riempiva di piatti simbolici e nutrienti.

Origini della Carbonara: storia e ingredienti di un classico romano
La pasta alla carbonara è uno dei piatti simbolo della cucina italiana, in particolare di quella romana. Anche se molti pensano si tratti di una ricetta antica, le sue origini sono in realtà piuttosto recenti e risalgono alla metà del Novecento. La teoria più diffusa fa risalire la nascita della carbonara al 1944, durante la Seconda Guerra Mondi...

I papi, Storia e segreti: Papa Eutichiano (275-283)
Papa Eutichiano fu il 27° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica. Il suo pontificato si svolse dal 4 gennaio 275 fino alla sua morte, avvenuta il 7 dicembre 283. Secondo il Liber Pontificalis:Nato in Tuscia, figlio di Marino, della città di Luna, ricoprì la carica per 1 anno, 1 mese e 1 giorno. Fu vescovo al tempo di Aureliano, dal 3° co...

Il pesce d'aprile: Storia, Tradizioni e significati di una festa globale
Il Pesce d'Aprile rappresenta una delle tradizioni più curiose e diffuse al mondo, dedicata interamente al divertimento e all'inganno bonario. Questa usanza, celebrata il primo giorno di aprile, invita persone di ogni età a realizzare scherzi ai danni di amici, familiari e colleghi. Sebbene le sue origini siano avvolte nel mistero, con diverse teor...

Cassola di Pecora di Neoneli: Un'Analisi Storica, Gastronomica e Culturale
Nel 2025, la Sardegna ha visto crescere il suo patrimonio gastronomico, passando da 269 a 274 prodotti, con l'aggiunta di due nuove specialità provenienti da Neoneli, un paese della provincia di Oristano che ha da tempo fatto della valorizzazione enogastronomica un suo punto di forza. I prodotti sono la Cassola di pecora e l’Ortau di pecora di Neo...

Il dribbling di Dio: Garrincha, la poesia in fuga
  C’era una volta un uomo con la gamba più corta dell’altra, un corpo sbilenco che pareva sfidare le leggi della fisica, eppure danzava. E danzando, umiliava. Non era Pelé, non era un condottiero, non era nemmeno un artista consapevole del proprio genio: Garrincha era il calcio nella sua essenza più primordiale e istintiva, la quintessenza del...