Il Carnevale in Sardegna: tra tradizione, identità e turismo


In Sardegna il Carnevale non è una semplice festa, ma un rito che affonda le sue radici nei secoli, intrecciando folklore, storia e cultura popolare. Nel 2025, l’Isola si trasforma in un mosaico di celebrazioni, con oltre 74 eventi distribuiti in 70 comuni, dal 1° febbraio al 26 marzo. Un calendario fitto che, oltre a preservare l’identità culturale, si propone come leva per il turismo in bassa stagione.

L’assessore al Turismo, Franco Cuccureddu, ha parlato di un “cambio di paradigma”, evidenziando come la valorizzazione delle tradizioni carnevalesche possa generare un indotto economico significativo. Con un finanziamento di oltre 20 milioni di euro attraverso la legge regionale 7, la Regione punta a consolidare la Sardegna tra le mete più ambite anche nei mesi invernali, attraverso un'offerta culturale che si affianca ad altri eventi di rilievo, come la Settimana Santa.

Maschere e rituali: l’anima del Carnevale sardo

Il Carnevale sardo è un viaggio nelle radici più arcaiche della cultura isolana. Non è solo festa, ma rito: un momento in cui il sacro e il profano si intrecciano in un codice simbolico che richiama il rapporto tra uomo e natura, tra vita e morte, tra fertilità e rinnovamento.

Tra le manifestazioni più iconiche, spiccano:

  • Mamoiada e le sue maschere ancestrali: il 2 e il 4 marzo le strade del paese saranno percorse dai Mamuthones e Issohadores, figure dal forte valore simbolico. I Mamuthones, con le loro maschere nere e i pesanti campanacci, rievocano il ciclo della natura e la sottomissione delle forze selvagge, mentre gli Issohadores, con i loro cappucci rossi e le funi, “catturano” gli spettatori, in un antico rituale di selezione e fortuna.

  • Sa Sartiglia di Oristano: tra il 2 e il 4 marzo, la storica giostra equestre vedrà i cavalieri mascherati lanciarsi al galoppo per infilzare con la spada una stella sospesa. Un’antica prova di destrezza che affonda le sue radici nella cavalleria medievale.

  • Sa Carrela ‘e Nanti di Santu Lussurgiu: una corsa a rotta di collo lungo le viuzze strette del paese, dove i cavalieri si sfidano in un’esibizione di abilità e coraggio. Un rito di passaggio che trasforma il cavaliere in protagonista di un’antica narrazione comunitaria.

  • Lu Carrasciali Timpiesu di Tempio Pausania: un carnevale più vicino alla tradizione allegorica italiana, ma con un forte legame con la cultura locale. La settimana di festeggiamenti culmina nel rogo del fantoccio di Re Giorgio, simbolo della fine dell’inverno e del rinnovamento.

Carnevale e turismo: una strategia per l’Isola

Dietro le maschere e le danze si cela una strategia turistica ben precisa. Il Carnevale sardo non è solo un evento folkloristico, ma un prodotto culturale capace di attrarre visitatori in un periodo tradizionalmente meno frequentato. L’investimento della Regione punta a consolidare questo patrimonio immateriale come leva economica, sfruttando l’autenticità di feste che, a differenza di molti eventi turistici, non hanno bisogno di essere costruite artificialmente: il Carnevale in Sardegna è vivo, perché è parte della sua gente.

Il calendario si chiuderà il 26 marzo con Su Garraxeri a Sestu, un evento che segna il passaggio definitivo alla primavera. Fino ad allora, l’Isola continuerà a pulsare al ritmo di un Carnevale che è molto più di una festa: è un viaggio nelle viscere della sua storia.

Curiosità

Pasqua in Sardegna: tra riti antichi e sapori rinnovati
La cucina sarda durante la Pasqua ha origini antiche, radicate nella tradizione agro-pastorale dell'isola. In passato, le festività pasquali rappresentavano un momento di rinascita spirituale e di abbondanza dopo la Quaresima, e la tavola si riempiva di piatti simbolici e nutrienti.

Origini della Carbonara: storia e ingredienti di un classico romano
La pasta alla carbonara è uno dei piatti simbolo della cucina italiana, in particolare di quella romana. Anche se molti pensano si tratti di una ricetta antica, le sue origini sono in realtà piuttosto recenti e risalgono alla metà del Novecento. La teoria più diffusa fa risalire la nascita della carbonara al 1944, durante la Seconda Guerra Mondi...

I papi, Storia e segreti: Papa Eutichiano (275-283)
Papa Eutichiano fu il 27° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica. Il suo pontificato si svolse dal 4 gennaio 275 fino alla sua morte, avvenuta il 7 dicembre 283. Secondo il Liber Pontificalis:Nato in Tuscia, figlio di Marino, della città di Luna, ricoprì la carica per 1 anno, 1 mese e 1 giorno. Fu vescovo al tempo di Aureliano, dal 3° co...

Il pesce d'aprile: Storia, Tradizioni e significati di una festa globale
Il Pesce d'Aprile rappresenta una delle tradizioni più curiose e diffuse al mondo, dedicata interamente al divertimento e all'inganno bonario. Questa usanza, celebrata il primo giorno di aprile, invita persone di ogni età a realizzare scherzi ai danni di amici, familiari e colleghi. Sebbene le sue origini siano avvolte nel mistero, con diverse teor...

Cassola di Pecora di Neoneli: Un'Analisi Storica, Gastronomica e Culturale
Nel 2025, la Sardegna ha visto crescere il suo patrimonio gastronomico, passando da 269 a 274 prodotti, con l'aggiunta di due nuove specialità provenienti da Neoneli, un paese della provincia di Oristano che ha da tempo fatto della valorizzazione enogastronomica un suo punto di forza. I prodotti sono la Cassola di pecora e l’Ortau di pecora di Neo...

Il dribbling di Dio: Garrincha, la poesia in fuga
  C’era una volta un uomo con la gamba più corta dell’altra, un corpo sbilenco che pareva sfidare le leggi della fisica, eppure danzava. E danzando, umiliava. Non era Pelé, non era un condottiero, non era nemmeno un artista consapevole del proprio genio: Garrincha era il calcio nella sua essenza più primordiale e istintiva, la quintessenza del...